la
la - nei commenti
Tanto tuonò che infine piovve: Bravo Nico - 18 Giugno 2016 - 14:39Mah...È' un inizio ma Non mi pare che sia stata incisiva l'azione del PD. Mu sembra(scusate la franchezza) che sia un'azione tipica di chi vuol dare un colpo al cerchio ed un colpo alla botte. Come può un partito tollerare altre umiliazioni? Boh... forse il potere ed il fascino discreto delle cooperative che non possono essere deluse!!!! |
Mentire, piegare, personalizzare, confondere, tutto pur di vincere? - 16 Giugno 2016 - 21:40Illuso Od ottimista?Francamente credo, o almeno lo spero, che stasera qualcosa succeda. Non può un partito, sia pure con solo una cinquantina di iscritti, farsi umiliare così. Perderebbero anche quel poco di dignità e credibilità che ancora raccolgono fra la gente. Chissà perché questi "politici" non girano fra la gente per informarsi su ciò che questi pensano di loro e del sindaco. Anche gli assessori "bocciati" non hanno un minimo di dignità qualora rimanessero in giunta, proni alle ulteriori umiliazioni. Se nulla succederà, allora vuol dire che il sindaco ha ragione: è circondata da incapaci. |
"Comunisti con Silvia" nel PD? - 16 Giugno 2016 - 13:00Casa CerettiCaro Renato,questo non è un commento al tuo ultimo post ma una richiesta di un vostro parere su una questione che a me sembra parecchio intricata e cioè su cio' che sarà il destino di Casa Ceretti,un immobile situato in via Roma e lasciato dalla sua proprietaria Elide Ceretti in eredità al Museo del Paesaggio con finalità ,credo di aver capito,di formazione,pratica,accoglienza in campo artistico. Ho avuto modo di conoscere questo luogo per questioni professionali:da educatore presso il Centro Salute Mentale ASL di Verbania,ho collaborato ad un progetto che,insieme ad AVAP (un'Associazione a favore di coloro che soffrono di disagio mentale) prevedeva la richiesta al Museo di trasferire il nostro laboratorio di arteterapia dall'ospedale agli spazi di Casa Ceretti. la risposta è stata positiva e ci siamo messi al lavoro per sistemare un locale al piano terra della casa,il laboratorio è partito ormai da mesi ed ad esso si sono aggiunte altre attività con arteterapeuti professionisti rivolte non solo ai nostri pazienti ma a molte altre persone che si trovano vivere una situazione di difficoltà( dai ragazzi Down ai profughi in fuga da paesi in guerra,ecc.). Tutto chiaro quindi ? mica tanto direi in quanto su questo,secondo me,interessante progetto e su altri in corso a Casa Ceretti,grava questa sensazione di precarietà,fino a quando ?Da quel che ho capito nel Museo ci sono pareri discordi sul sostenere queste attività,destinare la casa altri scopi o,addirittura,vendere i locali. Dal mio punto di vista lavorare in una condizione di precarietà e poca chiarezza non favorisce la continuazione e lo sviluppo delle attività. Mi piacerebbe una parola chiara. Voi che ne pensate ? Grazie ,Paolo. |
Una volta a sx si diceva: "le parole sono importanti", ora? - 14 Giugno 2016 - 00:57Sempre peggio...analizzando gli ultimi episodi non si può non concludere che questa amministrazione naviga a vista, senza sapere quale è la meta. Innumerevoli gli errori commessi dalla giunta ed in particolare dal Sindaco nell'arco di 2 anni! Ha iniziato subito col pasticciaccio brutto "gestione canile" questione ancora in alto mare e di cui si occuperà magistratura e corte dei conti. Poi gli "errori " sono aumentati in modo esponenziale (stadi - piscine- palazzo pretorio - porto palatucci - case popolari - incarichi conferiti senza bandi - spese ingiustificate x giro d'Italia etc etc) per non parlare della gestione "allegra" del CEM. Per tutti gli errori del sindaco e dei suoi seguaci, frutto di superficialità o di arroganza, dovremo sborsare una quantità incredibile di denaro nostro. Non solo, bisogna anche pagare spese legali di non poco conto. Basta guardare il bilancio, che fanti non sanno o non vogliono leggere e/o capire. Speriamo che ora gli esponenti del PD abbiano un minimo di dignità e dimostrino che il PD c'è, mentre è il sindaco che non c'è o meglio non dovrebbe esserci! |
Facciamo i "grandi", ma anche le ripicche? - 11 Giugno 2016 - 21:37Mah...mi sembrava di aver letto che la pubblicità era a carico di colui che organizzava gli eventi. Come mai ora il comune si accolla l'onere si pagare 11.000 euro + iva? Non è che vi è qualche interesse sottobanco? ... Pensar male si fa peccato ma... |