politica

Inserisci quello che vuoi cercare
politica - nei commenti

Attendiamo con pazienza Parachini, Marcovicchio, Carazzoni e Balzarini - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Bene, l'importante é che le risposte arrivino e che il dibattito sia pubblico. Detesto la politica che se dialoga lo fa per "prove di forza" o peggio , nemmeno dialoga con la città . Come ovvio la mia opinione é ben lungi dal cambiare, ma apprezzo molto chi ha il coraggio delle proprie posizioni. Grazie

Elezioni Omegna - risultati - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
La politica se fatta seriamente, è impegno e sacrificio, purtroppo le persone disponibili sono sempre meno.La politica Italiana vive un momento difficile, ma la storia spesso è cambiata da piccoli gesti di persone semplici. Un in bocca al lupo al nuovo consiglio comunale di Omegna

Elezioni Omegna - risultati - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Io comincerei dal dato dei votanti 58% con circa una calo del 10% rispetto alle comunale del 2007. Un dato che deve far ragionare tutti ancora prima di guardare il risultato dei vari schieramenti. E' chiaro che "l'andazzo" politico del paese non invoglia la gente a partecipare. E questo è il primo problema a cui la politica deve porre rimedio. E' chiaro che i partiti, visto quello che succede (scandali, privilegi della casta, tasse, ecc ) hanno sempre meno credibilità. Speriamo almeno che il nuovo Sindaco di Omegna (ma ne sono sicuro) sappia amministrare bene malgrado il difficile momento. Un in bocca al lupo, Adelaide. Anche con le tue indiscusse capacità, ne hai proprio bisogno.

Una proposta politica seriamente innovativa? Eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
considerazioni ragionevoli, il mio obiettivo è fondamentalmente quello di "obbligare" alla trasparenza, cosa che non è mai avvenuta anche nel centrosinistra. Contemporaneamente io credo che il ruolo dei partiti sia fondamentale, per questo regole condivise possono far emergere la loro funzione vitale per la democrazia, ovvio in tutto ciò almeno le linee guida di un programma sono un PRE-REQUISITO. La mia paura è che con la scusa del programma non si arrivi mai a discutere di regole, perchè gli "squali" della politica sanno bene come perdere tempo e figurare in estremis come "salvatori della patria". Discutiamone in qualunque momento, anche davanti una birretta

Basito! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
E' ovvio che le primarie di tutti i partiti sono le elezioni, che danno maggiori garanzie di democrazia perchè soggette a leggi e controlii che solo uno Stato sovrano può dare. Un "sindaco di larghe intese", "tecnico al di sopra della politica", si potrebbe giustificare solo in presenza di una particolare condizione di dissesto economico o di gravi fatti illeciti, che il Comune di Verbania non ha. E comunque a decidere un commissariamento sarebbe Roma e non il sindaco uscente. Verbania ha bisogno di idee e progetti per il proprio rilancio, non di formule magiche e strane alchimie, che sembrano nuove, ma sanno di vecchio. Vecchio come la filosofia da prima Repubblica de Il Gattopardo: Cambiare tutto, per non cambiare nulla.