scuole
scuole - nei commenti
Una Giunta di male in peggio - 16 Settembre 2017 - 11:44la piana di FondotoceOgni volta che arrivo a Fondotoce e guardo con tristezza infinita verso il campeggio, penso a quanto in passato è stato fatto per salvaguardare quella zona. Ce l'aveva segnalata il dottor Grimaldi, direttore dell'Istituto Idrobiologico, indicando nel campeggio un pericolo per la zona umida più importante del lago, da salvaguardare con ogni mezzo. Si rivolgeva al Consiglio del Museo, che essendo del "Paesaggio", aveva il compito di tutela con i mezzi a sua disposizione. Il Consiglio deliberò subito per una mostra fotografica dettagliatissima, con materiale forniito dall'istituto stesso, e si cominciò a sensibilizzare, informandola la popolazione. Poi cominciarono le sopraelevazioni della penisoletta, dapprima con bassi muretti, via via più elevati. Intervenne la Soprintendenza che per un po' riuscì a bloccare i lavori. Passò qualche tempo, il pericolo si ripropose e la mia classe, partecipando a un concorso regionale, fece una ricerca approfondita sulla zona alla quale allegò una raccolta firme fra tutti gli studenti delle scuole di Verbania per chiederne la definitiva protezione. Ci fu una partecipazione corale; firmarono moltissime classi con tutti i loro insegnanti e molti aggiungevano anche le firme dei genitori, e quando la Regione istituì la Riserva Naturale Speciale del fondo Toce o di Fondotoce, il distretto scolastico 55 (quello di Verbania) fu inserito tra i fondatori. Così protetta, pensavamo che ormai la zona fosse salva da ogni altra speculazione, ma passato qualche anno ci si accorse che ricominciavano a fervere lavori che divenivano via via più invasivi con imponenti movimenti di terra, con l'apertura di un'ampia strada, con la costruzione anche di manfatti in cemento (!!) in un luogo che ora sarebbe dovuto essere tutelatissimo e che ormai era compito delle autorità proteggere. Ma iniziarono condoni edilizi reiterati e probabilmente oggi tutto sarà perfettamente in regola. Comunque da Fondotoce si vedeva benissimo che in mezzo al canneto, là dove non sarebbe dovuto esserci che natura protetta di una bellezza particolare, era sorto un altro villaggio, quasi una nuova frazione della Città. Quando si cominciò a parlarne, si ottenne un risultato sorprendente: in mezzo al canneto, tra il campeggio e l'argine del canale fu piantata una lunga fila probabilmente di salici che ben presto cresciuti, ora costituiscono una verde barriera che copre perfettamante la visione del campeggio, forse un pietoso tentativo di nascondimento, che tuttavia senza rimediare a nulla,ha il torto di aver più o meno dimezzato, interrompendola, la visione d'insieme del canneto. E ogni volta che supero il paese e guardo la bellezza del grande terreno con i suoi caratteristici silos che ancora ne sottolineano la vocazione agricola, così arioso, così bello, così rasserenante, penso con orrore che da troppo tempo si tenta di riempirlo con progetti che al momento vengono fatti passare per interventi di intelligente, moderno, doveroso, meritevole progresso, salvo piangere poi sulla devastazione della bellezza del paesaggio italiano quando i giochi sono fatti. |
Dal Sindaco mi aspettavo la "shceriffata" , ma Assessore e PD continuano a deludere - 7 Luglio 2017 - 21:38.... Tanto paga pantalone...Non riesco a comprendere per quale motivo la giunta voglia "buttare" 15.000 euro, quando potrebbe avere un servizio senza oneri aggiuntivi. Durante l'estate i vigili addetti alle scuole ben potrebbero essere impiegati in turni serali, almeno nel week end. Mah.. Chissà perché questa amministrazione dilapida soldi pubblici? forse X agevolare qualche bacino di voti... Mah... Come diceva Il buon Andreotti: pensar male si fa peccato, ma il più delle volte ci si azzecca!!! |
Sapevatelo :-) - 7 Febbraio 2016 - 14:02Dialetto o inglese?Dialetto sicuramente, e...insegnarlo nelle scuole come fanno in molti posti! Ricorrere a termini in altra lingua solo se non vi è un corrispondente italiano! Va bene l'inglese l'inglese, il russo, il francese ed il cinese: se parliamo con loro o se andiamo noi nelle loro nazioni, non quando parliamo tra noi italiani. Stiamo proprio svendendo la nostra essenza: che tristezza, vedere i giovani di oggi( ....i miei figli per primi) che non parlano più in dialetto e neppure comprendono il significato di certi termini dialettali! Qualche anno fa ho detto ad uno dei miei due di andare nell'orto e portarmi per favore un po' d'arburin: è tornato con ul selar; mi è venuto da piangere, lo giuro! |
Speriamo che il CEM sia pianificato meglio del Bike Sharing - 30 Aprile 2015 - 07:20bike sharingSuggerisco di pensare magari, in futuro, ad una postazione anche alla stazione di Verbania noltre a creare un pò più di sicurezza sulle strade di Verbania con qualche indicazione in più per i ciclisti e protezione ai bordi delle strade, MAGARI PRIMA DI CHIEDERE ALLA GENTE DI USARE IL bIKE sHARING SI DOVREBBE GARANTIRE QUALCHE PERCORSO BEN SEGNALATO E PROTETTO PER I POTENZIALI FUTURI CICLISTI, dove invece sembra, per chi usa la bicicletta come me anche per nadare al lavoro al posto dell'auto e per spostarsi in provincia, di essere ad un tiro al bersaglio fatto dalle auto verso le biciclette, rischiando costantemente di essere investiti, per mancanza di indicazioni e sicurezza a bordo strada, non dico le piste ciclabili, che sembra di chiedere troppo, anche se in realtà sarebbe una priorità per favorire mobilità senza auto e attrarre un certo turismo, ma almeno dei paletti tipo quelli che ci sono davanti ad alcune scuole a bordo strade, basterebbero pochi cm. e poche migliaia di euro delle nostre tasse. Per la gestione dei Bike Sharing invece , Renato, diamo tre mesi per migliorare il servizio. |
Chiudere a vanvera... Grazie Sindaco. - 13 Novembre 2014 - 16:19chiusura scuole?chiariamoChiariamo che non tutte le scuole di verbania sono state chiuse:altriementi si ricomincia con la solfa degli insegnanti che godono anche di queste situazioni! All'IST.COBIANCHI,i docenti sono stati regolarmente in servizio per l'orario della mattinata ..con le aule vuote, per assenza di studenti! |