l 10
l 10 - nei commenti
Quello che a sinistra tutti pensano - 1 Marzo 2014 - 02:22caro giovanni...per ciò che posso ti rispondo volentieri anche se sono le 2.10 del mattino, ma sono via per il week e le tue giuste domande meritano risposte. In primis il CEM, che per noi è la peggior sciocchezza mai imposta alla città, esso va bloccato per 3 ragioni: doveva essere indetto un bando, l'area non era in degrado, il piano di gestione non è credibile , e se vinceremo le elezioni faremo in modo di cercare le vie legali a che qualcuno paghi per le forzature imposte. per quanto riguarda il consumo di territorio, il nostro progetto è ZERO, in fatti a breve ci sarà una serata che spiegherà il nostro "progetto zero" (zero consumo territorio , zero cemento, zero rifiuti). sul rapporto con i comuni vicini , vogliamo ricostruire un rapporto collaborativo in cui l'entroterra abbia il giusto valore, montagna e lago vanno considerati tutt'uno. Per le notti bianche posso solo dire che ci piacciono, ci piace che torni vitalità in città, mentre non c'è alcuna affezione per i fuochi artificiali. Per la manutenzione della città e del suo verde, non solo avremo un attenzione particolare, ma realizzeremo un regolamento codificato affinchè il privato , singolo o in forma associata, possa aiutare nella manutenzione del territorio in modo organizzato. Sull'imposizione fiscale non sono in grado di darle risposte, ma mi auguro abbia la cortesia di segurci e di avere fiducia che altre persone nel nostro gruppo di lavoro sapranno risponderle in un prossimo futuro. spero di essere stato chiaro e puntuale e mi auguro soprattutto che voglia partecipare a una nostra serata per porre nuovamente le sue questioni a Carlo Bava e sono fiducioso sarà soddisfatto dalle risposte. |
Elezioni Omegna - risultati - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoIo comincerei dal dato dei votanti 58% con circa una calo del 10% rispetto alle comunale del 2007. Un dato che deve far ragionare tutti ancora prima di guardare il risultato dei vari schieramenti. E' chiaro che "l'andazzo" politico del paese non invoglia la gente a partecipare. E questo è il primo problema a cui la politica deve porre rimedio. E' chiaro che i partiti, visto quello che succede (scandali, privilegi della casta, tasse, ecc ) hanno sempre meno credibilità. Speriamo almeno che il nuovo Sindaco di Omegna (ma ne sono sicuro) sappia amministrare bene malgrado il difficile momento. Un in bocca al lupo, Adelaide. Anche con le tue indiscusse capacità, ne hai proprio bisogno. |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentole Olimpiade sono finite, ma c'è chi ancora si cimenta in quadrupli salti mortali con piroette multiple, per giustificare come(?) avrebbe cambiato idea. Prendendo però sonore "spanciate". "NO al Teatro di Zanotti", "Criminale spendere 10 milioni di euro in un periodo di crisi". Questi erano alcuni degli slogan della lega in campagna elettorale. E poi si spende il doppio per un CEM in una zona tutt'altro che degradata, lasciandone nel degrado un'altra? Neppure l'uomo ragno riuscirebbe ad arrampicarsi su "specchi" così scivolosi. Figuriamoci la lega! |
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoboh, che zanotti sia l'artefice dell'ordinanza non toglie nulla al problema. l'articolo in questione è piuttosto chiaro, e non versa certo in favore del tar. il problema è molto serio, indipendentemente da zanotti o zacchera. che zanotti abbia affrontato questo problema fin dal 2005 depone a suo favore, non a suo demerito, indipendentemente dai risultati raggiunti. per me il tar, multando il comune per 1, 3 milioni di euro, anche se ben conosco i limiti dei tribunali amministrativi, non ha ben operato. doveva andare a sentenza e lasciare che il danno fosse stabilito da un arbitrato. è troppo facile sentenziare eludendo il problema, che esiste ed è molto grave. questo tar, pur restando nelle sue pertinenze, ha dato ragione allo stato, contro la collettività locale. certo, il danno, visto la legge, esiste. come esiste pure il danno denunciato implicitamente nel'ordinanza del comune. che poi la parte lesa devolva i danari in beneficenza è una beffa