senza
senza - nei commenti
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 03:48Un paio di puntualizzazioni..."I costi dell'opera lievitano enormemente" se non ricordo male si passava da un 13 quasi 14 a un 18 che ad occhio è un 30% (scusami se non faccio i conti con la calcolatrice ma mi giustificherai vista l'ora). Sempre se non ricordo male nei 18 c'era anche la sistemazione di piazza mercato, comunque indipendentemente da quest'ultima sistemazione, direi che i costi sono lievitati leggermente e non enormemente perché il CEM è (o era o sarà) molto di più del progetto 1.0. Se fossero triplicati o raddoppiati OK per un enormemente ma non per un 30%. "Vince le elezioni il centrodestra, al grido di "No al teatro Zanotti"" senza entrare nel merito del grido, semplicemente direi che chi ha gridato ha mantenuto gli impegni... |
No allo "Ius soli" da quei "SOLONI" leghisti - 16 Maggio 2013 - 09:47non si può regalare la cosa più preziosa che unaCerto che vi do ragione, sentirci dare lezioni di nazionalismo da chi da oltre un ventennio lo disprezza e lo rinnega tutti i giorni è davvero paradossale. Però non è così automatico dare la ragione completa all'altra parte, a chi vuole regalare la mia, nostra cittadinanaza a chiunque senza remore e senza paletti. Non ho ben chiara la proposta e vorrei tanto approfondire, chiarire dubbi e perplessità. prima fra tutte quella sulla doppia cittadinanza, sull'enorme limbo di opportunismo che quella situazione giuridica permette. l'ho vissuta molto da vicino e quindi posso testimoniare in prima persona, troppo facile permettere ad un individuo di poter scegliere di volta in volta in quale scarpe infilare i piedi a seconda delle opportunità. |
Quando servono competenze è giusto fare spazio ai figli di...? - 7 Maggio 2013 - 20:37La bravura non é nel DNAGentile Tiziana , apprezzo molto il suo intervento con tanto di firma, così come ho molto apprezzato la telefonata fattami da Francesca Zanetta per spiegarmi il suo punto di vista. I tema non é se lei sia brava o no, il tema é perché lei? Io conosco pluri laureate , con attività di lavoro in ONG all'estero e contratti a termine con l'ONU che in fatto di imprese sociali, volontariato e quant'altro la sanno parecchio lunga. Oggi queste professionalità , senza parenti di peso , non sono considerate sul territorio. Il mio pezzo voleva solo porre l'accento verso i meccanismi di scelta e selezione delle persone che la politica fa. Non ho motivo di pensare che la Zanetta sia meno che brava, ciononostante la politica che non giustifica in trasparenza le sue scelte , mi fa ribrezzo e per questo faccio ciò che posso per contrastarla. Se ci affidassimo al "DNA" per scegliere chi deve ricoprire ruoli di rilievo , tanto vale restaurare la monarchia. Cordialmente Renato Brignone |
CHI SSE NE FRE GA! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoLa logica che ha prevalso è fare contenti tutti i "campanili" con un risultato che oggi siamo senza una sanità efficiente, un turismo inesistente e dei servizi distribuiti sull'intero territorio a discapito della funzionalità e c'è qualcuno che osanno chi? e che cosa? Incredibile!!!! |
290 mila domande, una per euro! ma cosa si combina a Verbania? - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoNon c'è molto da dire, ovvero vi sarebbe materiale per scrivere un libro dal titolo: "Verbania e le sue incoerenze", sembra che sia un fatto storico che ha prodotto anche seri danni alla città sotto l'aspetto urbanistico, architettonico ed economico. Ma della responsabilità va anche data alla cittadinanza, pronta ad eleggere chi fa comodo, pronti a schierarsi con chi ti dà il contentino senza senso. Il Centro Eventi è una di quei cantieri all'Italiana che non si sa quanto realmente verrà a costare alla cittadinanza, al contrario di altri paesi a noi vicini (vedi svizzera), sappiamo che dovrà iniziare ma i costi e i tempi sono un mistero tutto italiano, qualcuno pagherà. Nel contempo prepariamo l'ambiente adatto per un turismo che dovrebbe essere un pezzo forte per la riuscita di quel centro eventi (almeno che qualcuno pensi che una tale opera sia per la ricreazione locale), cancellando quelle già poche attrazioni presenti e dando sfogo senza limiti di costo, 45.000,00 euro per un liscio di piazza. Perfetto siamo un paese di pensionati quindi facciamoli contenti, non che questo sia ingiusto, ma forse era più gradevole un centro, magari in quella "piazza" confusa con un posteggio macchine, dove tutto l'anno i pensionati potrebbero avere a disposizione un centro incontri. Che dire, non siamo più un territorio industriale, ma neppure turistico e sembra che non sia più di moda discutere pubblicamente, chi ci tenta nella migliore delle ipotesi è il solito "rompi scatole". Ma questi amministratori cosa credono che per uscire dalla crisi arriverà l'Arcangelo Gabriele con la spada infuocata a fare i miracoli, credetemi quella spada mi suscita una esigenza di porla dove dico io |