scuola

Inserisci quello che vuoi cercare
scuola - nei commenti

Bozza di petizione per bloccare il CEM - 28 Maggio 2013 - 17:21

Cem
Sono d'accordo .Pero'se sono soldi Europei e' meglio non perderli e fare un teatro polivalente in cui si possano fare spettacoli (concerti di tutti i generi per giovani e meno giovani e teatro di cui si potrebbe fare una scuola)

In altri tempi avrei avuto più "pudore" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Questo perchè nel nostro belpaese, dopo 50 anni di scuola pubblica non si riesce a chiedere una minima preparazione o uno straccio di titolo di studio o perlomeno di corso preparatorio con piccolo esamino finale prima di potersi candidare a "fare il politico" .per qualunque attività da fare in proprio, si chiede come minimo un corso ed il superamento di un esame ad esempio anche per assistere alle chiacchiere da bar da dietro il bancone (chiamasi Corso Rec) e alla fine devi avere anche la fedina penale pulita se no alcolici non ne puoi vendere .. invece guidare la macchina statale non c'e' bisogno di alcun "patentino", basta la cresima. Con questo non voglio dire che solo le persone con un titolo di studio possano accedere alla "carriera" politica, ma la verifica di un minimo di requisiti quanto a un "qualche tipo" di capacità personale forse ci riparerebbe dal rischio di mandare in parlamento persone che non hanno proprio nulla da perdere e tutto da prendere

Rappresentanze - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Concordo, se prendiamo come bazzecole questioni di regole solo perchè sono semplicemente afferenti alle elezioni studentesche, se ci barrichiamo dietro al sono solo cose da ragazzi, ecco che un rappresentante degli studenti vince le elezioni promettendo dura battaglia per più posti per poter fumare in luoghi pubblici. Ma ci rendiamo conto che questi ragazzi hanno già (o poco meno) l'età per votare le "elezioni dei grandi????", che se non interveniamo con valori veri e vere lezioni di impegno, poi avremo adulti incompleti, leggeri e impreparati alle richieste della società? continuiamo a dire che giovane è meglio, l'unica salvezza per la situazione attuale sono i giovani (per risolvere i problemi del lavoro, per quelli della politica, per la società tutta) e poi non facciamo nulla per formare dei giovani cittadini degni delle responsabilità che vogliamo affibiare loro. Dovremmo fare un vero esame di coscienza ed iniziare una vera rivoluzione del mondo della scuola, che non pretenda solo di salvare lo stipendio di una marea di docenti ma che inizi a pretendere da loro anche un vero impegno per il mestiere che fanno: insegnare a diventare adulti, magari anche preparati; altrimenti mi andrebbe bene anche la gelmini, tutti a casa tanto per molti di loro se ne può fare volentieri a meno.

Rappresentanze - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
La scuola dovrebbe essere un luogo di educazione, e non solo di formazione. Educazione viene dal latino ex-ducere, ovvero condurre fuori, estrarre, tirar fuori il meglio delle potenzialità di una persona. è una lavoro difficile quello dell'insegnante. Va fatto con passione e va rispettato dai genitori, che dovrebbero vedere negli insegnanti persone con cui fare sponda. Cosa oggi poco frequente, io temo. Sapremo noi giovani adulti essere genitori migliori?

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Ovviamente credo che il sindaco sapeva benissimo che non poteva certo risolvere la grande piaga del gioco d'azzardo con la sua ordinanza. Ho letto che più che altro era per tutelare i ragazzi che invece di andare a scuola passavano le ore davanti ai videogiochi. E' una goccia nel mare. Ma il mare è fatto di tante goccie. Io appoggio la decisione "azzardata" del sindaco perchè un grido di ribellione a questa giustizia che di vero porta solo il nome.