propaganda
propaganda - nei commenti
A servizio di chi? - 20 Gennaio 2015 - 17:56spiegazioneSiamo un comune sopra i 10'000 abitanti, dovremmo avere un "ufficio stampa" con un giornalista professionista che si occupa di comunicazione istituzionale (non solo della maggioranza). Si è scelto invece di avere "un portavoce" che per sua natura è un elemento ad uso dell'amministrazione, non è iscritto ad alcun albo. Succede così che un dipendente del PD diventa un dipendente dell'amministrazione (non organico come sottolinea il Sindaco, ma a contratto). Quindi si è scelto un profilo "più basso" in una figura più di "propaganda" che di servizio... e gli "amici" sono tutti contenti. |
Sensibilità - 19 Aprile 2014 - 10:48pubblicità progressoNon basta fare, bisogna anche parlarne. La visita, l'intervista, il commento pubblico, sono un segno di responsabilità e presa di posizione rispetto ad un tema, e trovo non sia cosa da poco. Rispetto alla campagna elettorale, vista l'intolleranza e la cultura razzista ed egoista che dilaga in Italia, anche da noi, non so fino a che punto può essere considerata propaganda conveniente. Ma bisogna avere il coraggio di rivendicare e difendere i propri valori umanitari, di inclusione e di accoglienza coi fatti concreti da diffondere e far conoscere anche con le parole e .... qualche tiro a pallone |
5 stelle un po' ritardatarie... - 4 Marzo 2014 - 12:48Renato, non sei mai contento eh?Beh, non c'è bisogno di continuare ad apparire per esserci se intanto incontri la gente e ci lavori.. O deve esser tutta solo propaganda? ;-) |
Il PD a Verbania ha paura - 18 Dicembre 2013 - 13:20...davvero, non so di cosa stiamo parlando... a me sembra naturale che un Partito per partecipare a delle consultazioni Primarie ponga delle condizioni (ed è ciò che ha fatto il Comitato Cittadino del PD) e contemporaneamente indichi a chi si vuole candidare a suo nome le modalità per farlo (iscrizione e raccolta firme tra gli iscritti). Poi, penso, ci dovrà essere un organismo che stabilirà le regole delle Primarie a cui il PD parteciperà, senza la preclusione a candidati fuori dal PD (come lo stesso mandato del Comitato Cittadino di giugno che hai segnalato, indica), ma certo non contro le indicazioni del mandato ricevuto dai suoi iscritti. Ma il PD ha il diritto o no di avere una propria posizione e condizioni da porre per partecipare ad una consultazione Primaria o è solo l'utile strumento per allestire i seggi? Mi sembra che, come al solito, ci sia molto antagonismo conflittuale con il PD, e molto poco antagonismo collaborativo da chi ovviamente è più attento a rivolgere la propria propaganda innescando polemiche inutili e nella speranza più di raccattare consensi più nel campo alleato che in quello avverso. Non è certo un messaggio vincente, ma sembra che la storia non insegni mai nulla o a taluni vada proprio bene così. |