la

Inserisci quello che vuoi cercare
la - nei commenti

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
ad esempio .. http://www.corriere.it/salute/12_marzo_21/sanita-pubblica-per-i-malati-di-gioco-al-ar_867665a8-7321-11e1-85e3-e872b0baf870.shtml ma come? crei il virus e poi l'antidoto? vendi le sigarette e poi la cura per il cancro? ma quanta ipocrisia c'è? fornisci (tu stato) tutti i mezzi per rovinarmi (lotto gratta e vinci ecc) e poi mi curi? e poi mi dici si pero' da quell'ora a quell'ora no perchè ti rovini? proibisci il texas holdem live perchè rovina? e i gratta e vinci no? e giocarlo on line no? (tra l'altro il th è l'unico gioco dove necessita la skill cioè l' abilità e quindi non interamente basato sulla fortuna ma questo è un altro discorso ancora) ci vorrebbe una certa coerenza

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Trovo - credo d'essere d'accordo con te in questo, quindi - ridicole le pubblicità sui super-alcolici con la voce sommessa che alla fine dice "bevi responsabilmente" o quelle sull'enalotto con la musichetta rifatta su "Son un italiano" con alla fine la vocina che dice "gioca il giusto". Trovo ridicolo non applicare intelligenza - ovvero: discernimento, capacità di intendere e distinguere - e confondere il poker con le slot machine, perché il primo un gioco che può magari svuotare il tuo conto in banca e che è stato dimostrato (con RMN cerebrali ed EEG in real time) attivare alcune zone comuni a quelle della ludopatia, ma che è piuttosto paragonabile agli sport estremi e con questi condivide la necessità di sviluppare un'abilità specifica, mentre le seconde sono programmate per dare sempre meno soldi di quanti ne hanno ingoiati. L'ipocrisia, sì, c'è. Quindi non si deve iniziare da nessuna parte? la pubblicità per il fumo è stata vietata. Nei locali pubblici non si può fumare, e questo ha ridotto il consumo. è stato un male? Forse per i produttori, ma per gli usufruitori, penso di no.

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Ovviamente credo che il sindaco sapeva benissimo che non poteva certo risolvere la grande piaga del gioco d'azzardo con la sua ordinanza. Ho letto che più che altro era per tutelare i ragazzi che invece di andare a scuola passavano le ore davanti ai videogiochi. E' una goccia nel mare. Ma il mare è fatto di tante goccie. Io appoggio la decisione "azzardata" del sindaco perchè un grido di ribellione a questa giustizia che di vero porta solo il nome.

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
per me zacchera ha fatto bene. i costi sociali di queste "abitudini" ricadono sulla collettività, quella "locale". che abbia "perso" non gli dà minor ragione. se lo stato affida l'assistenza sociale o quello che ne rimane ai comuni, questione morale a parte, e se è lo stato stesso, poi, a destabilizzare quel che ancora resta di quel sistema sociale, coi suoi "regolamenti", allora di zacchera, in italia, in questi casi, ce ne vorrebbero molti disobbedire è un dovere, quando si capisce che una legge, o un ordine, son sbagliati. non per nulla esiste l'obiezione di coscienza anche collettiva e questo è sempre più vero, altrimenti han ragione i terroristi e i nazisti di norimberga anche le leggi sono in cammino, e questo cammino è la giurisprudenza, ma ci vogliono giudici coraggiosi, non passa-carte zacchera ha ragione, il giudice "torto". i cavillosi giureconsulti non sono utili: i sindaci facciano i sindaci, i giudici i giudici, i politici i politici.. zacchera l'ha fatto, il giudice non credo

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
il nocciolo del problema non è l'abuso di potere del comune, è anche solo ridicolo pensarlo nel caso specifico, visto la totale concordia con cui è nato il provvedimento (apprezzato cioè da dx e sx), ma il fatto che la sentenza che tutela gli interessi economici di pochi a discapito della salute (mentale ed economica) di molti, è degli anni '30! possibile che in parlamento dagli anni 30 ad oggi non ci sia stato il tempo per legiferare sul gioco d'azzardo in modo più intelligente? che lo stato guadagni su alcool, fumo e giochi d'azzardo e che i comuni che prendono un minimo di provvedimenti "contenitivi" vengano bastonati? questi non sono nemmeno GIOCHI di azzardo, non c'è nulla di divertente, è solo azzardo e pesca i pesci più deboli, quelli che lo stato dovrebbe tutelare di più!