si

Inserisci quello che vuoi cercare
si - nei commenti

Caro Zacchera, credo che il prossimo Sindaco dovrebbe avere il coraggio di denunciarla! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Ribadisco il mio NO totale verso il progetto del Teatro (lo chiamo così perchè per compiacere la Lega che da sempre si era battuta contro il TEATRO di Zanotti, hanno cambiato perfino il nome con un anonimo CEM) all'Arena, per due semplici motivi: 1) l'area non è affatto degradata, sarebbe bastata una bellissima copertura in tensostruttura per ridare all'arena fruibilità per buona parte dell'anno. 2) la sede ideale per il Teatro sarebbe stata quella individuata dalla precedente amministrazione, magari meno faraonico però un teatro DEVE stare al centro della città, inoltre si sarebbe salvaguardata una bellissima area verde che con poca spesa avrebbe potuto diventare il LIDO dei Verbanesi e dei turisti. Marco Sconfienza

Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Le Olimpiade sono finite, ma c'è chi ancora si cimenta in quadrupli salti mortali con piroette multiple, per giustificare come(?) avrebbe cambiato idea. Prendendo però sonore "spanciate". "NO al Teatro di Zanotti", "Criminale spendere 10 milioni di euro in un periodo di crisi". Questi erano alcuni degli slogan della Lega in campagna elettorale. E poi si spende il doppio per un CEM in una zona tutt'altro che degradata, lasciandone nel degrado un'altra? Neppure l'uomo ragno riuscirebbe ad arrampicarsi su "specchi" così scivolosi. Figuriamoci la Lega!

Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Di seguito riporto una risposta ad un mio commento su Verbaniasettanta avuta da Zanotti, che credo sia perfettamente coerente con il pezzo sopra: " non ci sarebbe nessuna penale da pagare, perchè il progetto Arroyo 1 era già stato parzialmente sviluppato al livello di esecutivo. Con 10 milioni del Pisu, i 2,8 della Fond. Cariplo, i 700.000 della Regione e i 100.000 e dle Comune si arriverebbe a 13,6 milioni, cioè il costo dell'intervento in piazza F.lli Bandiera. Con gli altri 2,5 milioni del Pisu (non dimentichiamo che il finanziamento complessivo è di 12,5 milioni) e i 2 milioni di canone anticipato del gas si sarebbero potuti realizzare - tanto per dire - il collegamento ciclopedonale tra parco arena e Intra e la copertura "leggera" dell'arena stessa. E magari completare la sistemazione di Casa Ceretti (Museo paesaggio) in via Roma. Questa sarebbe stata una vera e grande riqualificazione del quartiere Sassonia!"

Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Ha dell' incredibile, siamo il paese che paga più tasse al mondo, per sostenere progetti come il CEM senza testa ne coda, senza uno studio dei costi preciso per la realizzazione ne per la gestione e il sindaco con la sua maggioranza risponde a battute, è tutto poco serio ma tipico di questo paese. Come si può dare torto ai Tedeschi che non vogliono essere i salvatori degli sprechi altrui, come si può pensare di abbattere un'arena costruita con i soldi della comunità, ma questi amministratori dove vivono, l'unica zona verde e frequentata da giovani e turisti la dichiarano zona degradata??? In questa città il vero degrado è da tutt'altra parte.

290 mila domande, una per euro! ma cosa si combina a Verbania? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Non c'è molto da dire, ovvero vi sarebbe materiale per scrivere un libro dal titolo: "Verbania e le sue incoerenze", sembra che sia un fatto storico che ha prodotto anche seri danni alla città sotto l'aspetto urbanistico, architettonico ed economico. Ma della responsabilità va anche data alla cittadinanza, pronta ad eleggere chi fa comodo, pronti a schierarsi con chi ti dà il contentino senza senso. Il Centro Eventi è una di quei cantieri all'Italiana che non si sa quanto realmente verrà a costare alla cittadinanza, al contrario di altri paesi a noi vicini (vedi svizzera), sappiamo che dovrà iniziare ma i costi e i tempi sono un mistero tutto italiano, qualcuno pagherà. Nel contempo prepariamo l'ambiente adatto per un turismo che dovrebbe essere un pezzo forte per la riuscita di quel centro eventi (almeno che qualcuno pensi che una tale opera sia per la ricreazione locale), cancellando quelle già poche attrazioni presenti e dando sfogo senza limiti di costo, 45.000,00 euro per un liscio di piazza. Perfetto siamo un paese di pensionati quindi facciamoli contenti, non che questo sia ingiusto, ma forse era più gradevole un centro, magari in quella "piazza" confusa con un posteggio macchine, dove tutto l'anno i pensionati potrebbero avere a disposizione un centro incontri. Che dire, non siamo più un territorio industriale, ma neppure turistico e sembra che non sia più di moda discutere pubblicamente, chi ci tenta nella migliore delle ipotesi è il solito "rompi scatole". Ma questi amministratori cosa credono che per uscire dalla crisi arriverà l'Arcangelo Gabriele con la spada infuocata a fare i miracoli, credetemi quella spada mi suscita una esigenza di porla dove dico io