le

Inserisci quello che vuoi cercare
le - nei commenti

Una idea di speculazione positiva a Verbania? la butto lì... - 11 Settembre 2024 - 13:08

Re: dismissione Barry Callebaut ex Nestlè
Ciao Dario Azzini le parole sono importanti. Non è questione di redditività, perché il sito (ex Nestlé) un reddito l'ha sempre prodotto. E' semmai un a questione di margine. Ovvero puro guadagno. Gli azionisti di riferimento guardano i resoconti delle varie aziende di cui hanno il controllo. Ovviamente guardano solo il numerino finale e se quello non supera la linea oltre la quale i dividendi possono definirsi accettabili i sito diventa, in men che non si dica, di scarso interesse societario. DI questi si occupa la Holding che detiene circa il 40% delle azioni. L'anno scorso quasi 500 milioni di CHF di utile netto. DI COSA STIAMO PARLANDO?

Una idea di speculazione positiva a Verbania? la butto lì... - 11 Settembre 2024 - 06:45

dismissione Barry Callebaut ex Nestlè
Ho un legame storico con questo stabilimento e non sono l'unico a Verbania, i macchinari dismessi da Nestlè quando chiuse la falegnameria interna nel 1976 sono stati i miei primi macchinari e installai delle veneziane nel reparto di produzione, ho bei ricordi temo che il problema sia da imputare al Sistema meglio detto Sistema economico, quello che conta oggi e aumentare i ricavi per accontentare gli investitori, il prodotto oggetto della produzione non conta più, allo stesso modo le risorse umane sono considerate alla stregua di pezzi del sito industriali quindi cedibili e dismissibili, non c'è nessuna etica, e finchè non si mette mano a questa regola sarà sempre peggio esistono grandi aree attrezzate moderne in zona industriale al piano grande senza bisogno di costruirle se qualcuno volesse "SPOSTARE " la produzione per renderla più efficiente, ma la regola è sempre la stessa se scende la reddività gli investitori abbandonano poi si può dare la colpa a chi si vuole , alla politica che è assolutamente impotente da questo punto di vista e fa solo propaganda, ai sindacati che hanno poca leva perchè non sono piu "di moda" e perchè le proteste danno fastidio ai più all'Europa ? va cambiato il Sistema oppure il mondo del lavoro diventerà un ricordo, le imprese stesse lo saranno. Ho gia vissuto le crisi in casa con Montefibre e ho insegnato ai miei figli a fare impresa autonomamente, sono a fianco dei lavoratori e mi auguro che si trovi una soluzione che salvi questa bellissima entità produttiva.

Albertella ha mentito? non stupirebbe, è un politico di lungo corso. - 8 Agosto 2024 - 11:59

Re: Intitolazione scuola a Gino Strada
Ciao Giorgio Tigano Grazie per apprezzamento e spiegazione, lo dico sinceramente, perché la tua spiegazione mi è stata molto utile per capire di più e meglio. Questa spiegazione avrebbe potuto accompagnare la scelta della giunta, che continua ai miei occhi ad avere un sapore inutilmente politico su un tema francamente sciocco ... le divisioni mi piacerebbero ci fossero su temi molto più concreti. Ciò detto vi auguro buon lavoro, io continuo col mio di "controllore " 😉. PS , visto che sei l'unico che mi ha risposto, ti propongo un altro tema su cui riflettere: parco val Grande, mi sembra un grande assente nel vostro programma, e in tema di pragmatismo, se su questo volete una mano, Ve la do volentieri 😊

Di questi tempi... - 19 Marzo 2024 - 14:22

Tento anch'io
Per me vincerà il candidato con le iniziali TA. (si vince qualcosa?)

PARERE E’ UN PO’ PARARE - 12 Gennaio 2024 - 16:31

Re: Non si dovrebbe trattare di soldi pubblici....
Ciao Annes Per semplificare: La legge stabilisce che gli incentivi in percentuale sulle spese legali recuperate per le cause vittoriose non possono IN OGNI CASO superare (insieme allo stipendio) il trattamento economico complessivo percepito dall'avvocato comunale e ciò indipendentemente dal fatto che il denaro provenga da soggetti esterni e non dal bilancio del Comune. le spese pagate dalle controparti soccombenti diventano e restano di proprietà del Comune stesso.