ci
ci - nei commenti
Notizia "di regime"? come il nulla può accomodare il "potere"? un esempio - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoCaro Renato, non ero a conoscenza che TeleVCO avesse confezionato un servizio sulla delibera di approvazione della candidatura verbanese al Piano città. Dal canto mio, come e' mio costume, non ho predisposto alcun comunicato stampa, ne' ho caldeggiato servizi televisivi. Devo supporre che i redattori del l'emittente locale abbiano attinto al testo della deliberazione che, proprio quel giorno era sta pubblicata all'alba pretorio (virtuale). Del resto, come giustamente anche tu sottolinei, non si trattava che del l'adesione ad un bando nazionale: una "non notizia" che non meritava certo quell'enfasi. Per quanto riguarda, invece, la scelta dell'ambito di intervento, mi assumo totalmente ogni responsabilità. Effettivamente il livello di degrado urbano (a parte villaSimonetta) non è così eclatante e, probabilmente, si sarebbero potuti indicare altri ambiti, senonché il bando richiedeva che il Piano fosse frutto di sinergie pubblico private. In città, stante anche la ristrettezza dei tempi concessi dal Ministero, non vi erano accordi col privato immediatamente concretizzabili, mentre la precedente Amministrazione ci aveva lasciato in eredità la convenzione con il Centro Auxologico, immediatamente spendibile. Come ricorderai, quella convenzione prevedeva la realizzazione, oltre che dell'ospedale, anche di un parcheggio multi piano lungo l'argine del San Giovanni. Io mi sono limitato ad aggiungere un paio di tessere a questo mosaico, prevedendo il recupero dellaVillaSimonetta e la sistemazione dell'area adiacente il futuro ingresso dell'ospedale. Infine, la criticata area attrezzata per le auto elettriche, altro non è che un ipotesi di riutilizzo dell'attuale parcheggio di largo Invalidi del Lavoro che, con l'apertura dell'ospedale, dovrà necessariamente perdere la sua funzione. ciao |
CHI SSE NE FRE GA! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoBen detto, si sono riempiti fino a ieri la bocca con la storia della "Provincia Nuova" ma era gìà nata vecchia quasi vent'anni fa. Un po' come quella pecora che, clonata da un tessuto adulto, si è rivelata piana di acciacchi ed è morta presto. Solo che qui, "di pecora" ci sono rimasti i cittadini! |
Perché interessarsi del PD se non si vota PD? - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoAnche io vorrei che fosse Zanotti a rappresentare il VCO in parlamento. Purtroppo pur avendo votato alle primarie del PD (sia prime primarie che ballottaggio) non ho potuto votare adesso perchè le votazioni on-line o tramite computer non sono contemplate con buona pace dell'era tecnologica in cui ci troviamo ..è gente come Zanotti la società civile che mi piace vedere in politica, proprio perchè non si è svegliato all'improvviso a dire "toh! da oggi mi occuperò di politica!! . L'impegno improvvisato ed improvviso è solo una cosa che piace raccontarsi ma sarà solo foriera di grosse delusioni per tutti!. A mio avviso non basta essere semplici cittadini onesti per costruire una buona e giusta politica, come non basta essere giovani per garantire la costruzione di un futuro per i giovani e non è sufficiente candidare le donne solo per dimostrare che si è attenti alle questioni di genere .. |
Movimentismo Temo si stia esagerando. - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoApprezzo sempre i tuoi commenti e condivido sempre i tuoi post, bravo Renato. "ciò che ha sconvolto il mondo nell'ultima decade è la rete", finalmente anche i giovani in lotta contro le oligarchie al potere sono riusciti a comunicare fra di loro. Vogliamo la politica del buonsenso! |
Zacchera ha ragione, ma ha torto ! :) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoPersonalmente quando il nostro sindaco dice che dobbiamo star tranquilli, ho paura, mi si incrociano le dita automaticamente e scatto a toccar ferro. Per mesi ci ha detto che non c'era la crisi, che Berlusconi era una brava persona, che l'acqua di S. Anna aveva subito un inquinamento momentaneo, che il CEM , sarebbe stato pronto entro Aprile 2014. Mancano 12 mesi e mezzo al termine previsto. Non vorrei che in quell'area, rimanessero per anni i segni di un cantiere mai iniziato e mai finito, tipico del paesaggio italiano. |