la
la - nei commenti
Solo una domanda sulla Fondazione Comunitaria - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMi hanno svelato l'arcano: Il contributo di 2,8 milioni per il teatro di piazza f.lli bandiera era stato riconosciuto nel 2008 all'Amministrazione Zanotti dalla Fondazione Cariplo. la Fondazione Comunitaria (all'intero della quale è coinvolta anche la Fond. Cariplo e da qui gli equivoci) non ha riconosciuto nulla al progetto CEM. Resta invariata la domanda, ma il soggetto a cui rivolgerla è la Fondazione Cariplo. Mi scuso per il fraintendimento. |
Incapacità: sul CEM (il costosissimo progetto) le "prime ammissioni" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoSpendere per spendere. Il motto che ci porterà alla rovina! Quando va bene le risorse comunitarie sono spese nel rispetto della mera regolarità formale. Nessuna analisi preventiva del rapproto costi/benefici nessuna misurazione successiva degli outcome, cioè degli effetti, dei risultati concreti che un certo intervento ha prodotto. E' per questa via che ci stiamo riempiendo di "casermoni" inutili ed ingestibili che andranno in rovina come stanno andando in rovina in altre parti del Paese. Con buona pace della Lega. Doctor J. A proposito se Zacchera ha due "manifestazioni d'interesse" perchè una non la gira al Comune di Gravellona per la gestinone del mega palazzetto con piscina "in costruzione" quasi da un decennio ormai! |
Meravigliosa opera politica: riunito il nulla! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoIn questo crepuscolo di Neofeudalesimo istituzionale, in cui la rendita politica ingozza ancora Vassalli, Valvassori e Valvassini di regioni, province e comuni e sottobosco vario (fondazioni, enti, partecipate, ecc ) continua a prevalere il detto "Cane non mangia cane" piuttosto che il più orgoglioso "Muoia Sansone con tutti i filistei". (A meno che il "Sansone" di turno si trovi così inguaiato, vedi Lusi e Fiorito, da cercare compagnia nella disfatta) |
Manca il fondamentale che c'è all'estero! ma ci portano a vedere come si copia il superfluo - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMa! se non son matti non li vogliamo, spero che riescano a capire qualcosa, tanta è la differenza tra quel rive del lago e Verbania che dovrebbero appena tornati, nascondere la famosa scritta " capitale dei laghi". Esistono piste ciclabili, parcheggi per auto aree attrezzate per camper, e altro, un servizio bus che a confronto, il nostro dovrebbe scomparire dalla vergogna, aiuole fiorite a partire dal mese di aprile, un'organizzazione che prima interessa tutti e poi in specifico alcuni. |
In altri tempi avrei avuto più "pudore" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoQuesto perchè nel nostro belpaese, dopo 50 anni di scuola pubblica non si riesce a chiedere una minima preparazione o uno straccio di titolo di studio o perlomeno di corso preparatorio con piccolo esamino finale prima di potersi candidare a "fare il politico" .per qualunque attività da fare in proprio, si chiede come minimo un corso ed il superamento di un esame ad esempio anche per assistere alle chiacchiere da bar da dietro il bancone (chiamasi Corso Rec) e alla fine devi avere anche la fedina penale pulita se no alcolici non ne puoi vendere .. invece guidare la macchina statale non c'e' bisogno di alcun "patentino", basta la cresima. Con questo non voglio dire che solo le persone con un titolo di studio possano accedere alla "carriera" politica, ma la verifica di un minimo di requisiti quanto a un "qualche tipo" di capacità personale forse ci riparerebbe dal rischio di mandare in parlamento persone che non hanno proprio nulla da perdere e tutto da prendere |