Il blog con il giornale dentro

Buone nuove , solite notizie... ma torniamo (iniziamo) a parlare di giovani

Il "nuovo" Assessore Brigatti, riesce a non farci rimpiangere il suo predecessore, esattamente come lui latita su temi importanti ed urgenti. Il povero Presidente Campana conduce una vita di inferno nel tentare di dare senso a una Commissione che con ogni evidenza l'amministrazione non intende rendere efficace, domani sapremo se la mia previsione era corretta.


Buone nuove , solite notizie... ma torniamo (iniziamo) a parlare di giovani
Immagine 1
Quindi la Coppia Brigatti Marchionini, supera la coppia Forni Marchionini, e non perchè questa composizione sia migliore, solo perchè ci avevano illuso con diverse aspettative. Ci avevano illusi che il "nuovo" Assessore , a differenza di chi lo aveva preceduto, avrebbe dialogato con la Commissione e messo tutti nella condizione di fare il proprio compito. Pare non sia così, che alla Commissione Lavori Pubblici di domani difficilmente vedremo Assessore e Dirigenti, chissà se la maggioranza avrà la bontà di garantire il numero legale?

A proposito di numero legale, ieri una interessante Commissione Servizi alle Persone ha deciso (finalmente) di affrontare il tema del disagio giovanile a partire dai fatti accaduti recentemente al Carrefour.
Siamo in ritardo di "solo" più di 2 anni rispetto il tentativo che feci quando ero Presidente di quella Commissione di affrontare il tema ma venni boicottato dalla maggioranza e fecero mancare il numero legale alla commissione che presiedevo, sancendo di fatto la fine di un percorso che fortunatamente forse oggi può ripartire, e determinando ovviamente le mie dimissioni dalla Presidenza di Commissione.
.
Ad ogni modo, ho ritrovato la relazione che scrissi dopo la Commissione boicottata dal PD e che riporto di seguito, quello che è emerso dagli esperti Croce, Bonomelli e Crosalenz, mi sembra possa essere estremamente interessante per ripartire con intelligenza in una riflessione che deve essere ben ragionata e non una risposta "di pancia" a una situazione davvero drammatica per molti aspetti e che coinvolge direttamente il nostro futuro, i nostri giovani:

Sintesi dell'incontro informale di giovedì 2 Ottobre 2014.

All'incontro di giovedì 2 Ottobre abbiamo appreso importanti elementi di conoscenza, tanti spunti per fare una analisi di fenomeni relazionali che tal volta sono gli adulti che definiscono "disagio" ma tale definizione è spesso non corretta, o semplicemente riduttiva, quando non completamente sbagliata.

Il Dott. Bonomelli ci ha spiegato che la conoscenza con "le sostanze" (anche stupefacenti di tipo complesso) inizia prestissimo. A 12/13 anni diversi adolescenti hanno familiarità col fenomeno. Verbania è una "piazza" fornitissima, in un ora è possibile recuperare (per chi sa dove rivolgersi) qualunque sostanza.

Il Dott. Croce ci ha spiegato che potenzialmente qualunque settore amministrativo potrebbe aprire un "capitolo giovani". A seconda del punto di vista con cui affronti le tematiche , la stessa commissione Lavoro, potrebbe ragionare di cooperazione di giovani in una logica costruttiva e preventiva. Oggi il fenomeno adolescenziale potrebbe considerare un range di età dai 12 ai 35 anni. Il mondo del lavoro è così in difficoltà che è sempre più difficile "integrarsi". In Giappone il fenomeno si conosce da molto tempo e sono ormai "codificati" i ragazzi cessano la loro socialità e si rinchiudono in casa. Il concetto di adolescenza ha confini talmente labili da non esistere forse più , o da non poter essere più "considerato".

La dottoressa Crosalenz ci ha spiegato che i casi di giovani tra i 15 e i 19 anni che ricorrono ai servizi in Provincia sono molto pochi, ma i servizi si occupano di casi gravi e conclamati di dipendenze. Mancano dati sui "soggetti a rischio".

E' emerso che per i giovani Verbania è una città sostanzialmente "noiosa", dagli interventi del pubblico sono stati citati spazi a titolo di esempio che potrebbero essere destinati al "protagonismo giovanile" (centro sociale di renco, ex scuola a Unchio, ex Andromeda).
Il Dott. Bonomelli, ci ha spiegato però quali risorse tal volta inaspettate siano nei ragazzi, la loro voglia di "conquistarsi" uno spazio e di riuscirci in modi spesso a noi sconosciuti. Ci ha parlato dell'esistenza a Verbania di "case abbandonate" divenute centri di ritrovo più o meno organizzati, non proprio centri sociali, ma "melting pot", spazi in cui i giovani si riconoscono tra loro. Questi atteggiamenti , questi risultati (poter usare una casa in abbandono è un risultato) sono chiavi di lettura positive, sono per i soggetti interessati "dei successi", possono essere il punto di partenza di riflessioni interessanti.

Il Dott. Croce ci ha spiegato come per lavorare sulla prevenzione si debba ragionare senza barriere psicologiche su alcune sfere emotive: "il piacere" , e su alcuni concetti tal volta apparentemente astratti ma molto concreti, come "il bello", "lo spazio"e "l'ascolto".

La dottoressa Crosalenz ha fatto un interessante riflessione sul fatto che tal volta mettere in campo azioni di prevenzione su determinati soggetti che si ritiene "a rischio", può significare lavorare non direttamente con tali soggetti, ma con il mondo che li circonda. Nel caso specifico gli adulti, le famiglie , la scuola.

In questo senso, ci è stato chiarito che le ASL sono ben liete di aiutare ad elaborare progetti per creare "contatti", "occasioni" di incontro e confronto, hanno la possibilità di entrare nel mondo scolastico (ovviamente le scuole devono essere concordi nei progetti), e tal volta lo fanno.

Capita di rado che sia un ente pubblico che sia lo stimolo a che ciò avvenga, ma quando avviene è molto positivo. Per questa ragione gli esperti si sono resi disponibili ad altri incontri ed a continuare il ragionamento conoscitivo iniziato.

2 sono stati gli elementi fortemente condivisi:

1- è necessario aprire "canali di comunicazione" con il mondo giovanile. Farlo può voler significare iniziare da una sorta di ricerca su "come la vedono i giovani". Questa cosa non deve essere interpretata come il solito "investimento economico" su una ricerca standard fatta da "professionisti" , che spesso indaga un mondo partendo da "pregiudizi" su quel mondo, ma può essere un investimento minimo fatto attraverso soggetti disponibili con una più spiccata sensibilità. L'importante è definire per bene all'inizio le modalità di questa ricerca.

2- Ragionare "sul bello". Il bello in senso lato è ciò che più di tutto ci può aiutare alla prevenzione.

Su questi due binari sarebbe possibile realizzare una sorta di "progetto di comunità" che sia centrato sul protagonismo di soggetti che potrebbero costruire le relazioni e le possibilità per se stessi in una spirale di mutua partecipazione.

Esempi positivi autoorganizzatisi sul territorio ci sono, il Kantiere, l'orto civico di Arizzano, ecc. in questi casi nulla centra il "disagio", ma i meccanismi che hanno fatto sì che alcuni ragazzi trovassero i loro interessi sono nella sostanza gli stessi che si potrebbe tentare di usare per stimolarne altri.

La prevenzione si fa creando occasioni, le occasioni si creano sugli interessi delle persone, ci manca di capire quali siano davvero gli interessi da stimolare per "attivare la prevenzione".





0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti