verbania
verbania - nei commenti
La campagna elettorale più bella che abbia mai perso :) - 27 Maggio 2014 - 01:40Suonar la piva ed essere trombato!verbania ha bocciato Bava (e non solo Bava) e il su progetto nonostante l'impegno e la presenza assidua sul territorio e sul web: circa 4,5 a 1. Le cause? Le stesse che hanno portato al sucesso del PD su tutto il territorio nazionale. Ora torna spicciu spicciu a chilla la! |
Un PD che "fatica" inizia a farla fuori dal vaso...? - 17 Maggio 2014 - 03:00cambio idea....???!!!!ah ah ah mi piace la foto ironica di qst radical chic...avevo un'idea per le votazioni... xkè anche se nn sono una super sostenitrice delle quote rosa...un sindaco donna...con una buona esperienza passata....mi sembrava una buona idea....Fermare il CEM, lo scempio cominciato... capire bene tutte le responsabilità... come cittadina di verbania .... credo sia più importante !! Ci sono altre parti dei 2 programmi che condivido o meno...personalmente considero tutta la questione Cem...dalla non realizzazione del primo progetto a cascata tutto il resto una vera schifezza!!! |
Ricapitoliamo - 11 Aprile 2014 - 12:39Per quelli che non capiscono o fingono di capire .Per quanto concerne il CEM e la porposta che fa il comitato "Carlo Bava Sindaco" vado a rispiegarla sinteticamente: Si bloccano i lavori, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. Di sicuro il CEM così come è pensato è irragionevole nei costi di realizzazione e gestione. Quindi meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente. Nel frattempo vediamo le carte e capiamo se ci sia stata qualche scorrettezza che qualcuno debba pagare in solido... LE PENALI NON ESISTONO , il cantiere si blocca verificando le "non conformità " al progetto, credete non ce ne siano in un progetto che già é stato disconosciuto da chi lo ha realizzato? |
Come avvengono le cose in Italia quando i soldi sono pubblici... - 2 Aprile 2014 - 14:11lungimiranzaqualche settimana fà commentavo il passaggio del Gabibbo a Gravellona per il centro sportivo incompiuto, augurandomi che il CEM di verbania non faccia la stessa fine, vista la locandina non sono l'unico a preoccuparmi della fine del CEMento ! Poi chiudete pure gli ospedali perchè c'è spreco !! |
La macchina del fango in salsa lacustre - 2 Aprile 2014 - 10:04strano concetto di pateticoA mio avviso è patetico chi continua a dire cose vuote, inutili cercando di spacciarsi per persona impegnata, e "furba". Con piacere apprendo che Filippo ha capito almeno 2 cose: 1- che le accuse sul cortile di verbania che è nella zona dove abito e che passerà di proprietà comunale a costo zero sono fuoriluogo. 2- Che il progetto di impresa innovativa per cui ho fatto un progetto con l'incubatore di Novara è molto validio... è già qualcosa, non possiamo aspettarci troppo da questi soggetti così carichi di rabbia che hanno probabilmente radici antiche. Vediamo se riusciamo a fare qualche passo in più per far capire a questo signore che: La Dislolcanda in nessun caso può essere attribuito al sottoscritto come uno spreco di risorse pubbliche, perchè è una realtà privata che ha ricevuto e restituito finanziamenti e da lavoro e servizi... quidi il nostro Filippo è un po' accecato dal pregiudizio. Per quanto concerne il CEM e la porposta che fa il comitato "Carlo Bava Sindaco" vado a rispiegarla sinteticamente: Si bloccano i lavori, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. Di sicuro il CEM così come è pensato è irragionevole nei costi di realizzazione e gestione. Quindi meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente. Spero che addirittura il Sig. Filippo ora sia in grado di capire... Nel frattempo vediamo le carte e capiamo se ci sia stata qualche scorrettezza che qualcuno debba pagare in solido... |