una

Inserisci quello che vuoi cercare
una - nei commenti

CHI SSE NE FRE GA! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
La logica che ha prevalso è fare contenti tutti i "campanili" con un risultato che oggi siamo senza una sanità efficiente, un turismo inesistente e dei servizi distribuiti sull'intero territorio a discapito della funzionalità e c'è qualcuno che osanno chi? e che cosa? Incredibile!!!!

Perché interessarsi del PD se non si vota PD? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Approvo e sottoscrivo!! Zanotti è una persona a posto, anche se non esattamente un "piacione" ma personalmente un carattere poco accomodante in un amministratore pubblico tendo a considerarlo un PREGIO!!

Zacchera ha ragione, ma ha torto ! :) - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Incredibile, ma si parla di una "trave" come se si parlasse di un stuzzicadenti e si definisce la notizia portata alla luce da Brignone come "far di tutto per ostacolare il CEM, mi pare che come si è mossa sino ad oggi questa giunta, sia sufficiente per ritardare lavori e il buon esito dell'investimento

Zacchera ha ragione, ma ha torto ! :) - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Personalmente quando il nostro sindaco dice che dobbiamo star tranquilli, ho paura, mi si incrociano le dita automaticamente e scatto a toccar ferro. Per mesi ci ha detto che non c'era la crisi, che Berlusconi era una brava persona, che l'acqua di S. Anna aveva subito un inquinamento momentaneo, che il CEM , sarebbe stato pronto entro Aprile 2014. Mancano 12 mesi e mezzo al termine previsto. Non vorrei che in quell'area, rimanessero per anni i segni di un cantiere mai iniziato e mai finito, tipico del paesaggio italiano.

Visto il mio errore nel precedente articolo, un piccolo approfondimento su politica e fondazioni - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Non ci siamo capiti (colpa mia), il primo progetto (amministrazione Zanotti) indicava una struttura che avrebbe chiuso una gestione in deficit se non ricordo male di circa 200 mila euro anno, il bilancio previsionale era molto serio e dettagliato. Con ciò ribadisco che il mio pensiero allora come oggi è che fossero spese assolutamente eccessive e fuori da una logica di concretezza per la nostra città, ma di sicuro era una spesa che riqualificava la città. Il progetto attuale (amministrazione Zacchera) è assolutamente irragionevole e fantasioso dal punto di vista finanziario, non contempla spese reali quali (a solo titolo di esempio): indennizzo gestore Arena, abbattimento dell'attuale struttura, bonifica area e con tutto ciò non tocca zone in vero degrado di Verbania come piazza mercato. Il mio post era incentrato sul domandarsi quali ragioni spingano una fondazione a co-finanziare un progetto che non serve alla città. Nel primo caso (teatro piazza mercato) si può non essere daccordo col progetto ma la riqualificazione urbana della città e il costo che la città avrebbe sostenuto erano evidenti; nel secondo caso (teatro zona Arena) il beneficio urbano è tutto da dimostrarsi e i costi reali rimangono una vera incognita da quì la mia domanda: quale logica muove le Fondazioni bancarie (nel nostro caso la Fondazione Cariplo)? e mi sembra che il "sole 24 ore" dia una risposta molto chiara. Spero di aver spiegato meglio il mio punto di vista. Grazie per il tuo intervento e per gli eventuali prossimi.