le

Inserisci quello che vuoi cercare
le - nei commenti

Ancora a vantarsi di un risultato che non c'è - 8 Ottobre 2018 - 17:50

alcune precisazioni
questa è la mail che di corsa ho scritto alla redazione di "La Prealpina" per chiedere rettifica all'articolo non appena, finito di lavorare, ho letto il posto su FB che riportava la rassegna stampa: Egregio Direttore, ancora una volta leggo sulla vostra testata un articolo ove mi si cita, ove mi si accostano parole non dette e molte di quelle dette, mal capite o mal riportate. mi riferisto al vostro articolo intitolato "L'ex cinema di pallanza diventa hotel a tre stelle" a firma Mauro Rampinini. ancora una volta mi vedo costretto a censurare il "pezzo" e chiedere di rivedere le modalità di apprendimento o trascrizione delle parole ascoltate. In un momento così delicato di un procedimento burocratico che altro non potrà che sfociare nel suo accoglimento o nel suo rigetto, mi appare deleterio pubblicare notizie inesatte, palesemente/volontariamente errate che altro non possono che destabilizzare il dialogo tra le parti soprattutto non potendo raggiungere i diretti interessati per tempo nel medesimo canale usato dalle informazioni distorte veicolate: la vostra testata. Sono Alessandro Papini, Presidente della Commissione Urbanistica e Consigliere Comunale della Città di Verbania. Ho parlato con Rampinini, da lui cercato, ho cercato di spiegare che non è volontà cassare il progetto, che come ribadito più volte nelle commissioni da me presiedute, esso andava articolato differentemente sotto alcuni aspetti, che la valorizzazione data agli sforzi che l'amministrazione riteneva possibili, era sottostimana e che (spesso da voi ribadito strano) questa volta il maggior partito di maggioranza, il PD, non intendeva rallentare l'amministrazione nemmeno, cosa fatta spesso in passato, nemmeno tentando di soccorrerla quando ravvisava delle pecche. il fine è quello di giungere al risultato da noi tutti condiviso. Come mai tutto ciò non è apparso? come mai si citano dati, cifre inesatti? Come mai sempre con esito divisorio e di acreditudine? spero mi venga concessa la possibilità di un incontro non telefonico ma "de visu" con il comunque sempre gentile Rampini, in modo da poter meglio articolare i concetti e sincerarmi della corretta comprensione delle mie non sempre agili espressioni. Cordialmente, Alessandro Papini questo ho scritto di getto e in maniera poco fruibile ma dopo una giornata di lavoro e dovendomi preparare per il CC di stasera non avevo voglia e tempo di rileggere e rivedere i concetti. Un saluto ai lettori e un "a dopo al curatore"

tra il dire e il fare c'è di mezzo un PD ...che non sa che fare... - 21 Marzo 2018 - 09:45

collaborazione?
cosa succede? forse qualche "cadrega" traballa?non è poi cosi sicura la rielezione della "zarina"? dopo 4 anni di pesci in faccia, di ingiurie verso le minoranze, il non ascolto, il decisionismo a senso unico vale a dire "ghe pensi mi", adesso si chiede una collaborazione per creare un gruppo di centro sinistra..certo che ci vuole una bella faccia tosta e poi chi sarebbe questa sinistra? il Pd? Cerchiamo una persona capace, che conosca i problemi di Verbania e che sappia come risolverli, indipendentemente dal colore politico,....uno con una barba importante ha detto: non importa di che colore è il gatto,l'importanete è che prenda il topo!

La legge è uguale per tutti? e la stampa? - 17 Marzo 2018 - 09:13

NO
questi episodi confermano che di fronte non solo alla legge,ma anche al buonsenso, distinguono i normali cittadini da "lorsignori"..nello specifico fa rabbrividire che non ci siano stati controlli psicofisici e altro..una multa..il ritiro temporaneo della patente, per'altro scaduta da mesi..niente..tutto normale....insomma per "loro" vige la legge del Marchese del Grillo io sono io e voi non site un cazzo(testuale), e se mi è concesso la lettura delle ultme elezioni va nel senso che il popolo ne ha piene le tasche del SISTEMA...

Bilancio Verbania: tacconate contentini e bufale - 29 Gennaio 2018 - 18:22

Bilancio
Se le cose stanno come scrivete, che state a fare? Statevene a casa, almeno ci guadagnate in serenità. Se invece volete essere presenti e far sentire la vs voce, che è, dovrebbe essere, quella dei cittadini, allora dovete agire in modo più concreto: queste cose vanno denunciate e se non volete denunciarle date le dimissioni in massa, tanto non servite a niente.

Centraline idroelettriche, ambiente come "gioco" e zero coinvolgimento - 28 Dicembre 2017 - 10:57

Piana del Toce
Approvo completamente Tiziano e condivido le sue preoccupazioni: a piano regolatore, l'area di progetto è un'area agricola, il fiume l'ha temporaneamente lasciata ma se la può riprendere facilmente in modo violento. Anche il Tecnoparco è stato costruito in condizioni simili: i progettisti hanno pensato che rialzando il piano di campagna di un metro si fosse al sicuro, ma dati i continui allagamenti così non è stato. Ora l'Autorità d'Ambito del Fiume Po per proteggerlo dalle esondazioni del Fiume Toce ha progettato, finanziato (con soldi pubblici) ed appaltato la realizzazione di un lungo argine che attraversa la Piana, opera non ancora realizzata. L'opera non sarà in ogni caso in grado di evitare gli allagamenti perchè quando il livello del Rio Stronetta si alza, le condutture di smaltimento delle acque meteoriche raccolte nella piana non scaricano più e l'acqua si accumula nei piazzali, nelle strade e al pian terreno dei capannoni presenti: Il livello attuale del piano stradale è troppo basso. I danni prodotti dagli allagamenti periodici sono stati ad oggi minimi, se confrontati con quelli che potrebbe arrecare il Toce in piena che esonda nella piana. Italo