pd

Inserisci quello che vuoi cercare
pd - nei commenti

Perché interessarsi del PD se non si vota PD? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Caro Gian Maria, la politica a me ha sempre e solo fatto del gran danno. Il pd prima DS prima ancora pdS ecc. ecc. ha sempre avuto dei "gran maestri" su questo territorio e anche quando a suo tempo mi sono avvicinato propositivamente (in diverse occasioni) le cose non sono mai state "trasparenti". Le mie, come si vede, sono sempre critiche costruttive, e la speranza che nutro sul futuro è frutto dell'essere genitore, di un "doverci" credere ma in fondo in fondo non sono poi così ottimista. Se guardi, alla fine per le primarie corrono due ex DC e la cosa non è che mi faccia felice. Entrare nel pd per essere confuso come uno "DEL" pd? Preferisco starne fuori perchè non ho le energie che servono per fare la goccia che scava la montagna per cambiarne forma sono più un torrente in piena che pulisce le rive del fiume, fa qualche danno ma passa subito Non ho la pazienza che serve per essere del pd.

Perché interessarsi del PD se non si vota PD? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Anche io vorrei che fosse Zanotti a rappresentare il VCO in parlamento. Purtroppo pur avendo votato alle primarie del pd (sia prime primarie che ballottaggio) non ho potuto votare adesso perchè le votazioni on-line o tramite computer non sono contemplate con buona pace dell'era tecnologica in cui ci troviamo ..è gente come Zanotti la società civile che mi piace vedere in politica, proprio perchè non si è svegliato all'improvviso a dire "toh! da oggi mi occuperò di politica!! . L'impegno improvvisato ed improvviso è solo una cosa che piace raccontarsi ma sarà solo foriera di grosse delusioni per tutti!. A mio avviso non basta essere semplici cittadini onesti per costruire una buona e giusta politica, come non basta essere giovani per garantire la costruzione di un futuro per i giovani e non è sufficiente candidare le donne solo per dimostrare che si è attenti alle questioni di genere ..

Una proposta politica seriamente innovativa? Eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Sono oggettivamente in difficoltà ad esprimere un giudizio sulla tua proposta. Alla prima lettura mi son detto "ecco qualcuno che mette per iscritto quello che tutti i normali pensatori esprimono a parole". Alla seconda ho notato alcune parole che io avrei cambiato; alla terza (ed è il motivo per il quale tardo a rispondere) son iniziati dubbi. Provo a schematizzarli, anche se dovrei prima far mente locale per non scrivere in modo banale e confuso .. proviamoci. In primis non si legge il punto sul programma (per me assolutamente propedeutico ad ogni formazione di coalizione), non può esserci candidato sindaco di coalizione se non c'è un programma a monte condiviso (altrimenti non cambierebbe nulla col passato), non possono esserci liste "amiche" se non si individua il candidato sindaco, il sindaco non può indicare la sua squadra se gli assessori sono imposti dal partito. Secundis, nella mia visione se il sindaco è espressione della popolazione in quanto i voti lo rendono il migliore, la squadra è SUA espressione, in quanto il vero e unico responsabile dell'operato amministrativo è lui, quindi che sia libero di scegliere le persone di cui gode maggiore fiducia (già ora i partiti fanno troppo pesare il loro potere). Utopia sarebbe che il candidato sindaco si presentasse con già l'elenco della squadra che nominerà in caso di vincita (e li si vedrebbero i partiti scannarsi prima .. ma almeno sarebbero costretti ad accennare anche al programma da far poi piacere al candidato di coalizione). Tertiis, se noi mettessimo in gara tra loro anche 5/6 squadre di coalizione, contro 5/6 squadre dell'altra, otterremmo non uno "scontro" tra due eserciti contrapposti ma solo una guerra del tutti contro tutti perchè devo ottenere il massimo del risultato per il mio partito, a chi tolgo spazio poco importa .. e noi del centrosinistra in questo siamo maestri, cinquestelle che da anni combatte contro lo psiconano ha pescato quasi del tutto nel centrosinistra, Idv ha un'eterna crociata di rapina sull'elettorato del pd, Sel lo stesso e via dicendo; bisogna tornare allo "scontro" tra ideologie e sistemi, tra schieramenti, altrimenti sarebbe solo un'ennesima pace armata. Un'ultima analisi, sui tempi. Se ci si mettesse dua anni prima delle elezioni a parlare di nomi di sindaci, nomi di assessori, nomi di consiglieri, o si inizia una vera campagna elettorale di due anni (dio ce ne scampi) oppure sarebbero tutti nomi da buttare, bruciati e logorati sotto moltissimi aspetti. Ecco, questo è un pochino il mio caos mentale al tuo post, sarebbe utilissimo (a me in primis) continuare la discussione, magari in maniera strutturata ed allargata.

Quando nascono i problemi? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
hai ragione, renato. tu hai giustamente citato una serie di problemi che in questo paese, anche per le influenze "esterne" difficilmente troveranno risposte. si tratta di diritti, di "novità", come il testamento biologico, le coppie di fatto. diritti civili, sacrosanti. mentre, nell'attesa, massacrano il segretario di verbania di arcigay. si sta alimentando l'odio del diverso. e si comincia a picchiarlo, a sparargli, anche se bambini. cosa può fare monti se poi deve chiedere i voti in parlamento a quei partiti che non sono stati capaci di risolvere i macroscopici problemi del paese, a cominciare dall'occupazione? non entro nel merito dell'articolo 18, ma quanto è stato raggiunto ieri metterà in grave difficoltà il pd. nel frattempo, su questa "riforma" il pdl fa festa e si dichiara felice. ero abituato a vedere che quando il pdl si dichiarava felice il pd non lo seguiva con altrettanto entusiasmo, diciamo che non lo seguiva affatto. ora che farà il pd? secondo me cercheranno un compromesso di questo tipo: noi votiamo la modifica all'articolo 18 con tutto quel che segue se voi votate la legge sulla corruzione e se si rivede la rai . siccome questo sarà molto difficile, trovo che per monti si inauguri un percorso molto in salita. il bene del paese? sappiamo cosa andrebbe fatto, ma nessuno, neppure monti, lo farà. al momento del voto i franchi tiratori faranno il tiro al piccione, dall'una e dall'altra parte. e non sapremo mai chi avrà affossato monti. oppure si andrà avanti per decreti. infine, perché mai chi ci ha condotto in questo periglio dovrebbe tirarci fuori? non basterebbe neppure un triunvirato, annuncio certo e tradizionale, come quello odierno, di future tirannie. ciao

Avanti con lo spreco e lo "scaricabarili" Lega incorreggibile - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
la lega nord, miglio docet, dovrebbe strapparsi le vesti per favorire la consultazione referendaria. alla faccia del federalismo padano. ma anche riportare i commenti del pd non è il massimo. se volete tifare per qualche partito fate pure, ma se è così, io tolgo il disturbo. mi dispiace dirlo, ma dagli attuali partiti io non traggo alcun utile insegnamento. saluti