il
il - nei commenti
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMai questo "fine argomentatore" dimentica la terza (prima) alternativa, ovvero concludere il lavoro iniziato da persone "competenti", e a quest'ora (forse ,,,) il Teatro sarebbe funzionante e piazza Mercato non sarebbe più un area degradata. O no?!? |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoLe Olimpiade sono finite, ma c'è chi ancora si cimenta in quadrupli salti mortali con piroette multiple, per giustificare come(?) avrebbe cambiato idea. Prendendo però sonore "spanciate". "NO al Teatro di Zanotti", "Criminale spendere 10 milioni di euro in un periodo di crisi". Questi erano alcuni degli slogan della Lega in campagna elettorale. E poi si spende il doppio per un CEM in una zona tutt'altro che degradata, lasciandone nel degrado un'altra? Neppure l'uomo ragno riuscirebbe ad arrampicarsi su "specchi" così scivolosi. Figuriamoci la Lega! |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMi mancava questa info, se così fosse almeno in questo posso trovare un senso nella lettera di De Magistris, che per il resto ci dice solo di aver cambiato idea , di essere d'accordo con una spesa enormemente superiore alla precedente, ma non ci dice un concreto perché. |
Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoDi seguito riporto una risposta ad un mio commento su Verbaniasettanta avuta da Zanotti, che credo sia perfettamente coerente con il pezzo sopra: " non ci sarebbe nessuna penale da pagare, perchè il progetto Arroyo 1 era già stato parzialmente sviluppato al livello di esecutivo. Con 10 milioni del Pisu, i 2,8 della Fond. Cariplo, i 700.000 della Regione e i 100.000 e dle Comune si arriverebbe a 13,6 milioni, cioè il costo dell'intervento in piazza F.lli Bandiera. Con gli altri 2,5 milioni del Pisu (non dimentichiamo che il finanziamento complessivo è di 12,5 milioni) e i 2 milioni di canone anticipato del gas si sarebbero potuti realizzare - tanto per dire - il collegamento ciclopedonale tra parco arena e Intra e la copertura "leggera" dell'arena stessa. E magari completare la sistemazione di Casa Ceretti (Museo paesaggio) in via Roma. Questa sarebbe stata una vera e grande riqualificazione del quartiere Sassonia!" |
Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoIo son di fuori ma, fatemi capire: il progetto attuale prevederebbe a carico del Comune una spesa minima di 4 milioni e 800 mila, mentre quello precedente di 100 mila!?!? E il vantaggio 48 volte superiore del progetto attuale dove sarebbe? Anche quelli non leciti, per carità, ma da qualche parte, qualcuno - più di qualcuno, direi - deve guadagnarci davvero parecchio. Alla città è stato prospettato almeno un vantaggio di 2 volte (su 48)? Altrimenti è talmente ovvio che non abbia senso che non c'è nemmeno da discutere. |