tutto

Inserisci quello che vuoi cercare
tutto - nei commenti

L'odore di zolfo - 10 Ottobre 2014 - 06:40

Pensar male
Si fa peccato, ma non si sbaglia! È la carenza di chiarezza e di trasparenza che si evince in questa amministrazione. Licenziamenti sospetti, promozioni del tutto ingiustificate, demansionamenti immotivati, senza contare l'intervento della magistratura su varie questioni: SUAP, beata giovannina, canile, porto turistico etc... Boh... Per chi suona la campana ora?

CEM ... "di pancia" - 6 Ottobre 2014 - 09:46

ECOMOSTRO
Comincio a pensare che la vicenda Canile sia stata sollevata ad arte per nascondere altre e ben più gravi questioni, una di queste è proprio l'ecomostro che va sotto il nome di CEM. Che dire caro Renato, ormai, e lo dico con tono da sconfitto, non possiamo porre rimedio a cotanto disastro quindi dovremo spremerci le meningi(parlo al plurale perchè tutti dovremo pagare il conto)per "sfruttare al meglio quel blocco cementizio. Il "cantiere delle idee"strombazzato in campagna elettorale aggiunto alle farneticazioni della precedente Amministrazione che aveva previsto il "tutto esaurito" per gli anni a venire,non dovrebbe preoccuparci più di tanto........penso a mio nipote Fillippo che compie tre anni e che chissà per quanti altri anni dovrà pagare scelte scellerate..

Non ne parlavo da un po'... - 26 Settembre 2014 - 15:38

Caro Renato....
per quel che riguarda i possibili eventi culturali musicali che potrebbero essere ospitati dal CEM le suggerisco due nomi: David Garrett, classe 1980, prestigioso violinista di madre americana e padre tedesco, detto anche "il violinista del diavolo" per aver partecipato all'omonimo film e per il virtuosismo con cui suona lo strumento, tanto da essere paragonato a Paganini. Questo violinista, giovane, simpatico e di bell'aspetto, ha un grande seguito oltre che fra gli esperti del settore, anche fra i giovani. Il secondo nome è Helene Fischer, classe 1984, nata in Russia da genitori tedeschi del Volga. Cantante dalla voce melodiosa, dotata di estensione vocale straordinaria, il cui repertorio spazia, dai classici, al pop, alla musica folkloristica.... sa anche ballare ed intrattenere il pubblico. Ho scoperto Helene per caso. Stavo stirando nella stanza accanto a quella nella quale mio marito guardava la TV, sintonizzata su un canale austriaco e sono giunte alle mie orecchie delle note ed una voce meravigliosa; sono andata a vedere chi fosse la cantante e....tatach........Helene Fischer! Chi la vede e l'ascolta una volta....non la dimentica più! Purtroppo questi artisti "veri" sono quasi sconosciuti in Italia anche se all'estero riempiono i teatri e fanno repliche a non finire. Purtroppo, nel nostro Paese, oltre ad osannare le nostre mezze calzette (vedi la figuraccia di Emma all'Eurofestival Song Contest) , importiamo ed osanniamo tanti "artistucoli" di ogni genere musicale, che sono buoni solamente ad occupare le pagine dei giornali di gossip e produrre suoni ed immagini moleste! Altro nome? Josh Groban, clase 1981, baritono, attore, produttore, canta in molte lingue. Anche l'Italia, può vantarsi di aver dato i natali a tre ragazzi giovanissimi, Il Volo, che stanno spopolando iin tutto il mondo! Forza! Sta noi far conoscere ai giovani questi talenti. Diamo loro un'offerta culturale seria e che sia di buon esempio.........altro che Gabry Ponte (gli Eiffel65 erano altra cosa), Mephisto, Emis Killa, Fabri Fibra ecc. ecc.

