il
il - nei commenti
STRAMPALATA: S. TRUMP ALATA - 8 Maggio 2016 - 20:25Ma dai...Come si fa a credere, anche solo un minima parte, ciò che è stato scritto? il sindaco è avvezza a trovare alibi per giustificare i suoi grossolani errori. In merito all'inaugurazione del CEM ne sono state scritte tante. La bufala di Morricone, poi De Gregori e poi... bastava guardare il sito di De Gregori per verificare che del tour diVerbania non vi era alcuna traccia. Quindi? Perché si pagano due super manager per poi subire queste figure barbine. il sindaco non può chiamarsi fuori, la responsabilità è tutta sua e di nessun altro.L'assessore Vallone tra le righe lo aveva fatto capire... Zacchera si è limitato ad esprimere quello che più di 3/4 verbanesi pensa. Pertanto, divulgare notizie come quelle che sono state scritte, costituisce un'offesa per la professionalità di un artista. Come si può pensare che un artista rinunci ad un contratto solo per una critica, neppure peregrina? No caro sindaco, non ci siamo proprio! Non capisco poi come la maggioranza continui a sostenerla. Mah... aspettiamo la prossima gaffe o.... |
Una giunta incapace che non trasforma i problemi in risorse... ma in disastri - 5 Maggio 2016 - 22:34Disastri...effettivamente questa amministrazione "disastro" verrà ricordata per decisioni illegittime, per aver intasato i tribunali, per la mancata trasparenza e condivisione etc. Insomma nulla di positivo. Anche per il CEM avrebbe potuto rimediare al disastro iniziale, con iniziative degne della nostra città, ma invece no, bisogna continuare a distruggere, senza logica e senza idea! Sempre peggio! A questo punto solo la magistratura può porre fine a questo dramma che la città sta vivendo!! |
Finalmente un' idea! - 4 Maggio 2016 - 21:53Non illuderti...Qualsiasi idea che non proviene da SM non sarà neppure presa in lontana considerazione . Non vorrei che poi venisse regalata a qualcuno pur di non "perderci la faccia" visto che il bando è andato nuovamente diverso e giugno è dietro l'angolo! |
Finalmente un' idea! - 4 Maggio 2016 - 12:58per PaolinoGentile Paolino, se si riferisce alle città del Gusto della scuola di cucina del Gambero rosso mi sembrano qualcosa di un po' diverso. A Torino sono 300 metri quadrati con una sala da 80 posti. Sono nati come luoghi per laboratori e piccoli eventi degustazione. Poi c'è Eataly o altre catene di vendita che hanno anche spazio per eventi. il concetto che ho proposto è diverso. Al centro c'è l'arte e la cultura, ma proposta e inserita con collegamenti culinari ed enogastronomici. Faccio un esempio se si propone un'opera di Shakespeare, si allestiscono degustazioni, cene, mostre, educational, convegni, presentazioni di libri su cosa si mangiava nella Verona di Romeo e Giulietta. L'idea è: non vado solo a sedermi a teatro, ma il teatro è un pretesto per affrontare un percorso culinario-culturale singolare che può iniziare giorni prima e proseguire dopo le rappresentazioni (e può essere fruito anche da chi non vuole vedersi Shakespeare). Una sorta di storia vista dal buco della cucina. Come scritto può non funzionare, andrebbe testata con studi di settore, ma non sono a conoscenza di analoghi "Food Theatre" |
Piccola "analisi politica" - 4 Maggio 2016 - 06:46Effettivamente...condivido l'analisi di cui sopra. A mio avviso lasciare il gruppo è già sintomatico, ma certamente sarebbe stato più lineare e coerente lasciare questa maggioranza che si dimostra del tutto asservita al solito noto. Tute le questioni e/o decisioni assunte da questa amministrazione già sottoposte alla magistratura, non ultima la nomina imposta del legale rappresentante del CONSERVCO e la figura barbina risalente all'ultimo consiglio comunale, la dicono lunga sulla maggioranza ... A quando un po' di dignità??? |