senza

Inserisci quello che vuoi cercare
senza - nei commenti

CEM, cambierà qualcosa? - 15 Luglio 2014 - 14:19

facile profeta
Caro Brignone, come vede sono stato un facile profeta, nessun sussulto di dignità; ma una cosa me la lasci dire: stimo di più coloro che Le hanno votato contro, di coloro che fellonamente hanno scelto di defilarsi o di non prendere posizione. Ho sempre stimato di pù il nemico che combatte a viso aperto di quello che fugge.La vita è tutta e sempre una scelta: sopra o sotto, davanti o dietro, nero o bianco, destra o sinistra, oggi o domani, con o senza; solo i pavidi scelgono di non scegliere

Il CEM sale e il silenzio è assordante. Ma gli annunci si sprecano. - 9 Luglio 2014 - 11:04

serissimo
i campionati importanti di questo sport si svolgono quasi esclusivamente a Trento (a quanto mi risulta) in una zona molto fredda e un po' "infelice". Avere una palestra di arrampicata artificiale potrebbe essere un unicità molto interessante come richiamo turistico/sportivo. Prima di banalizzare la proposta si analizzi con serietà i pro e i contro. Se poi vogliamo aggiungere a titolo di esempio che il CEM verrebbe consegnato senza attrezzature o quasi ma con una costosa buca per l'orchestra per la lirica.... è ovvio che sia indispensabile intervenire sul progetto prima che sia tardi. Se per dirla con la Marchionini, al CEM ci vule fare una discoteca, cosa si pensa che il progetto per una sala per la lirica sia lo stesso che per una discoteca? che basti il cambio di destinazione d'uso? serietà vorrebbe che si desse corso alle promesse elettorali e si invitassero i portatori di interesse in città a formulare proposte affinchè questa assurda opera non sia solo una cattedrale. Una palestra di arrampicata sportiva (esterna e interna) è una proposta seria!

Ordine del Giorno sul CEM... sorry MOZIONE - 28 Giugno 2014 - 11:08

solo testo... continua...
-Che, se si deciderà di portare a termine l'opera, si avalleranno tutte le decisioni sbagliate o addirittura antitetiche rispetto una gestione oculata e prudente da "buon padre di famiglia" che dovrebbe guidare un pubblico amministratore. -Che, stante la situazione creatasi, anche il blocco dell'opera potrebbe configurarsi come un atto non prudente. -Che, vista la situazione delle finanze regionali estremamente difficile, la Regione Piemonte potrebbe attuare politiche più "prudenziali", si valuta quindi possibile una qualche forma di riduzione del contributo ancorchè già impegnato per il progetto PISU, magari in favore di altre e più significative urgenze (ad esempio sul capitolo sanità). IMPEGNA L'AMMINISTRAZIONE -A riunire attorno allo stesso tavolo con estrema urgenza Comune, Regione e Azienda appaltante dei lavori del CEM , per concordare modifiche progettuali volte (anche a parità di costo, ad esempio spostando costi dalle opere edili alle attrezzature, purchè sia garantito il non superamento dei costi ad oggi previsti e dei tempi di consegna) ad un utilizzo diverso da quello progettato inizialmente in favore di un' ipotesi di maggior e più efficace utilizzo, ribadendo con ciò quanto ipotizzato nel programma amministrativo. -Ad avviare un' indagine per capire se il piano di gestione attualmente redatto sia stato fatto con criteri di qualità e credibilità. Nel caso il piano di gestione in questione risulti oggettivamente non credibile si chieda conto a chi lo ha formulato dei danni che una progettazione così mal concepita hanno prodotto in termini di investimento sbagliato o al limite esageratamente rischioso per la città. -A costituire una Commissione che abbia il compito di avviare una "progettazione partecipata" con privati, associazioni e portatori di interesse, per un progetto condiviso di gestione e attività da realizzare nell'area CEM. -A verificare con un legale la correttezza formale e sostanziale degli atti concernenti il CEM fatti dalla passata Amministrazione, soprattutto quando ha dichiarato la zona Arena "area in degrado" e assegnando la progettazione del CEM senza gara di appalto. Nel caso si verifichi il non rispetto della vigente legislazione, l'amministrazione proceda nella valutazione del danno subìto e ne chieda conto ai responsabili. Verbania 27 Giugno 2014 I CONSIGLIERI COMUNALI ----------------------------------------- ----------------------------------------- (Carlo Bava) (Renato Brignone)

Siamo veramente un paese del PAZZO ( ma con la "C") - 25 Giugno 2014 - 18:45

compitino
La burocrazia è un corpo senza testa. In queste situazioni , intanto che la pratica è sotto esame, basterebbe metterci un po'di buona volontà e non limitarsi al compitino facile facile per cui si è pagati.. Ogni tanto si è fortunati e si trova gente con buon senso. Prova a chiamare il Gabibbo o le varie trasmissioni tv, vedrai come muovono il deretano...

Siamo veramente un paese del PAZZO ( ma con la "C") - 24 Giugno 2014 - 09:29

patente
hai ragione io con invalidità all'80% ho dovuto rifare la patente aspettando tre mesi per l'appuntamento con la commissione medico legale e quindi senza poter guidare ho dovuto pagare più del doppio di quanto normalmente si paga per il rinnovo della patente , e la patente rinnovata solo per due anni! ed ero già infuriata mi chiedo se uno è invalido perchè deve pagare più degli altri...anzi lo stesso vale al lavoro che se vai in mutua paghi la percentuale dei giorni che stai a casa.Immagino e condivido la tua incazzatura per tutto il resto che hai scritto. Da quando ho questa invaidità non ho praticamente nessun guadagno, lavoro come prima i tempi me li do io perchè quando mi stano mi fermo, se sto male mi pago la quota dei giorni di mutua come tutti l'unica cosa che ho alcuni e non tutti i farmaci per la patologia della serie mazziati e cornuti questo per chi pensa che gli invalidi chissà che vantaggi hanno.