Chi deve dire all'opposizione casa fare? - 12 Settembre 2014 - 09:51

commissione ambiente
Nella mia qualità di Presidente dell'Ass. Amici degli Animali onlus non posso esimermi da formulare alcune puntualizzazioni. Fermo restando che condivido quanto scritto in merito alla funzione istituzionale del Pres. della Commissione Ambiente, la quale dovrebbe garantire una posizione imparziale, anziché difendere a spada tratta l'operato del Comune. Nell'articolo in questione, rilevo rilevare assoluta parziarietà del cons. Sau, in quanto, asserisce di aver ricevuto dalla soc. Adigest comunicazioni per smentire quanto emerso durante la commissione dell'11.8.2014= A prescindere dal fatto che la stessa non era presente in tale contesto, non posso non rilevare che nella specie la presidente non ha ritenuto di assumere informazioni o contattare l'Associazione, facendo proprie delle affermazioni del tutto inveritiere. Analogamente ha riportato delle affermazioni rilasciate da "fuorisciti dall'Associazione in merito ad atteggiamenti integralisti della vecchia gestione nei confronti della nuova" Mi avrebbe fatto piacere avere delucidazioni in merito o magari essere consultata, in quanto non mi risultano persone fuoriuscite.Questa è sempre presente nel canile -e per fortuna - per garantire un minimo benessere ai cani, in quanto la Adigest brilla per assenza e per inadempienze.L'associazione,nell'ottica della convenzione stipulata il 1.7.14,ha il diritto/dovere di vigilare e segnalare tutto ciò che avviene nel canile, compreso il fatto che le manutenzioni e la deratizzazione non sono state fatte, l'erba non è stata sfalciata etc.Per non parlare dello stipendio dei dipendenti, i quali hanno percepito quello di luglio in data 29.8.2014 e quello di agosto ad oggi non ancora.Se questo è un atteggiamento integralista, ben venga, perché l'associazione deve controllare ed ha come fine esclusivo quello di garantire la salute ed il benessere dei cani.Non mi pare poi degno di nota quanto riferito in merito al TFR dei dipendenti.Mi pare che il Comune debba preoccuparsi degli stipendi e non del TFR che si sa può essere versato in modo rateale. In merito ai cani di privati, mi pare che ci trovi di fronte ad un muro e mi spiace che colei che dovrebbe rappresentare una commissione a tutela ambiente si faccia coinvolgere da argomenti pretestuosi.Se solo avesse esaminato gli atti ben avrebbe evitato l'argomento.Si ribadisce, per l'ennesima volta, che nel canile NON vi sono cani di privati. I cani che sono ospiti sono tutti entrati in virtù di quanto stabilito con le delibere Reschigna Aldo e Zanotti Claudio e quindi mi sembra defatigatorio continuare a tornare sull'argomento: forse perché non vi sono altri argomenti e si cerca di gettare fumo negli occhi alla cittadinanza, per un estremo tentativo di difendere l'indifendibile. I cani ospiti sono 58,ma non sono certamente molti, basta vedere quanti cani sono ospitati in altri canili. La solerte presidente dimentica però di dire che dal 1.1.2014 al 30.6.14 l'Associazione ha fatto adottare ben 63 cani e dal 1.7.14 ad oggi ben 11.Ovviamente si dice solo ciò dovrebbe,a suo avviso,screditare i volontari. Per quanto riguarda i problemi sanitari, non cosa possa incidere ai fini di questa vertenza, anche perché ciò riguarda l'ASL. Per concludere vorrei fare delle considerazioni. Anch'io non amo la bagarre, ma vedo che anche chi dovrebbe garantire imparzialità, prende posizioni del tutto abnormi e quindi coi fatti dimostra il contrario. Sarebbe bene fosse chiaro che qui non si tratta di priorità o meno, bensì di salvaguardia della legalità e correttezza, Certamente difendere una determina palesemente illegale non fa onore a chi dovrebbe garantirla.Perchè non è intervenuta per sollecitare la revoca della determina illegittima, atteso quanto emerso l'11.8.14 dove tutti, maggioranza e minoranza, lo avevano chiesto? Auspicare il ricorso alla magistratura, ben sapendo che il ricorso in autotutela ancora giace nei cassetti del dirigente,in netta violazione di legge neppure è serio.Attendiamo poi anche la convocazione del consiglio comunale aperto, richiesto anche da 3000 cittadini

Cara Sindaco, anche meno. - 4 Settembre 2014 - 18:33

tutto è relativo!
Il Pd ha una possibilità : votare contro di Lei in consiglio comunale. Tutti si può sbagliare l'importante è correggersi. In caso contrario il PD di Verbania si autodistruggerà. In ogni caso anche se ciò dovesse avvenire, nessuna paura, le stagioni continueranno ad alternarsi e dopo il 2014 verrà il 2015, poi il 2016, etc.