si

Inserisci quello che vuoi cercare
si - nei commenti

Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
centrato. solo che non sono gli estremi di questi dualismi ad essere interessanti, l'interesse sta nei loro "legami". in matematica questo concetto forse è più comprensibile, la matematica parla di "rapporti". il rapporto è "legame", e questo è indissolubile. se vuoi aumentare la ricchezza devi aumentare il debito, oppure, devi "diminuire". ma se diminuisci, diminuisce sia il debito sia la ricchezza. perché il economia il pareggio di bilancio è poco interessante? il pareggio di bilancio è un fatto teorico, semplicemente non esiste. tornando alla metafora dell'equatore, il pareggio di bilancio è l'equatore. luogo notoriamente invivibile, paradossale. in economia, quella non teorica, ciò che interessa è il debito, ovvero, i benefici. se un'impresa privata chiude in pareggio, non ci sarà un dividendo. è vero che "intanto" un intero apparato, una collettività nel frattempo avrà vissuto, ma ai soci non interessa, loro non hanno avuto dividendi. venderanno e investiranno altrove. lo stato, non è un'impresa privata. il punto è proprio questo. pertanto, ciò che non è interessante per i soci di una società, il pareggio di bilancio, che per la verità, rispetto alla moneta, è sempre in perdita, a causa della fluttuazione del mercato, lo è per lo stato: quei "soci", nel "frattempo" avranno vissuto. e meglio avrebbero vissuto in uno stato "indebitato". quando si dice che la crisi è stata generata dall'indebitamento abnorme del ceto medio americano, si dice un'idiozia. la crisi ha altre cause. se guardiamo alla storia dell'economia americana a partire dal new deal non faticheremo a trovare le risposte, tranne che in quest'ultimo caso, in questa crisi paradossale. non ha senso dire che l'indebitamento immobiliare delle classi medie ha fatto esplodere la crisi, ovvero, che la "colpa", volgarmente, è delle "carte di credito". il problema è politico. lo è globalmente. in europa il problema è la germania, non per altro, semplicemente non ci vuole. tornando alla tua citazione, orwell, questo grande, era un letterato, i suoi "rapporti" sono paradossali, e sono "incoerenti".

Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
quella che stiamo delineando, in jugoslavia si chiamava corporativismo di stato però, facciamo attenzione al "fine": nella società civile il fine non giustifica i mezzi. sarebbe molto ausspicabile andare oltre machiavelli. egli è la modernità, bene allora bisognerà ricercare la postmodernità. perché? qualcuno si chiederà. perché, come nel contratto sociale, i contraenti decidono e scelgono così. infine, non siamo schiavi di una "cittadinanza", ovvero di un "ius sangui", che è puro orrore. il contratto sociale, è un orientamento preciso, sempre migliorabile, sempre sottoposto a sorveglianza, ma non per arretrare, come in italia qualcuno vorrebbe, piuttosto per spingersi in là, e andare oltre è stato un piacere, ragazzi.

Se la cultura paga - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
^_^ Solo in apparenza è poco frequentato. I contatti specifici sono più di quelli dell'articolo precedente. Non tanti quanto quello in cui si è aperto l'affascinante dibattito sulle modalità di governo, ma si sa: la polemica "tira", giornalisticamente parlando. ^_^

Moderni "Muzio Scevola" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Bossi e compagni (si compagni) ha sempre sentenziato contro I terroni e li ha in casa, contro Roma ladrona sputando nel piato dove mangia, contro Berlusconi ed era culo e camicia, contro le poltrone e ha piazzato trote e pesci vari, ha fatto castelli e procurato maroni duri (?) Per me e' alla stregua della massa romama e confido che chi di dovere sia ligio e senza timori reverenziali. Qui ci troviamo tra I piedi gente parassita che si trova a guidare auto per grazia ricevuta, abitare case donate per miracolo, frequentare e mantenere prostitute che sono andate a Lourdes e via I questo passo. Chiedo che la Santa Sede apra un fascicolo sui miracoli dei politici italiani a salvaguardia del buon nome di Dio.

Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Vorrei ricordare che i soli 30Km che uniscono Verbania a Domodossola, sono parzialmente di superstrada(pessima) il resto statale a lenta percorrenza vorrei ricordare che l'Ossola è un territorio ben più vasto e che nn inizia e finisce a Domodossola, invitandovi a prendere un auto e farvi Macugnaga/formazza/Antrona fino a Verbania per farvi capire il problema dove sia. Vorrei ricordarvi che il problema, nn esistendo struttura aVerbania sarebbe ugualmente grave per la donna di Cannobio che farebbe prima a scappare in Svizzera. Vorrei ricordare al medico in questione, che se i ginecolgi in servizio a verbania facessero turnazioni come in ogni ospedale anziche evitare le notti e i festivi, nn costerebbe 500mila euro all'anno il lavoro di gettonisti in loco provenienti da fuori. Vorrei ricordare che non è la salvaguardia del vicino e comodo luogo(finche "luogo" nn si trasformi in loculo, a seguirto di un emergenza) sotto casa ad interessare, bensi un diritto sancito dalla Costituzione ad avere precise garanzie in termine di Salute e sicurezza..vorrei altresi ricordare che dei circa 550 parti in Vb 150 sono ossolani, mandati proditoriamente a Verbania per scelte politiche e non mediche(a Domo certe prestazioni nn sono possibili per scelte del Primario) nonche fuori provincia dati documentabili, non chiacchiere. Vorrei ricordare che se alcune partorienti ossolane e verbanesi nn si fidano della struttura verbanese e migrano non è colpa di Domodossola avrei anche da ricordarvi molto altro ma mi rendo conto di aver rubato già spazio saluti.