proposta

Inserisci quello che vuoi cercare
proposta - nei commenti

La "macchina del fango" made in Luca Manghera: e andare a lavorare anzichè scrivere sciocchezze? - 27 Agosto 2013 - 08:24

Millesimi
Gentile Emanuele, non so che idea debba farsi, visto che la proposta di accollarsi il 50% della spesa a condizione di progettare e dirigere i lavori era del Comuna ( tra l'altro con l'accordo che i proprietari avrebbero ceduto la proprietà del cortile al comune a titolo gratuito previa atto notarile che il comune non ha mai fissato)... Comunque risponderò alla sua domanda un po' "pignola" , dicendole che non ci sono millesimi in quanto essendosi persi nella notte dei tempi e dei meandri tecnici le reali divisioni proprietarie del cortile, per legge il cortile é di proprietà di tutti coloro che hanno una proprietà che accede ad esso. Se non crede a me faccia fare un indagine a quel "volpone" del Manghera .

Montani si ricandida a qualcosa... - 28 Maggio 2013 - 10:50

Scandaloso Montani
Io penso che un personaggio politico cosi' vergognoso come Montani il Vco non l'abbia mai avuto, ed ora il personaggio ha il coraggio di ricandidarsi. Ricordo che in veste di deputato l'unica proposta avanzata ( e poi mai passata come giusto) è stata quella per produrre l'acquavite in casa.... Un senatore della repubblica che assieme alla moglie ha tenuto banco solo come presidente capo-ultrà , impegnato solo in stupide discussioni e gazzarre da bar sport la domenica sera, con lo stipendio grasso e sicuro assicurato dal Senato. Si deve solo vergognare per il suo operato, sparire dalla politica ed andare a lavorare come tutti !

No allo "Ius soli" da quei "SOLONI" leghisti - 16 Maggio 2013 - 09:47

non si può regalare la cosa più preziosa che una
Certo che vi do ragione, sentirci dare lezioni di nazionalismo da chi da oltre un ventennio lo disprezza e lo rinnega tutti i giorni è davvero paradossale. Però non è così automatico dare la ragione completa all'altra parte, a chi vuole regalare la mia, nostra cittadinanaza a chiunque senza remore e senza paletti. Non ho ben chiara la proposta e vorrei tanto approfondire, chiarire dubbi e perplessità. prima fra tutte quella sulla doppia cittadinanza, sull'enorme limbo di opportunismo che quella situazione giuridica permette. l'ho vissuta molto da vicino e quindi posso testimoniare in prima persona, troppo facile permettere ad un individuo di poter scegliere di volta in volta in quale scarpe infilare i piedi a seconda delle opportunità.

Una proposta politica seriamente innovativa? Eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Sono oggettivamente in difficoltà ad esprimere un giudizio sulla tua proposta. Alla prima lettura mi son detto "ecco qualcuno che mette per iscritto quello che tutti i normali pensatori esprimono a parole". Alla seconda ho notato alcune parole che io avrei cambiato; alla terza (ed è il motivo per il quale tardo a rispondere) son iniziati dubbi. Provo a schematizzarli, anche se dovrei prima far mente locale per non scrivere in modo banale e confuso .. proviamoci. In primis non si legge il punto sul programma (per me assolutamente propedeutico ad ogni formazione di coalizione), non può esserci candidato sindaco di coalizione se non c'è un programma a monte condiviso (altrimenti non cambierebbe nulla col passato), non possono esserci liste "amiche" se non si individua il candidato sindaco, il sindaco non può indicare la sua squadra se gli assessori sono imposti dal partito. Secundis, nella mia visione se il sindaco è espressione della popolazione in quanto i voti lo rendono il migliore, la squadra è SUA espressione, in quanto il vero e unico responsabile dell'operato amministrativo è lui, quindi che sia libero di scegliere le persone di cui gode maggiore fiducia (già ora i partiti fanno troppo pesare il loro potere). Utopia sarebbe che il candidato sindaco si presentasse con già l'elenco della squadra che nominerà in caso di vincita (e li si vedrebbero i partiti scannarsi prima .. ma almeno sarebbero costretti ad accennare anche al programma da far poi piacere al candidato di coalizione). Tertiis, se noi mettessimo in gara tra loro anche 5/6 squadre di coalizione, contro 5/6 squadre dell'altra, otterremmo non uno "scontro" tra due eserciti contrapposti ma solo una guerra del tutti contro tutti perchè devo ottenere il massimo del risultato per il mio partito, a chi tolgo spazio poco importa .. e noi del centrosinistra in questo siamo maestri, cinquestelle che da anni combatte contro lo psiconano ha pescato quasi del tutto nel centrosinistra, Idv ha un'eterna crociata di rapina sull'elettorato del pd, Sel lo stesso e via dicendo; bisogna tornare allo "scontro" tra ideologie e sistemi, tra schieramenti, altrimenti sarebbe solo un'ennesima pace armata. Un'ultima analisi, sui tempi. Se ci si mettesse dua anni prima delle elezioni a parlare di nomi di sindaci, nomi di assessori, nomi di consiglieri, o si inizia una vera campagna elettorale di due anni (dio ce ne scampi) oppure sarebbero tutti nomi da buttare, bruciati e logorati sotto moltissimi aspetti. Ecco, questo è un pochino il mio caos mentale al tuo post, sarebbe utilissimo (a me in primis) continuare la discussione, magari in maniera strutturata ed allargata.

Difese deboli, fiato corto, troppi pregiudizi - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Ma cosa ne pensate di una proposta di modifica dei regolamenti in merito per cui il gestore che non controlli i documenti e lasci giocare dei minorenni debba subire una sanzione? O gli vengano tolti punti da una licenza a scalare? O gli venga imposto uno "stop-and-Go" di una giornata? La responsabilità di un esercente va considerata o no, nella definizione di paese civile, o conta dolo il PIL? (idem per la vendita di alcolici e tabacchi, a mio modo di vedere, eh; prima che mi si rimproveri di fare "figli e figliastri")