io

Inserisci quello che vuoi cercare
io - nei commenti

Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 20:40

Non esageri
Caro Lupus, non abusi della mia disponibilità al dialogo, le lezioni di berlusconismo le darà qualche finto moralista che conosce lei, io sostengo cose ben più impegnative e ben diverse: le leggi sbagliate (e ciò é sempre opinabile) si contrastano e ci si assume la responsabilità di tale contrasto ( ho fatto anche l'esempio dell'obiezione civile) il berlusconismo produce leggi e piega il diritto a fini personalistici. Spero non le sfugga la differenza.

Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 16:07

mi sfugge il senso dell'insistere
Caro Lupus, le parrà strano , ma esiste un ragionamento che è al di là della legalità. Stando alla stretta legge oggi nessuno è colpevole di nulla , questo è un fatto. Resta ciò che ho tentato di spiegare: qualcuno risulterà colpevole (per la legge) e probabilmente io per quel qualcuno continuerò a nutrire stima e rispetto, altri forse verranno prescritti, e per quelli io continuerò a nutrire fastidio e diffidenza. L'etica , i valori, sono altro da ciò che qualcuno si ostina a confondere con il rispetto di una legge inadeguata.

Spiace che tutto si mischi - 20 Maggio 2015 - 15:32

spiace che non si capisca il piano
non credo nella legge fatta da disonesti, credo nell'etica. In parlamento ci sono più pregiudicati che a scampia, e il mio agire si deve basare sempre e solo sulle loro leggi? Fermo restando che quì nessuno è colpevole di nulla, fermo restando che con le leggi ipocrite che abbiamo i ricchi stanno sempre fuori e che chi non se lo può permettere patteggia anche se è innocente (tal volta), il mio post poneva il ragionamento su altro piano. Zacchera era palesemente contro legge col doppio incarico, Lupus ha detto qualcosa? io sì, e ho lamentato la mancanza di etica che c'è nel doppio incarico (cosa che ribadisco anche oggi sul doppio incarico di Borghi). Non ho rigidità a momenti alterni (se l'avessi probabilmente avrei fatto carriera nella mia vita), solo non mi piace banalizzare, mi piace entrare nel merito e distinguere.

La stampa locale ha smesso di fare domande? - 14 Maggio 2015 - 12:46

???????? senso della misura e del ridicolo????????
Caro Davide, mi sfugge il senso vero del tuo intervento: stai mettendo sullo stesso piano i "mi piace" di Facebook con delle risposte argomentate? Sta forse dicendo che i "nanosecondi" che tal volta diventano addirittura "ore" per ottenere repliche o controrepliche valgono le settimane o i mesi di silenzio del PD? su un tema come la sanità? su una questione decisa unanimemente in Commissione? Forse il tema non è l'ipotetico fango che io getterei addosso a qualcuno (il che se fosse vero basterebbe smentirlo) , ma il servilismo di una classe dirigente del PD che si è presentata come NUOVA e che non ha MAI avuto il coraggio di raddrizzare la schiena e/o anche solo di affrontare le discussioni a viso aperto!

La stampa locale ha smesso di fare domande? - 14 Maggio 2015 - 07:26

Non si finisce mai di imparare
Sono Andrea Dallapina, direttore di Eco Risveglio, ed è proprio vero che non si finisce di imparare. Ero convinto che la notizia politica della settimana fosse la conclusione delle indagini sulle firme irregolari per le elezioni comunali di Verbania dell'anno scorso. E che un giornale locale avrebbe dovuto cercare di recuperare l'atto del pm con le contestazioni (fatto) e pubblicarne il contenuto (nei limiti di legge) con le accuse dettagliate ai 9 politici indagati (fatto) e rimarcare (fatto) come su questo argomento (forse perché riguarda 12 liste su 14 compresa quella nella quale è stato eletto Brignone) non ci siano stati comunicati, prese di posizione da parte di segreterie e movimenti politici locali. E invece scopro grazie a VerbaniaFocusOn che la notizia della settimana era chiedere a Lo Duca perché non si è ancora riunita la commissione Sanità (cosa che peraltro faremo la prossima volta che ci occuperemo dell'argomento: abbiamo già in cantiere una lettera aperta a Chiamparino e i dati sui tempi di attesa). Ecco, il post di Brignone sopra, se mettessi le lenti di Brignone (cioè il suo modo di voler smascherare presunti giochetti e complotti) lo indicherei come un arguto utilizzo della tecnica di spostamento. Del tipo, “questa settimana non leggete Eco Risveglio, non ci sono articoli interessanti, non hanno nemmeno chiesto a Lo Duca perché non si è ancora riunita la Commissione sulla sanità”. E se fossi Brignone porrei la domanda: “Non sarà forse perché questa settimana c'è scritto che anche il certificatore della lista di chi ha scritto il post è accusato di non aver rispettato le regole?” Ma io non sono Brignone e anziché lasciarmi andare a ricostruzioni e interpretazioni preferisco continuare a pubblicare i fatti. E ovviamente a imparare qual è il "vero" giornalismo scomodo.