soldi

Inserisci quello che vuoi cercare
soldi - nei commenti

Siete deprecabili! (ma potete immaginare la parola esatta che avrei voluto usare) - 13 Agosto 2025 - 13:18

Condivido
Condivido la frustrazione. Condivido l'indignazione. Condivido la rabbia. Nel vedere lo spreco di soldi pubblici, Nel vedere l'incoerenza, Nel vedere il tradimento del buon senso ma anche il tradimento delle parole dette da loro stessi. Lo fanno in tanti, lo fanno in troppi. Direi "lo fanno tutti" ma no, sono la stragrande maggioranza ma per fortuna non sono ancora tutti. Ma quei pochi, dovrebbero farsi sentire di più e supportarsi...ma boh, forse alla fine serve solo il coraggio di arrendersi.

PARERE E’ UN PO’ PARARE - 12 Gennaio 2024 - 16:31

Re: Non si dovrebbe trattare di soldi pubblici....
Ciao Annes Per semplificare: La legge stabilisce che gli incentivi in percentuale sulle spese legali recuperate per le cause vittoriose non possono IN OGNI CASO superare (insieme allo stipendio) il trattamento economico complessivo percepito dall'avvocato comunale e ciò indipendentemente dal fatto che il denaro provenga da soggetti esterni e non dal bilancio del Comune. Le spese pagate dalle controparti soccombenti diventano e restano di proprietà del Comune stesso.

PARERE E’ UN PO’ PARARE - 12 Gennaio 2024 - 10:51

Non si dovrebbe trattare di soldi pubblici.....
Non voglio in nessun modo fare l'avvocato del diavolo (visto che siamo in tema) ma forse il bravo Renato, che apprezzo sempre per i suoi interventi, dovrebbe chiarire di che somme stiamo parlando. Dicendo - E, a proposito di soldi pubblici.......- sembra che questi soldi li debba tirare fuori il Comune (cioè noi cittadini) il che sarebbe veramente disdicevole. Ragionando, però, potrebbe trattarsi delle somme che, in sede giudiziale, l'avvocato comunale ha recuperato (ovvero la vittoria nelle spese di lite, che il giudice assegna nella sentenza). Se si trattasse di questo la questione non sarebbe più rilevante dal punto di vista politico perchè tali somme entrano nel bilancio del comune ma NON sono soldi pubblici bensì versate dalla controparte per ordine del giudice. Resterebbe una questione giuridico/amministrativa alla quale, personalmente, non darei rilevanza. Relativamente al parere chiesto ad una terza parte direi pure io che sono soldi gettati nelle ortiche. Se già si è espressa la Corte dei Conti se la contendano l'interessato e la PA (ma non la politica). Per cortesia, Brignone, se ne è al corrente, chiarisca questo aspetto. Grazie Annes

Parcheggi e la stupidità di certa politica (e certi elettori) - 9 Gennaio 2020 - 09:17

opere pbbliche
Attendo da anni il completamento del bellissimo tratto di pista ciclabile che da Pallanza arriva quasi a Intra, ma che al momento si ferma alla biblioteca. Manca poco per completarla e permettere a pedoni e bici di raggiungere Intra dal Teatro Maggiore in modo confortevole. In effetti però hai ragione tu, dopo aver attraversato il San Bernardino la ciclabile finirebbe in un enorme e deprimente posteggio. Continuo a pensare che con i soldi del posteggio di piazza mercato, si potrebbero costruire delle bellissime ciclabili e sistemare tutti i sentieri del Monterosso, opere che attirerebbero senz'altro più turisti o gradevole la vita dei verbanesi che non il nuovo posteggio. In Liguria c'è una ciclabile lunga 24 km che da Sanremo arriva a San Lorenzo e che anche d'inverno è frequentatissima. Vi sono 4 noleggi bici e numerosi punti ristoro. La caratteristica principale e che la carreggiata per le auto rimane separata dalla ciclabile / pedonale da una barriera verde. Chi percorre la ciclabile non si sente su una strada. Hanno saputo sfruttare il loro territorio in modo appropriato, cosa che per esempio non è stata capace di fare Imperia .......

Centraline idroelettriche, ambiente come "gioco" e zero coinvolgimento - 28 Dicembre 2017 - 10:57

Piana del Toce
Approvo completamente Tiziano e condivido le sue preoccupazioni: a piano regolatore, l'area di progetto è un'area agricola, il fiume l'ha temporaneamente lasciata ma se la può riprendere facilmente in modo violento. Anche il Tecnoparco è stato costruito in condizioni simili: i progettisti hanno pensato che rialzando il piano di campagna di un metro si fosse al sicuro, ma dati i continui allagamenti così non è stato. Ora l'Autorità d'Ambito del Fiume Po per proteggerlo dalle esondazioni del Fiume Toce ha progettato, finanziato (con soldi pubblici) ed appaltato la realizzazione di un lungo argine che attraversa la Piana, opera non ancora realizzata. L'opera non sarà in ogni caso in grado di evitare gli allagamenti perchè quando il livello del Rio Stronetta si alza, le condutture di smaltimento delle acque meteoriche raccolte nella piana non scaricano più e l'acqua si accumula nei piazzali, nelle strade e al pian terreno dei capannoni presenti: Il livello attuale del piano stradale è troppo basso. I danni prodotti dagli allagamenti periodici sono stati ad oggi minimi, se confrontati con quelli che potrebbe arrecare il Toce in piena che esonda nella piana. Italo