il

Inserisci quello che vuoi cercare
il - nei commenti

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
D'accordo con Paolo.L'accordo bipartisan non fa che raddoppiare il problema:mi pare evidente che l'ordinanza in questione è demagogica e pubblicitaria(credete davvero che esistano così tanti ragazzini che bigiano la scuola apposta per andare a giocare alle slot?) e non va a risolvere il problema che c'è ed è grave,molto più grave dei 4 ragazzini che spendono la mancia della nonna. E, se dall'opposizione non viene sollevato nemmeno un dubbio, siamo alla snaturazione stessa della democrazia. La sentenza difende primariamente la Costituzione. Secondariamente gli interessi economici che lo Stato definisce LEGALI di tali attività.Quindi le società hanno tutto il diritto di ricevere un rimborso, per un ordinanza imbecille che farà penare le casse già povere della città. Lo Stato (e il Comune indirettamente) non ha nessun interesse a risolvere il problema in quanto ci lucra, così come bene dice Renato per quanto riguarda il fumo e l'alcool.Come si risolve il problema? boh io non saprei, togliere l'accisa? fare educazione nelle scuole?(e un divieto NON è educazione)

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
il sindaco zacchera, non è l'ultimo venuto, e se il consiglio concordava col sindaco allora c'è poco da dire: hanno fatto benissimo sapevano che avrebbero incontrato forti resistenze. la resistenza al tar è stato un gesto coraggioso che premia l'intero consiglio son soldi spesi molto bene chi utilizza queste forme di entrata, anche se lecita, ha il diritto di opporsi ad un'ordinanza, così la comunità per motivi opposti speriamo che servi, questo caso, per sollevare il problema: lo stato non può drogare i suoi cittadini, questo non è antiproibizionismo, queste sono forme di coercizione di massa.

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
come potete appoggiare che ci deve rappresentare vada contro la legge? il "dovere" dovrebbe essere quello di portare una legge troppo datata, in parlamento e farla rimuovere e non "fare quello che mi pare" perchè la legge non mi va bene ma stiamo scherzando? inconcepibile che vi indigniate per 70k euro di pseudo sondaggio e non di 1milione + buttati nel cesso per non aver fatto il proprio lavoro come si deve. in ogni caso, anche sull'utilità nessuno mi ha risposto : perchè mai a quell'ora non si dovrebbe giocare alle macchinette ma ci si puo' rovinare con gratta vinci e lotto? perchè non è stato preso un provvedimento analogo per queste piaghe? e le altre risposte del mio primo intervento? qualcuno me ne sa dare?

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
"appoggiare" è una parola grossa e impegnativa, paolo. che ci possa essere della demagogia in questo atto non lo nascondo. hai sollevato obiezioni difficili da "confutare". forse, nessuno ti ha ancora risposto perché la tua critica è in buona parte condivisa anche dagli altri rimane però il paradosso, e qui la figura del "sindaco" si scinde da quella di "parlamentare", che si tratti di zacchera o di altri. i parlamentari sono lontani. i sindaci vicini. e a volte, come in questo caso, l'impraticabilità, come ben qui messo in luce, diventa più che evidente. quindi, perfette le osservazioni, che ricordano la "datatura" delle leggi, 1930, e la realtà dei "municipi". diciamo, allora, che zacchera ha fatto bene, in questo caso, da sindaco, male, prima, da parlamentare. demagogia a parte, voluta o meno, resta il fatto che il gioco d'azzardo quando è promosso dallo stato e quando lo stato sottrae al territorio in modo così vistoso ignobili "accise", qualcuno deve pur sollevare il problema. credi che la "pubblica amministrazione", i comuni, in questo momento possano fare meglio? io sì, ma solo se daranno la possibilità ai cittadini, sondaggi a parte, di intervenire, anche nel controllo delle "deleghe" affidategli, col voto. lo vorranno, destra e sinistra? non credo. ma la via maestra, e qui vado fuori tema, è il regolamento del consiglio comunale, che andrebbe modificato in questo senso. e non solo a verbania, se poi il costo dei rimborsi, è spropositato, ciò non toglie la bontà teorica dell'opposizione ai giochi in questione, e non nega neppure il paradosso: un provvedimento giocato sulle casse dell'amministrazione comunale.

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Scusate ma giusto per completezza d informazione l'ordinanza fu fatta nel 2005 quando sindaco era Zanotti, non Zacchera.Paolo secondo me coglie nel segno quando parla del divieto del poker live.Ci vietano di giocare fintanto che non ci guadagnano,questo è il vero dramma!