senza

Inserisci quello che vuoi cercare
senza - nei commenti

Una Giunta di male in peggio - 16 Settembre 2017 - 11:44

la piana di Fondotoce
Ogni volta che arrivo a Fondotoce e guardo con tristezza infinita verso il campeggio, penso a quanto in passato è stato fatto per salvaguardare quella zona. Ce l'aveva segnalata il dottor Grimaldi, direttore dell'Istituto Idrobiologico, indicando nel campeggio un pericolo per la zona umida più importante del lago, da salvaguardare con ogni mezzo. Si rivolgeva al Consiglio del Museo, che essendo del "Paesaggio", aveva il compito di tutela con i mezzi a sua disposizione. Il Consiglio deliberò subito per una mostra fotografica dettagliatissima, con materiale forniito dall'istituto stesso, e si cominciò a sensibilizzare, informandola la popolazione. Poi cominciarono le sopraelevazioni della penisoletta, dapprima con bassi muretti, via via più elevati. Intervenne la Soprintendenza che per un po' riuscì a bloccare i lavori. Passò qualche tempo, il pericolo si ripropose e la mia classe, partecipando a un concorso regionale, fece una ricerca approfondita sulla zona alla quale allegò una raccolta firme fra tutti gli studenti delle scuole di Verbania per chiederne la definitiva protezione. Ci fu una partecipazione corale; firmarono moltissime classi con tutti i loro insegnanti e molti aggiungevano anche le firme dei genitori, e quando la Regione istituì la Riserva Naturale Speciale del fondo Toce o di Fondotoce, il distretto scolastico 55 (quello di Verbania) fu inserito tra i fondatori. Così protetta, pensavamo che ormai la zona fosse salva da ogni altra speculazione, ma passato qualche anno ci si accorse che ricominciavano a fervere lavori che divenivano via via più invasivi con imponenti movimenti di terra, con l'apertura di un'ampia strada, con la costruzione anche di manfatti in cemento (!!) in un luogo che ora sarebbe dovuto essere tutelatissimo e che ormai era compito delle autorità proteggere. Ma iniziarono condoni edilizi reiterati e probabilmente oggi tutto sarà perfettamente in regola. Comunque da Fondotoce si vedeva benissimo che in mezzo al canneto, là dove non sarebbe dovuto esserci che natura protetta di una bellezza particolare, era sorto un altro villaggio, quasi una nuova frazione della Città. Quando si cominciò a parlarne, si ottenne un risultato sorprendente: in mezzo al canneto, tra il campeggio e l'argine del canale fu piantata una lunga fila probabilmente di salici che ben presto cresciuti, ora costituiscono una verde barriera che copre perfettamante la visione del campeggio, forse un pietoso tentativo di nascondimento, che tuttavia senza rimediare a nulla,ha il torto di aver più o meno dimezzato, interrompendola, la visione d'insieme del canneto. E ogni volta che supero il paese e guardo la bellezza del grande terreno con i suoi caratteristici silos che ancora ne sottolineano la vocazione agricola, così arioso, così bello, così rasserenante, penso con orrore che da troppo tempo si tenta di riempirlo con progetti che al momento vengono fatti passare per interventi di intelligente, moderno, doveroso, meritevole progresso, salvo piangere poi sulla devastazione della bellezza del paesaggio italiano quando i giochi sono fatti.

La stampa che non aiuta a comprendere ma soffia sul "fuoco del banale" - 10 Settembre 2017 - 09:04

Superficialità dilagante o...
Sono perfettamente d'accordo nella tua analisi. Infatti, da un po' di tempo a questa parte, si leggono solo notizie un po' "addomesticate" e non reali. Un buon giornalismo dovrebbe garantire la massima imparzialità . Nella zona, salvo qualcuno, altri veramente ignorano qualsiasi cosa negativa dell'amministrazione comunale o maggioranza. Si nota che cercano di mjnimizzare le loro gravi responsabilità, o addirittura le ignorano, e poi al contrario danno enfasi al nulla, forse per sviare l'attenzione sulle pecche amministrative. Io il giornalismo lo intendo diversamente. Un buon giornalista deve essere imparziale, a costo di nuocere agli "amici" che magari ti sponsorizzano.. Nella vita però bisogna scegliere: o essere un professionista e fare bene il proprio lavoro,senza guardare in faccia a nessuno, o fare il servitore in balia di chi offre di più...

