perch

Inserisci quello che vuoi cercare
perch - nei commenti

Promemoria... - 3 Aprile 2014 - 20:37

Cem
Sarebbe una decisione sciagurata: perché in Italia si fa e si disfa? Mancanza di idee

Come avvengono le cose in Italia quando i soldi sono pubblici... - 2 Aprile 2014 - 14:11

lungimiranza
qualche settimana fà commentavo il passaggio del Gabibbo a Gravellona per il centro sportivo incompiuto, augurandomi che il CEM di Verbania non faccia la stessa fine, vista la locandina non sono l'unico a preoccuparmi della fine del CEMento ! Poi chiudete pure gli ospedali perchè c'è spreco !!

La macchina del fango in salsa lacustre - 2 Aprile 2014 - 10:04

strano concetto di patetico
A mio avviso è patetico chi continua a dire cose vuote, inutili cercando di spacciarsi per persona impegnata, e "furba". Con piacere apprendo che Filippo ha capito almeno 2 cose: 1- che le accuse sul cortile di verbania che è nella zona dove abito e che passerà di proprietà comunale a costo zero sono fuoriluogo. 2- Che il progetto di impresa innovativa per cui ho fatto un progetto con l'incubatore di Novara è molto validio... è già qualcosa, non possiamo aspettarci troppo da questi soggetti così carichi di rabbia che hanno probabilmente radici antiche. Vediamo se riusciamo a fare qualche passo in più per far capire a questo signore che: La Dislolcanda in nessun caso può essere attribuito al sottoscritto come uno spreco di risorse pubbliche, perchè è una realtà privata che ha ricevuto e restituito finanziamenti e da lavoro e servizi... quidi il nostro Filippo è un po' accecato dal pregiudizio. Per quanto concerne il CEM e la porposta che fa il comitato "Carlo Bava Sindaco" vado a rispiegarla sinteticamente: Si bloccano i lavori, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di Verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. Di sicuro il CEM così come è pensato è irragionevole nei costi di realizzazione e gestione. Quindi meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente. Spero che addirittura il Sig. Filippo ora sia in grado di capire... Nel frattempo vediamo le carte e capiamo se ci sia stata qualche scorrettezza che qualcuno debba pagare in solido...

Brezza, segretario del PD è un fetente! - 24 Marzo 2014 - 18:46

Signor Lino...
...strano, perché, incuriosita dalla sua affermazione, ho provato anch'io a votare più volte per un candidato sindaco e non ci sono proprio riuscita, quindi non faccia il birichino tanto per confondere le acque. E poi, per sua tranquillità, le ricordo che l'amministrazione del blog quando è partito il sondaggio aveva già fornito rassicurazioni circa la gestione di eventuali doppioni. Stiamo comunque sereni, data la componente "ricreativa" del sondaggio stesso.

A Torino non contiamo proprio una cippa! - 14 Marzo 2014 - 08:44

consiglieri regionali
veramente il VCO aveva diritto a 2 consiglieri regionali , gli altri due furono eletti perchè inseriti nel listino del presidente Cota. Ora con la diminuzione dei consiglieri ....