ci

Inserisci quello che vuoi cercare
ci - nei commenti

PP ovvero : Ponti e Politica - 25 Settembre 2024 - 20:03

prove
E ti pareva.......Brignone ha senìmpre ragione........Lei non sbaglia mai. Quindi sta dicendo a tutti quanti che i tecnici (dipendenti comunali) hanno informato della gravità della questione i politici i quali hanno deciso di non intervenire? Direi che, se confermata la pericolosità strutturale del ponte, ci sono aspetti di rilevanza penale. Ha le prove? ci racconti.....

PP ovvero : Ponti e Politica - 25 Settembre 2024 - 13:42

Non buttiamo sempre tutto in...... politica
Qui mi pare si tratti più di una questione tecnica e di buon funzionamento degli uffici comunali. Sono certamente d'accordo che due facce della stessa medaglia non possano che fare le stesse cose (ovvero nulla di quello che dovrebbero fare quando.....si può fare) ma forse nello specifico caso la politica proprio non ci azzecca. Se il manufatto è di proprietà del Comune, come soggetto amministrativo, chi ne era nominato responsabile e non ha avuto cura? I politici? Non credo. Ma forse mi sbaglio Alegher

Albertella ha mentito? non stupirebbe, è un politico di lungo corso. - 8 Agosto 2024 - 11:59

Re: Intitolazione scuola a Gino Strada
ciao Giorgio Tigano Grazie per apprezzamento e spiegazione, lo dico sinceramente, perché la tua spiegazione mi è stata molto utile per capire di più e meglio. Questa spiegazione avrebbe potuto accompagnare la scelta della giunta, che continua ai miei occhi ad avere un sapore inutilmente politico su un tema francamente sciocco ... Le divisioni mi piacerebbero ci fossero su temi molto più concreti. ciò detto vi auguro buon lavoro, io continuo col mio di "controllore " 😉. PS , visto che sei l'unico che mi ha risposto, ti propongo un altro tema su cui riflettere: parco val Grande, mi sembra un grande assente nel vostro programma, e in tema di pragmatismo, se su questo volete una mano, Ve la do volentieri 😊

PARERE E’ UN PO’ PARARE - 12 Gennaio 2024 - 16:31

Re: Non si dovrebbe trattare di soldi pubblici....
ciao Annes Per semplificare: La legge stabilisce che gli incentivi in percentuale sulle spese legali recuperate per le cause vittoriose non possono IN OGNI CASO superare (insieme allo stipendio) il trattamento economico complessivo percepito dall'avvocato comunale e ciò indipendentemente dal fatto che il denaro provenga da soggetti esterni e non dal bilancio del Comune. Le spese pagate dalle controparti soccombenti diventano e restano di proprietà del Comune stesso.

La variante 37, una presa in giro palese alla quale la politica non si oppone - 26 Aprile 2021 - 20:26

Ecco ciò che diventerà albergo
Roba da matti