la

Inserisci quello che vuoi cercare
la - nei commenti

Così non si va da nessuna parte... - 1 Luglio 2013 - 10:51

più o meno
ho costituito una S.r.l. e quindi ne sono socio, la società mi assume come dipendente.

Così non si va da nessuna parte... - 26 Giugno 2013 - 05:55

Miracolo!!!
Metti che nel frattempo ti i è allungata la gamba ... d'altra parte hai visto di questi tempi quanti ciechi hanno ritrovato la vista ... con un piccolo aiuto da parte della Guardia di Finanza! Che Paese!!!

quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 7 Giugno 2013 - 21:46

In parte concordo
Concordo sul fatto che il costo era troppo elevato anche per la prima versione del teatro , infatti l'ho detto più volte, ci sono 2 aspetti importanti che fanno la differenza: 1) il primo progetto riqualificava davvero un pezzo di città in degrado . Il CEM invece modifica una parte di città che puó non piacere ma era "sana". 2) se i soldi del PISU fossero stati usati per il primo progetto sarebbero stati sufficienti, ora non si sa il valore reale della spesa tra bonifiche , opere collaterali (parcheggi) , contenziosi già in atto, ecc. Sempre sperando in na consegna rapida del manufatto (impossibile) , pena restituzione dell'intera somma. Comunque la vedi é roba da matti!

quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 7 Giugno 2013 - 21:19

Edilizia
Allora il primo ha ordinato il furgoncino per fare i lavori in San Fabiano, il secondo il camion per i lavori in corso Mameli. In realtà si dovevano fare i lavori solo per vicolo Proo e bastava la cariola che già si aveva (sociale Intra). Ora non abbiamo neanche più quella e nemmeno i soldi per ricomprarla...

quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 08:13

solo 30%? e che sarà mai!
un aumento non enorme,"solo del 30%" ,dice Emanuele. io auguro a Emanuele di vivere in una casa di proprietà,ma se così non fosse mi piacerebbe tanto vedere la sua reazione di fronte a un aumento improvviso dell'affitto di "solo il 30%"... oppure di fronte a una riduzione di "solo il 30%" del suo stipendio... ognuno ha il diritto di pensarla come vuole,ci mancherebbe,ma usare questa argomentazione mi sembra quasi surreale.