una

Inserisci quello che vuoi cercare
una - nei commenti

L'imbarazzo, questo sconosciuto in maggioranza - 28 Maggio 2015 - 19:02

Cuore in pace
Brignone, si metta il cuore in pace: già ai tempi dei romani si diceva che al popolo bisogna dare "panem et circenses"; questo "nuovo che avanza", a livello locale come a Roma, di panem (= lavoro) ne stanno dando molto poco ma di circenses (= spettacolo di pagliacci da circo equestre di infima categoria)ce ne stanno dando una grande abbuffata

Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 16:07

mi sfugge il senso dell'insistere
Caro Lupus, le parrà strano , ma esiste un ragionamento che è al di là della legalità. Stando alla stretta legge oggi nessuno è colpevole di nulla , questo è un fatto. Resta ciò che ho tentato di spiegare: qualcuno risulterà colpevole (per la legge) e probabilmente io per quel qualcuno continuerò a nutrire stima e rispetto, altri forse verranno prescritti, e per quelli io continuerò a nutrire fastidio e diffidenza. L'etica , i valori, sono altro da ciò che qualcuno si ostina a confondere con il rispetto di una legge inadeguata.

Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 14:33

perchè?
la vera domanda è: perchè? A chi giova tutta sta rigidità? a me interessa che le firme siano vere e che rappresentino una chiara volontà, non che uno sia sempre presente! falsificare una firma è una questione , la presenza di un certificatore (CHE NON E' DETTO NON CI FOSSE) è ben altro. In questo senso mica si può dire che chi è rimasto fuori abbia fatto tutto per bene, possiamo solo dire che nel controllo a campione non c'è stato nulla da evidenziare... Tutto quì.

La stampa locale ha smesso di fare domande? - 14 Maggio 2015 - 14:39

Giusto per chiarezza.
Buon giorno, Mi scuso ma purtroppo ho letto solo ora la replica del direttore di "eco" e credo che questa necessiti di alcune puntualizzazioni. Immagino che se questa volta ha commentato significa che lei legge il blog di Renato, avrà potuto allora notare come la richiesta di spiegazioni in merito alla mancata convocazione del tavolo tecnico sulla sanità sia tema ricorrente nei suoi scritti. Le ricordo che siamo a due settimane dal 30 Aprile per cui mi chiedo: se Brignone avesse chiesto settimana scorsa le motivazioni del vostro silenzio sulla sanità lei cosa avrebbe risposto? Dubito che avrebbe piegato il capo ammettendo che forse avreste dovuto chiedere chiarimenti puntuali all'amministrazione. Per cui il fatto che lei replichi ricordando che il tema della settimana sia un altro, la cosiddetta "firmopoli", perde un po' di valore tanto perché, appunto, avreste potuto parlarne prima, quanto perché credo che nessuno avrebbe avuto qualcosa da ridire se aveste parlato ANCHE della mancata convocazione del tavolo. Potrei dilungarmi oltre ma mi limiterò a una chiosa. Che ci siano delle zone d'ombra nell'operato di questa amministrazione credo sia fuori di dubbio, se il consigliere Brignone non fosse l'unico a cercare di far luce su ciò che è poco chiaro ma fosse "sostenuto" dai giornali locali, magari, e dico magari, riusciremmo a raddrizzare parzialmente ciò che, dai più, viene definita " deriva autoritaria".

La stampa locale ha smesso di fare domande? - 14 Maggio 2015 - 12:46

???????? senso della misura e del ridicolo????????
Caro Davide, mi sfugge il senso vero del tuo intervento: stai mettendo sullo stesso piano i "mi piace" di Facebook con delle risposte argomentate? Sta forse dicendo che i "nanosecondi" che tal volta diventano addirittura "ore" per ottenere repliche o controrepliche valgono le settimane o i mesi di silenzio del PD? su un tema come la sanità? su una questione decisa unanimemente in Commissione? Forse il tema non è l'ipotetico fango che io getterei addosso a qualcuno (il che se fosse vero basterebbe smentirlo) , ma il servilismo di una classe dirigente del PD che si è presentata come NUOVA e che non ha MAI avuto il coraggio di raddrizzare la schiena e/o anche solo di affrontare le discussioni a viso aperto!