tutto
tutto - nei commenti
Lettera aperta al Sindaco Marchionini - 30 Ottobre 2017 - 08:49il nuovo corso del PDprima facevano i girotondi,le dieci domande a Berlusconi,si stracciavano le vesti (giustamente) per ogni virgola fuori posto,la questione morale come vessillo,ecc.. poi è arrivato il renzismo,e d'improvviso tutto si è capovolto. assetati di potere e di poltrone come nessuno prima,disposti a passare sopra al cadavere di chiunque e con matasse di pelo sullo stomaco,a tutti i livelli,dal piccolo comune a salire. stiamo assistendo a un uso delle istituzioni come carta straccia,a uno svilimento della politica senza precedenti. e la cosa impressiona ancor di più nelle piccole realtà come le nostre,nelle quali piccoli ometti si sentono improvvisamente padroni del vapore,arroganti e sprezzanti. da uomo di sinistra mi auguro un uragano elettorale che spazzi via per sempre questa "classe",e poter ricostruire una sinistra degna di questo nome. |
Condanna penale? amministrazione penosa! - 18 Ottobre 2017 - 00:02Gravissimo...tutto ciò che sta avvenendo in questo bailame, è davvero grave...ed ancora più grave è il silenzio imbarazzante dei consiglieri comunali. Evidentemente questi godono ad essere bistrattati e tacciati quali incompetenti dal sindaco. Senza parlare degli assessori, certi hanno già lasciato la barca perché sta affondando ed altri resistono, non si sa fino a quando...In particolare la Sau risulta imputata per diffamazione, fatto questo unico nella storia di verbania, ma ciò nonostante tutto tace... |
Ma il giornalismo a Verbania cosa è? - 5 Ottobre 2017 - 09:15tutto vero?pennidendoli a libro paga ecco cosa sono certi "noti" "giornalisti" locali che pubblicano a corrente alternata notizie che possono non piacere alla sindaca..nello specifico potrei portare a conoscenza centinaia di sinistroidi che non apprezzano affatto il sistema Marchionini, se poi mi sposto a destra...peste e corna! PS:per questioni lavorative giro l'Italia e quando mi chiedono di dove sono e rispondo Verbania nessuno sa dove si trova...attendibile vero il sondaggio? |
Il Sindaco più amato e la verità... - 29 Settembre 2017 - 08:45dubbiha mille ragioni Roby soprattutto quando cita" assecondando il politico di turno in difficoltà..chi scrive sia per diporto che per lavoro ha molto girato l'Italia e vi assicuro che Verbania in pochi sanno dove sta quindi il sondaggio è del tutto inattendibile.. certo che sa hanno chiesto ai quattro piddini locali... |
Una Giunta di male in peggio - 16 Settembre 2017 - 11:44la piana di FondotoceOgni volta che arrivo a Fondotoce e guardo con tristezza infinita verso il campeggio, penso a quanto in passato è stato fatto per salvaguardare quella zona. Ce l'aveva segnalata il dottor Grimaldi, direttore dell'Istituto Idrobiologico, indicando nel campeggio un pericolo per la zona umida più importante del lago, da salvaguardare con ogni mezzo. Si rivolgeva al Consiglio del Museo, che essendo del "Paesaggio", aveva il compito di tutela con i mezzi a sua disposizione. Il Consiglio deliberò subito per una mostra fotografica dettagliatissima, con materiale forniito dall'istituto stesso, e si cominciò a sensibilizzare, informandola la popolazione. Poi cominciarono le sopraelevazioni della penisoletta, dapprima con bassi muretti, via via più elevati. Intervenne la Soprintendenza che per un po' riuscì a bloccare i lavori. Passò qualche tempo, il pericolo si ripropose e la mia classe, partecipando a un concorso regionale, fece una ricerca approfondita sulla zona alla quale allegò una raccolta firme fra tutti gli studenti delle scuole di Verbania per chiederne la definitiva protezione. Ci fu una partecipazione corale; firmarono moltissime classi con tutti i loro insegnanti e molti aggiungevano anche le firme dei genitori, e quando la Regione istituì la Riserva Naturale Speciale del fondo Toce o di Fondotoce, il distretto scolastico 55 (quello di Verbania) fu inserito tra i fondatori. Così protetta, pensavamo che ormai la zona fosse salva da ogni altra speculazione, ma passato qualche anno ci si accorse che ricominciavano a fervere lavori che divenivano via via più invasivi con imponenti movimenti di terra, con l'apertura di un'ampia strada, con la costruzione anche di manfatti in cemento (!!) in un luogo che ora sarebbe dovuto essere tutelatissimo e che ormai era compito delle autorità proteggere. Ma iniziarono condoni edilizi reiterati e probabilmente oggi tutto sarà perfettamente in regola. Comunque da Fondotoce si vedeva benissimo che in mezzo al canneto, là dove non sarebbe dovuto esserci che natura protetta di una bellezza particolare, era sorto un altro villaggio, quasi una nuova frazione della Città. Quando si cominciò a parlarne, si ottenne un risultato sorprendente: in mezzo al canneto, tra il campeggio e l'argine del canale fu piantata una lunga fila probabilmente di salici che ben presto cresciuti, ora costituiscono una verde barriera che copre perfettamante la visione del campeggio, forse un pietoso tentativo di nascondimento, che tuttavia senza rimediare a nulla,ha il torto di aver più o meno dimezzato, interrompendola, la visione d'insieme del canneto. E ogni volta che supero il paese e guardo la bellezza del grande terreno con i suoi caratteristici silos che ancora ne sottolineano la vocazione agricola, così arioso, così bello, così rasserenante, penso con orrore che da troppo tempo si tenta di riempirlo con progetti che al momento vengono fatti passare per interventi di intelligente, moderno, doveroso, meritevole progresso, salvo piangere poi sulla devastazione della bellezza del paesaggio italiano quando i giochi sono fatti. |