la
la - nei commenti
Un occasione d'oro per dimostrare in extremis di essere persone serie - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoConcordo, vorrei aggiungere: 1) lo splendido gioiello di Villa Taranto era però fino a questo momento poco fruito dalla cittadinanza e poco valorizzato. C'è stato quello che io chiamo turismo "incartapecorito". Pullmanate di turisti entravano, pagavano un oneroso biglietto, facevano un noioso giro interno e ritornavano nei loro comodi pullman. Auspico in futuro una Villa Taranto, magari con meno varietà di piante rare ma che faccia da scenografia a vari eventi e che sia pienamente vissuta anche dalla cittadinanza. 2) nella ricostruzione non dimentichiamo di costruire e valorizzare le spiagge. Andate nelle vicine Baveno, Feriolo, Cannero, e Cannobio. I turisti ci stanno volentieri anche per la presenza di belle spiagge. Dopo tutto questo il CEM è ormai un progetto definitivamente da archiviare!! |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMai questo "fine argomentatore" dimentica la terza (prima) alternativa, ovvero concludere il lavoro iniziato da persone "competenti", e a quest'ora (forse ,,,) il Teatro sarebbe funzionante e piazza Mercato non sarebbe più un area degradata. O no?!? |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoLe Olimpiade sono finite, ma c'è chi ancora si cimenta in quadrupli salti mortali con piroette multiple, per giustificare come(?) avrebbe cambiato idea. Prendendo però sonore "spanciate". "NO al Teatro di Zanotti", "Criminale spendere 10 milioni di euro in un periodo di crisi". Questi erano alcuni degli slogan della Lega in campagna elettorale. E poi si spende il doppio per un CEM in una zona tutt'altro che degradata, lasciandone nel degrado un'altra? Neppure l'uomo ragno riuscirebbe ad arrampicarsi su "specchi" così scivolosi. Figuriamoci la Lega! |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoGoffo esercizio di equilibrismo tra le convinzione originarie, grezze ma sincere di chi non vede la necessità di alcun teatro, e gli "ordini di scuderia" di sostenere l'attuale sindaco contro ogni evidenza! |
Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoDi seguito riporto una risposta ad un mio commento su Verbaniasettanta avuta da Zanotti, che credo sia perfettamente coerente con il pezzo sopra: " non ci sarebbe nessuna penale da pagare, perchè il progetto Arroyo 1 era già stato parzialmente sviluppato al livello di esecutivo. Con 10 milioni del Pisu, i 2,8 della Fond. Cariplo, i 700.000 della Regione e i 100.000 e dle Comune si arriverebbe a 13,6 milioni, cioè il costo dell'intervento in piazza F.lli Bandiera. Con gli altri 2,5 milioni del Pisu (non dimentichiamo che il finanziamento complessivo è di 12,5 milioni) e i 2 milioni di canone anticipato del gas si sarebbero potuti realizzare - tanto per dire - il collegamento ciclopedonale tra parco arena e Intra e la copertura "leggera" dell'arena stessa. E magari completare la sistemazione di Casa Ceretti (Museo paesaggio) in via Roma. Questa sarebbe stata una vera e grande riqualificazione del quartiere Sassonia!" |