il
il - nei commenti
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 7 Giugno 2013 - 21:19EdiliziaAllora il primo ha ordinato il furgoncino per fare i lavori in San Fabiano, il secondo il camion per i lavori in corso Mameli. In realtà si dovevano fare i lavori solo per vicolo Proo e bastava la cariola che già si aveva (sociale Intra). Ora non abbiamo neanche più quella e nemmeno i soldi per ricomprarla... |
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 08:13solo 30%? e che sarà mai!un aumento non enorme,"solo del 30%" ,dice Emanuele. io auguro a Emanuele di vivere in una casa di proprietà,ma se così non fosse mi piacerebbe tanto vedere la sua reazione di fronte a un aumento improvviso dell'affitto di "solo il 30%"... oppure di fronte a una riduzione di "solo il 30%" del suo stipendio... ognuno ha il diritto di pensarla come vuole,ci mancherebbe,ma usare questa argomentazione mi sembra quasi surreale. |
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 07:56Enormemente , e non si sa di quantoDal computo , che é divenuto già oltre i 18 , non é specificato il costo di bonifica di 13500 metri cubi, sono state tolte molte attrezzature del CEM per cercare di stare ne budget, mancano completamente i parcheggi... il primo progetto aveva il merito di sistemare piazza mercato, il CEM no! Se una azienda compra un camion più grosso, ma deve lavorare in via San Fabiano, é semplicemente folle . P.S. I soli costi di progettazione sono raddoppiati, il piano di gestione prevede 70/80 convegni l'anno pagati per ricavi irreali. Troppa gente ha voluto accontentare il capo con il suoi "sí" incondizionato. Computando davvero tutto , i costi saranno in fine (ammesso che ci sia una fine) raddoppiati. |
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 04:14Ancora un'altra......poi chiudo vista l'ora. Se il piano di gestione è risibile allora probabilmente lo era anche quello dell'altra versione. Se un'impresa edile comprasse un camion da 13 e conti alla mano l'investimento venisse giudicato sostenibile allora se invece la stessa impresa, invece di quello da 13 ne comprasse uno da 18 che però permette di prendere appalti più importanti perché può trasportare più materiale o perché ha anche la gru montata, l'investimento non può diventare "'na cazzata" di colpo... Al limite, se l'impresa non si aggiudicasse gli appalti più importanti, sarebbe "fuori" di poco... Poi forse siam passati dalla padella alla brace ma questo è un altro discorso... |
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 03:48Un paio di puntualizzazioni..."I costi dell'opera lievitano enormemente" se non ricordo male si passava da un 13 quasi 14 a un 18 che ad occhio è un 30% (scusami se non faccio i conti con la calcolatrice ma mi giustificherai vista l'ora). Sempre se non ricordo male nei 18 c'era anche la sistemazione di piazza mercato, comunque indipendentemente da quest'ultima sistemazione, direi che i costi sono lievitati leggermente e non enormemente perché il CEM è (o era o sarà) molto di più del progetto 1.0. Se fossero triplicati o raddoppiati OK per un enormemente ma non per un 30%. "Vince le elezioni il centrodestra, al grido di "No al teatro Zanotti"" senza entrare nel merito del grido, semplicemente direi che chi ha gridato ha mantenuto gli impegni... |