fare
fare - nei commenti
Sensibilità - 18 Aprile 2014 - 14:23Non sono d'accordoNon credo che "fare tacendo" sia necessariamente la cosa migliore, sicuramente é la cosa più "elegante", ma alla fine resta la questione di fondo: perché fai ciò che fai? Pubblicità? visibilità di un tema? Senso di colpa? Generosità ? Responsabilità ? Ecc, ecc. Ripeto, la questione é "delicata" , soprattutto sotto elezioni e in un paese in crisi sia economica che di valori . |
Ricapitoliamo - 11 Aprile 2014 - 11:48per un pugno di voti .. come si è caduti in bassoMi dispiace Renato... pur di racimolare voti scrivi cose non vere .. prima di tutto il link che rimandi non è il sito di Sinistra Unita ,ma la lista civica che appoggia Silvia Marchionini . Vi avevo chiesto di essere politicamente corretti , poi ognuno fa le sue scelte...probabilmente è meglio spalare merda su chi non è con te che evidenziare il proprio programma.... secondo : il PdCI è sempre stato contro la costruzione del CEM ... so che non sei mai venuto in consiglio comunale, ma potresti chiedere a Bava ,alla Zorzit o a Bombace se non vuoi andarti a riprendere gli interventi del gruppo consiliare Comunista in merito Cem.... Vedi noi non siamo abituati a parlare con slogan ,spesso vuoti , come i tuoi.. ma tu continui a parlare di no cem no cem... ma non hai ancora spiegato come farai da Giugno quando diventerai assessore a fare no Cem ... perchè noi ce lo stiamo chiedendo dove si potrebbero tirare fuori i soldi per pagare tutte le penali, per abbattere tutto quello che è già stato costruito e per non incappare nella denuncia da parte della Corte dei Conti per aver già speso più di 2 milioni di Euro , aver abbattuto l'arena dal costo di altri 2 milioni di euro e aver risarcito il gestore dell' ex arena per altri 350.000 euro e poi non fare nulla dopo aver buttato per il momento almeno 4 milioni e mezzo di Euro . |
Promemoria... - 3 Aprile 2014 - 20:58fare e concordareIn Italia si fa e si disfà perché quando si fa non si concorda. La nostra proposta non è di disfare ma di ridestinare e progettare in modo partecipato, e questo per ragioni oggettive, non ideologiche , motivate da una analisi che evidentemente chi ha voluto l'opera o non ha fatto o ha fatto male. |
Promemoria... - 3 Aprile 2014 - 20:58fare e concordareIn Italia si fa e si disfà perché quando si fa non si concorda. La nostra proposta non è di disfare ma di ridestinare e progettare in modo partecipato, e questo per ragioni oggettive, non ideologiche , motivate da una analisi che evidentemente chi ha voluto l'opera o non ha fatto o ha fatto male. |
La macchina del fango in salsa lacustre - 2 Aprile 2014 - 10:04strano concetto di pateticoA mio avviso è patetico chi continua a dire cose vuote, inutili cercando di spacciarsi per persona impegnata, e "furba". Con piacere apprendo che Filippo ha capito almeno 2 cose: 1- che le accuse sul cortile di verbania che è nella zona dove abito e che passerà di proprietà comunale a costo zero sono fuoriluogo. 2- Che il progetto di impresa innovativa per cui ho fatto un progetto con l'incubatore di Novara è molto validio... è già qualcosa, non possiamo aspettarci troppo da questi soggetti così carichi di rabbia che hanno probabilmente radici antiche. Vediamo se riusciamo a fare qualche passo in più per far capire a questo signore che: La Dislolcanda in nessun caso può essere attribuito al sottoscritto come uno spreco di risorse pubbliche, perchè è una realtà privata che ha ricevuto e restituito finanziamenti e da lavoro e servizi... quidi il nostro Filippo è un po' accecato dal pregiudizio. Per quanto concerne il CEM e la porposta che fa il comitato "Carlo Bava Sindaco" vado a rispiegarla sinteticamente: Si bloccano i lavori, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di Verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. Di sicuro il CEM così come è pensato è irragionevole nei costi di realizzazione e gestione. Quindi meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente. Spero che addirittura il Sig. Filippo ora sia in grado di capire... Nel frattempo vediamo le carte e capiamo se ci sia stata qualche scorrettezza che qualcuno debba pagare in solido... |