ulteriore, perché si tratta di una beneficenza a spese della collettività. la società in questione, che non nomino, la società ricorrente, dimostra di non voler capire. dopo aver avuto ragione, doveva rinunciare a questo risarcimento. solo così avrebbe avuto ragione, dimostrando di non prendersi gioco di un'intera città. ancora una volta il problema è etico e "deontologico", ma tanto chissenefrega,..viva l'italia, il paese dei furbi e dei pappafichi l'articolo del corriere dice anche questo: "Davanti alla deflagrazione del problema, il 30 maggio 2005, quando i soldi buttati nel gioco erano quintuplicati rispetto ai cinque anni prima, la giunta comunale di Verbania, allora di centrosinistra e guidata da Claudio Zanotti, giustamente convinto di avere la responsabilità della salute dei cittadini, decise dunque di mettere un argine sugli orari. Così da scoraggiare almeno la tentazione di tanti scolari di bigiare la scuola per andare a giocare alle macchinette. E fece un'ordinanza stabilendo che queste potessero essere in funzione soltanto dalle 3 del pomeriggio alle 10 di sera. Una scelta condivisa anche dall'opposizione che governa oggi la città con il sindaco Marco Zacchera" per una volta tanto, non si fa il solito giochetto di opposizione, si sposa la scelta, difficile, del sindaco precedente e si va avanti. io se fossi un cittadino di verbania andrei fiero di queste scelte! non ci vedo alcuna demagogia, alcuna strumentalizzazione, come alcuni denunciano sul blog, a meno che, chi la pensa diversamente, non è o un gestore di sale gioco, ovvero la società ricorrente il problema esiste e grava sulle spalle e sulle finanze dell'amministrazione locale!. bene ha fatto zanotti ad adottare l'ordinanza, bene ha fatto zacchera, cos'altro potevano fare? io, invito i cittadini di verbania, insieme ai gestori di sale gioco, a boicottare "qualcuno", indovinate chi? ps: le considerazioni di pedretti non fanno una piega. ma a pedretti dico ancora che chi amministra non sempre è tenuto a considerare la legittimità dei propri atti, quando questi rispondono a problemi di tale portata. altrimenti non c'è gioco, siamo impotenti e a forza di deleghe e di livelli amministrativi e politici, stato o governo o parlamento contro i comuni, non si va da nessuna parte. non sono i comuni a doversi adeguare allo stato ma lo stato ai comuni. e chi lo stabilisce che un sindaco, un sindaco eletto non con le leggi del 1931, ma con quelle ben diverse dell'attuale ordinamento locale non debba fare un'ordinanza simile? allora erano podestà, cavolo, podestà dentro una dittatura. oggi, le cose son diverse: i sindaci sono i governatori della città, molto più dei patetici governatori regionali! questo lo devono sapere sia lo stato, sia il tar sia i cittadini! |
Difese deboli, fiato corto, troppi pregiudizi - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMa in effetti mi pare una totale "presa per il culo" all'italiana, citando cosa direbbero in capitale. Non ho letto la sentenza, ma al Casinò di San Remo, se non sbaglio, la sala Slot Machines apre alle 10 del mattino e chiude alle 16, l'entrata è vietata ai minori, stesse regole applicate alle altre sale presenti sul territorio, tutto questo senza che nessuno si debba dichiarare "benefattore", per sembrare moralmente a posto, o presentare l'eventuale casinò come soluzione di tutti i danni che potrebbe causare il gioco d'azzardo. Non vedo, nel limite d'orario, una tale contraddizione, ne più e ne meno che il divieto di fumare e vendere le sigarette o il divieto di bere alla guida e vendere alcol è solo e semplicemente buon senso. la "generale anarchia" è frutto di una incapacità, o una mancanza di volontà di legiferare da parte di chi è preposto a farlo, come del resto il "pullulare di sale da gioco" ma chi emette i permessi ? questa si che mi appare una ipocrisia e comunque vi è una differenza tra chi si rivolge al casinò e chi si accontenta o si deve accontentare dei vinci-bingo o della sala giochi, sono due fenomeni in parte diversi tra loro, l'ultimo molto vicino ai paesi del terzo mondo. Non è sicuramente una materia che si possa limitare alle cose scritte, ma mi sentivo di dirle. |