una

Inserisci quello che vuoi cercare
una - nei commenti

Incredibili e sempre più lontani dal confronto, perchè? - 1 Febbraio 2017 - 14:39

ma delle regole non frega davvero niente?
Ho scritto alla Presidenza del Consiglio (già definita da me: "di parte") per sollecitarla a stimolare Varini a fare il suo dovere, ovvero richiamare il Presidente della Commissione Urbanistica alla convocazione richiesta dal Consiglio Comunale. Ricordo che il regolamento prescrive: Art. 19 Convocazione 1. Il presidente ha facoltà di convocare la propria commissione, ne formula l’ordine del giorno e presiede le relative adunanze coordinandosi con l’Ufficio di Presidenza. 2. La convocazione deve di norma pervenire, per iscritto e corredata dalla relativa documentazione, almeno 3 giorni prima dell’adunanza. 3. Il presidente è tenuto a convocare la commissione entro 8 giorni quando lo richiedono il Sindaco o l’Assessore competente, il Presidente del Consiglio Comunale od un numero di commissari che rappresentano 1/5 dei voti consiliari, come attribuiti in base al presente regolamento. Ricordando anche che il punto "Beata Giovannina", rimandato alla Commissione durante un Consiglio del 19 Gennaio, chiesi fosse verbalizzato come se tale rimando fosse da interpretare al minimo, come una richiesta che faceva 1/5 dei consiglieri... Per tanto prendo atto che ancora una volta siamo oltre le regole che il Consiglio ha dato a se stesso. Inutile dire come interpreti tale atteggiamento e cosa mi aspetterei da una Presidenza attenta e superpartes.

Mentre tutto tace sulla proposta di dialogo su Acetati, il mondo continua a girare... - 30 Gennaio 2017 - 18:08

Pordenone ma anche no
Questo per dimostrare che non sei l'unico a "rubare" dall'ottimo blog akuadulza, io ne sono un avido lettore da che è comparso, ti accenno solo che ho letto e riletto tutta la traduzione del corposo e splendido manuale FAO, ho anche letto e riletto l'articolo che citi e mi dispiace che nel fare copia incolla ti siano rimasti come refusi alcuni passaggi, tipo quelli dove il presidente dell'associazione quasi omonima al blog asserisce che poi quella "spedizione" per sentir parlare di acquacoltura non si è rivelata un gran chè, che le presentazioni fatte hanno per lo più rubato slide che chiunque trova in rete. Anche le parole spese per quelli che potevano essere progetti ambiziosi nella cintura milanese, si concludono con amare parole (per la verità dette a mezza bocca) intrise di rimpianto per la conclusione che il "pubblico" fa nei suoi progetti e cioè delegare tout cuort a società private senza poi seguirne gli sviluppi ma ricoprendo solo un ruolo di sovvenzionatore. Comunque concordo sulle prospettive di questa frontiera "agricola" e sulle opportunità che ne potrebbero derivare. Molto molto molto meno sulla campagna che se ne fa in relazione ad acetati o strutture simili, sulle quali ci dimentichiamo sempre che non sono proprietà pubblica, quindi a meno chè non si costruisca una relazione tesa a rilevare tali spazi e poi donarli al pubblico o temo che per il momento il Comune non possa pensare a tali sviluppi.... o almeno non rientri nelle prospettive a breve termine. Concludendo ricordo che il promuovere il dibattito politico/sociale (su qualunque tema) non è onere solo dell'amministrazione o della maggioranza ma che compete soprattutto alla città tutta. Chiunque dovrebbe sentirsi in obbligo di proporre, agevolare, aiutare, organizzare la crescita culturale, propria e di chi gli sta attorno, questo per me si intende con "Comunità".

Le reazioni scomposte tra censure e bugie per sorreggere opinioni e non fatti - 15 Gennaio 2017 - 18:25

Da non credere...
È davvero incredibile come certi politicanti improvvisati cerchino di difendere mega figuracce del Sindaco, senza peraltro dimostrare un minimo di capacità e di critica. una cosa è certa. Verbania è arrivata 117a su 120 e ben difficilmente potrà fruire dei finanziamenti, visto l'andazzo del governo attuale. Quindi perché il sindaco ha voluto far fiato alle trombe, prima di essere certa dell'esito? Mi piacerebbe saperlo o forse i malpensanti avevano ragione? Questione di referendum o di asservimento a Renzi? Ai posteri...

Cominciamo bene: Tartari ci spiega... - 5 Gennaio 2017 - 00:52

Non tutti responsabili..,
Condivido l'analisi formulata e mi associo alla grande delusione dei verbanesi che si trovano ad essere governati da una arrogante incapace, seguita da una pletora di burattini che neppure si accorgono di essere manovrati e che stanno facendo una pessima figura. Come dice un motto: è grave recitare male ma è peggio applaudire, denotando spirito critico pari al clima del polo nord. In questo contesto, di fronte alla palese incapacità di questa amministrazione, non sarebbe meglio staccare la spina?? Io spero sempre in un rigurgito di dignità. Sono un inguaribile ottimista??? Spero proprio di no

Grande successo verbanese per il film: "IL SILENZIO DEGLI INDECENTI" - 29 Dicembre 2016 - 18:09

Mandiamola a casa...
Mandiamola a casa e mandiamo a casa quel gruppo di zerbinotti senza dignità. Non si comprende come non si comprende che il sindaco vuole fare da sola, senza rispettare il programma elettorale, e considera tutti i consiglieri una "accozzaglia" di incapaci. Già per il fatto di non seguire le promesse fatte durante la campagna elettorale dovrebbe far riflettere i suoi sostenitori: se ancora dopo ciò che si è dovuto assistere:, spese pazze, attività assurde, cause continue e costose per la collettività, etc continueranno a sorreggerle la cosa, allor vuol dire che sono peggio di lei e quindi meritano di essere coinvolti nelle vertenze radicate davanti alla corte dei conti.