La politica in tempi di Zappe sui piedi... e manca il numero legale - 20 Luglio 2017 - 14:33

Papini stai sereno
senza dilungarmi come hai fatto tu: il PD non è la maggioranza, la maggioranza non c'era, punto. il resto sono delle menate per provare a cadere in piedi. Ho detto che il PD non è stato in grado di garantire il numero legale, non che i consiglieri PD non ci fossero... l'ho detto perchè il Presidente della Commissione è PD il Sindaco è PD e credo sia del PD l'onere di mantenere coesa la maggioranza, space siate dipendenti da un Marinoni. Il ruolo delle minoranze? io l'ho esercitato sempre costruttivamente, avete bocciato ogni proposta, mi avete boicottato come Presidente di Commissione ed ora sarei io a dovervi garantire il numero legale? ... non scherziamo

La politica in tempi di Zappe sui piedi... e manca il numero legale - 20 Luglio 2017 - 10:43

Mezze verità ad uso e consumo
Quando una verità viene detta solo a metà (o anche meno) diventa strumento di opportunismo e per me quasi una menzogna. E' vero che la commissione urbanistica ieri si è aperta e si è chiusa nell'arco di venti minuti. Basta, la verità gridata in quest'oracolo di politica si ferma quì (della personalissima sciocca diatriba tra due consiglieri non me ne curo). Però Il curatore della pagina dimentica di dire che la maggioranza espressa dal PD era presente al completo, tutti i consiglieri erano presenti (come sempre in tutte le commissioni, e questo è un fatto). Perchè addossare le colpe al PD? IL PD ERA PRESENTE!!! Ora vorrei capire il ruolo del consigliere di minoranza (inteso come categoria, non come allegoria di ectoplasma del tipo ci sono ma non mi vedete, sono presente ma non firmo anzi me ne vado ma io ho la saggezza e la ragione), a cosa serve il consigliere di minoranza? E' un consigliere come tutti o solo un piccolo brutto essere votato dalla minopranza e per questo senza senso, senza scopo e senza dignità? Non si può gridare una "bloggata sì e una no" che il Consigliere di minoranza ha un suo diritto di esistere, una sua dignità e che costantemente il sindaco, la giunta e la maggioranza se ne dimenticando ma hanno il dovere istituzionale di ricordarselo, perchè il Consigliere di Minoranza rappresenta una parte della città che deve potersi esprimere e contribuire a far andare bene la città nella quale viviamo. Ebbene, come era rappresentata la città della minoranza ieri sera? dove erano le forti voci della verità minoritaria alle 20,50, ora perentoria alla quale il nostrano "Portobello" ha detto stop? No si può rivendicare il dovere istituzionale e poi quando lo si può rappresentare dire "arrangiatevi io butto in vacca la commissione e me ne vado". IL PD ERA PRESENTE, LA GIUNTA ERA PRESENTE, IL DIRIGENTE ERA PRESENTE, IL PUBBLICO ERA PRESENTE, la minoranza se ne è andata. QUESTI SONO I FATTI!!! Poi se vogliamo dire che Zappa ha battibeccato con Brignone costruiamoci pure la notizia del mese. Per me è più rilevante che la minoranza non ha partecipato, ha fermato un momento importante come la variante 26 (dove si dovevano discutere di istanze giacenti dal 2011), ha fatto spendere i soldi per la commissione nel modo peggiore possibile, e ancor più tenta di addossare le colpe ai soli presenti e pronti a compiere il proprio dovere istituzionale.

dimissioni n°4: o li sceglie tutti "incapaci di reggere lo stress", o l'incapace è lei - 19 Luglio 2017 - 09:00

bingo?
adesso ci manca un ripensamento della Vallone e facciamo bingo...sono sicuro che alla Sindachessa piacerebbe molto essere sola al comando senza l'intralcio degli assessori...adesso vedremo il Pd quale atteggiamento terrà anche se è quasi scontato che emetterà dei pigolii