ci
ci - nei commenti
Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 16:07mi sfugge il senso dell'insistereCaro Lupus, le parrà strano , ma esiste un ragionamento che è al di là della legalità. Stando alla stretta legge oggi nessuno è colpevole di nulla , questo è un fatto. Resta ciò che ho tentato di spiegare: qualcuno risulterà colpevole (per la legge) e probabilmente io per quel qualcuno continuerò a nutrire stima e rispetto, altri forse verranno prescritti, e per quelli io continuerò a nutrire fastidio e diffidenza. L'etica , i valori, sono altro da ciò che qualcuno si ostina a confondere con il rispetto di una legge inadeguata. |
Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 15:32spiace che non si capisca il pianonon credo nella legge fatta da disonesti, credo nell'etica. In parlamento ci sono più pregiudicati che a scampia, e il mio agire si deve basare sempre e solo sulle loro leggi? Fermo restando che quì nessuno è colpevole di nulla, fermo restando che con le leggi ipocrite che abbiamo i ricchi stanno sempre fuori e che chi non se lo può permettere patteggia anche se è innocente (tal volta), il mio post poneva il ragionamento su altro piano. Zacchera era palesemente contro legge col doppio incarico, Lupus ha detto qualcosa? io sì, e ho lamentato la mancanza di etica che c'è nel doppio incarico (cosa che ribadisco anche oggi sul doppio incarico di Borghi). Non ho rigidità a momenti alterni (se l'avessi probabilmente avrei fatto carriera nella mia vita), solo non mi piace banalizzare, mi piace entrare nel merito e distinguere. |
Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 14:33perchè?la vera domanda è: perchè? A chi giova tutta sta rigidità? a me interessa che le firme siano vere e che rappresentino una chiara volontà, non che uno sia sempre presente! falsificare una firma è una questione , la presenza di un certificatore (CHE NON E' DETTO NON ci FOSSE) è ben altro. In questo senso mica si può dire che chi è rimasto fuori abbia fatto tutto per bene, possiamo solo dire che nel controllo a campione non c'è stato nulla da evidenziare... Tutto quì. |
La stampa locale ha smesso di fare domande? - 14 Maggio 2015 - 14:39Giusto per chiarezza.Buon giorno, Mi scuso ma purtroppo ho letto solo ora la replica del direttore di "eco" e credo che questa necessiti di alcune puntualizzazioni. Immagino che se questa volta ha commentato significa che lei legge il blog di Renato, avrà potuto allora notare come la richiesta di spiegazioni in merito alla mancata convocazione del tavolo tecnico sulla sanità sia tema ricorrente nei suoi scritti. Le ricordo che siamo a due settimane dal 30 Aprile per cui mi chiedo: se Brignone avesse chiesto settimana scorsa le motivazioni del vostro silenzio sulla sanità lei cosa avrebbe risposto? Dubito che avrebbe piegato il capo ammettendo che forse avreste dovuto chiedere chiarimenti puntuali all'amministrazione. Per cui il fatto che lei replichi ricordando che il tema della settimana sia un altro, la cosiddetta "firmopoli", perde un po' di valore tanto perché, appunto, avreste potuto parlarne prima, quanto perché credo che nessuno avrebbe avuto qualcosa da ridire se aveste parlato ANCHE della mancata convocazione del tavolo. Potrei dilungarmi oltre ma mi limiterò a una chiosa. Che ci siano delle zone d'ombra nell'operato di questa amministrazione credo sia fuori di dubbio, se il consigliere Brignone non fosse l'unico a cercare di far luce su ciò che è poco chiaro ma fosse "sostenuto" dai giornali locali, magari, e dico magari, riusciremmo a raddrizzare parzialmente ciò che, dai più, viene definita " deriva autoritaria". |
La stampa locale ha smesso di fare domande? - 14 Maggio 2015 - 07:26Non si finisce mai di imparareSono Andrea Dallapina, direttore di Eco Risveglio, ed è proprio vero che non si finisce di imparare. Ero convinto che la notizia politica della settimana fosse la conclusione delle indagini sulle firme irregolari per le elezioni comunali di Verbania dell'anno scorso. E che un giornale locale avrebbe dovuto cercare di recuperare l'atto del pm con le contestazioni (fatto) e pubblicarne il contenuto (nei limiti di legge) con le accuse dettagliate ai 9 politici indagati (fatto) e rimarcare (fatto) come su questo argomento (forse perché riguarda 12 liste su 14 compresa quella nella quale è stato eletto Brignone) non ci siano stati comunicati, prese di posizione da parte di segreterie e movimenti politici locali. E invece scopro grazie a VerbaniaFocusOn che la notizia della settimana era chiedere a Lo Duca perché non si è ancora riunita la commissione Sanità (cosa che peraltro faremo la prossima volta che ci occuperemo dell'argomento: abbiamo già in cantiere una lettera aperta a Chiamparino e i dati sui tempi di attesa). Ecco, il post di Brignone sopra, se mettessi le lenti di Brignone (cioè il suo modo di voler smascherare presunti giochetti e complotti) lo indicherei come un arguto utilizzo della tecnica di spostamento. Del tipo, “questa settimana non leggete Eco Risveglio, non ci sono articoli interessanti, non hanno nemmeno chiesto a Lo Duca perché non si è ancora riunita la Commissione sulla sanità”. E se fossi Brignone porrei la domanda: “Non sarà forse perché questa settimana c'è scritto che anche il certificatore della lista di chi ha scritto il post è accusato di non aver rispettato le regole?” Ma io non sono Brignone e anziché lasciarmi andare a ricostruzioni e interpretazioni preferisco continuare a pubblicare i fatti. E ovviamente a imparare qual è il "vero" giornalismo scomodo. |