se
se - nei commenti
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 04:14Ancora un'altra......poi chiudo vista l'ora. se il piano di gestione è risibile allora probabilmente lo era anche quello dell'altra versione. se un'impresa edile comprasse un camion da 13 e conti alla mano l'investimento venisse giudicato sostenibile allora se invece la stessa impresa, invece di quello da 13 ne comprasse uno da 18 che però permette di prendere appalti più importanti perché può trasportare più materiale o perché ha anche la gru montata, l'investimento non può diventare "'na cazzata" di colpo... Al limite, se l'impresa non si aggiudicasse gli appalti più importanti, sarebbe "fuori" di poco... Poi forse siam passati dalla padella alla brace ma questo è un altro discorso... |
quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 03:48Un paio di puntualizzazioni..."I costi dell'opera lievitano enormemente" se non ricordo male si passava da un 13 quasi 14 a un 18 che ad occhio è un 30% (scusami se non faccio i conti con la calcolatrice ma mi giustificherai vista l'ora). sempre se non ricordo male nei 18 c'era anche la sistemazione di piazza mercato, comunque indipendentemente da quest'ultima sistemazione, direi che i costi sono lievitati leggermente e non enormemente perché il CEM è (o era o sarà) molto di più del progetto 1.0. se fossero triplicati o raddoppiati OK per un enormemente ma non per un 30%. "Vince le elezioni il centrodestra, al grido di "No al teatro Zanotti"" senza entrare nel merito del grido, semplicemente direi che chi ha gridato ha mantenuto gli impegni... |
Bozza di petizione per bloccare il CEM - 28 Maggio 2013 - 17:21CemSono d'accordo .Pero'se sono soldi Europei e' meglio non perderli e fare un teatro polivalente in cui si possano fare spettacoli (concerti di tutti i generi per giovani e meno giovani e teatro di cui si potrebbe fare una scuola) |
Quando servono competenze è giusto fare spazio ai figli di...? - 7 Maggio 2013 - 20:37La bravura non é nel DNAGentile Tiziana , apprezzo molto il suo intervento con tanto di firma, così come ho molto apprezzato la telefonata fattami da Francesca Zanetta per spiegarmi il suo punto di vista. I tema non é se lei sia brava o no, il tema é perché lei? Io conosco pluri laureate , con attività di lavoro in ONG all'estero e contratti a termine con l'ONU che in fatto di imprese sociali, volontariato e quant'altro la sanno parecchio lunga. Oggi queste professionalità , senza parenti di peso , non sono considerate sul territorio. Il mio pezzo voleva solo porre l'accento verso i meccanismi di scelta e selezione delle persone che la politica fa. Non ho motivo di pensare che la Zanetta sia meno che brava, ciononostante la politica che non giustifica in trasparenza le sue scelte , mi fa ribrezzo e per questo faccio ciò che posso per contrastarla. se ci affidassimo al "DNA" per scegliere chi deve ricoprire ruoli di rilievo , tanto vale restaurare la monarchia. Cordialmente Renato Brignone |
Quando servono competenze è giusto fare spazio ai figli di...? - 7 Maggio 2013 - 20:07Competenze e capacita'.Signor Brignone, io Le consiglio di ascoltare questa intervista http://www.teleossola.it/index.php?limitstart=147. Al minuto 17 trovera' una parziale risposta al suo quesito. Anche io mi ero posta una simile domanda (nel mio caso era piu' legata al progetto della centralina idroelettrica) e invece, guarda un po', e' tutta una questione di stimoli, ma soprattutto di capacita' e di avere i numeri, qualita' che risiedono nel DNA se ho capito bene ( ahime' non nel mio, ho gia' avvertito mio figlio di ridimensionare le sue aspirazioni.....). E se cio' non fosse abbastanza deprimente, non sono neppure riuscita a 'recepire' i segnali di serenita' e tranquillita' del senatore, anzi.... ;-) Buona serata. |