senza
senza - nei commenti
Le scuse - 11 Dicembre 2015 - 10:41Non si scuserannoNon si scuseranno con nessuno, come si scusa la meteora che passa bruciando nell'atmosfera. Solo che la meteora passa in un attimo questi faranno come i "portoghesi" al ristorante, ad un certo punto si alzeranno e se ne andranno senza pagare il conto, che rimarrà sul gobbo ai cittadini! |
Il "silente" sarà anche il "Presidente di maggioranza", ma dovrebbe almeno rispondere - 11 Dicembre 2015 - 06:06Incredibile...Mi chiedo quando e se mai vedremo da questa amministrazione "sgangherata" il rispetto delle norme. Ogni giorno si può leggere che vengono assunte decisioni del tutto illogiche o in contrasto con gli interessi pubblici. Nonostante da più parti vengano segnalate illegittimità, questi procedono senza consultare e tanto meno ascoltare nessuno. Alla fine chi procede così alla cieca, andrà a sbattere rovinosamente. Peccato però che alla fine i cocci saranno anche di tutti noi, poveri cittadini indifesi, sopposti alle arroganze altrui. Un'altra bizzaria di questa amministrazione: osannare il versamento di 67.000 euro da parte della regione e pretendete le scuse da parte di chi aveva criticato gli esborsi ingoustificati. Peccato che questa amministrazione ben se ne guarda da pubblicare il rendiconto relativo alle ingenti spese sostenute, ben maggiore del modesto contributo regionale (ma sempre denaro pubblico).. Forse hanno qualcosa da nascondere? |
Chiedetelo a loro... Sabato , visto che saranno anche "loro" in Piazza Ranzoni - 3 Dicembre 2015 - 14:00PrivatizzazioniCaro Renato,leggo con interesse i tuoi post sempre intelligenti e corrosivi su potenti e potentati. Leggo oggi la tua fila di domande da porre ai nostri politici sui perche' privatizzare il forno crematorio,estenderei molte di queste domande alla questione in generale: perchè questa ossessione da destra a sinistra nel voler privatizzare tutto? dai crematori alle ferrovie,dall'acqua alla sanità? Lavoro da decenni nella Sanità pubblica e ho sempre pensato che,il mio, dovrebbe essere un lavoro con un grande valore aggiunto:quello di fornire ai cittadini un servizio di qualità per il miglior benessere di tutti senza interessi di parte o personali.Pare invece,sia meglio il privato,piu' conveniente?,piu' efficente?piu' produttivo? Anch'io non ho risposte,anche perchè non ho mai sentito da parte di politici e amministratori un discorso chiaro sul perchè sia meglio il privato e,di conseguenza,sul perchè sia peggio il pubblico...Chissa?. Quello che mi sembra di aver capito è che a forza di "privatizzare/esternalizzare"il cosidetto pubblico ha riversato una montagna di soldi nel cosidetto privato,soldi in prestito naturalmente,da ripagare con nuove privatizzazioni e nuove dismissioni di beni pubblici (mi sembra un girone infernale).Tu che ne pensi? Un caro saluto Paolo. PS ho gia' firmato per il referendum sull'inceneritore!) |
Zacchera e Marchionini: due facce della stessa "moneta" (da 80 €) - 30 Novembre 2015 - 13:29legga meno e consulti uno bravo!Noto che si sta informando parecchio su di me, sono commosso, è il primo stalker politico che mi sia capitato di sbeffeggiare. Su uan cosa siamo daccordo: lei conferma il suo punto di vista e io confermo il mio... ovviamente lei lo fa da una posizione di codardia (anonimato) e io, nel mio piccolo, senza alcun problema alla luce del sole. Saluti leone da tastiera :-) |
Stranezze: grandi spese, grandi proclami e poi? - 20 Novembre 2015 - 06:33E poi?E poi il nulla, o meglio spese assurde che stanno mettendo in ginocchio Verbania. Sul CEM non vi sono certezze, se non il fatto che sara' un salasso, senza un vantaggio per la città. Sulla sanità mettiamo un velo pietoso: questa amministrazione si sta dimostrando assolutamente inadeguata. Non è stato ancora fornito il rendiconto di quanto è costato il giochetto "giro d'Italia ". A che in questo caso coloro che avevano mostrato perplessità sull'opportunità di spendere tanto denaro pubblico senza vantaggio per la città, sono stati lungimira ti. Ora nepure si degnano di dire alla gente cone sono stati spesi i loro denari. Per cui , come puoi pensare Che conoscano la parola condivisione, quando ignorano anche altre parole più semplici come trasparenza, rendiconto, correttezza? |