se

Inserisci quello che vuoi cercare
se - nei commenti

L'odore di zolfo - 10 Ottobre 2014 - 06:55

malelingue
Renato ha ragione... riportare 'voci' non comprovate potrebbe far solo un inutile danno.... si sa che purtroppo in Italia non è la meritocrazia che si fa strada, mi chiedo a volte se bruci di più il fatto che gli altri siano parenti di qualcuno o il NON essere parenti di alcuno di importante.... fatto sta che fasciarsi troppo la testa con questi pensieri non ci fa vivere.... rassegnarsi all'idea che se non conosci vai avanti poco? In Italia probabilmente si, ma personalmente vado avanti con coscienza e se dovessi avere 'aiuti' da chissà chi, spero almeno di esserne all'altezza, per lo meno io questo problema me lo pongo :)

L'odore di zolfo - 9 Ottobre 2014 - 11:46

questione di stile
no Pino, non posso riportare voci, potrebbero essere false, potrebbero mettere qualcuno a disagio, tenetevi la curiosità, se scoprissi che sono vere non esiterei un secondo. Il messaggio è che là dove non c'è chiarezza trionfano le "malelingue" ;)

CEM ... "di pancia" - 6 Ottobre 2014 - 19:22

lo inauguriamo noi!!!
se posso proporre - poi sentirò la compagnia- abbiamo questo spettacolo meraviglioso 😊

Non ne parlavo da un po'... - 26 Settembre 2014 - 15:38

Caro Renato....
per quel che riguarda i possibili eventi culturali musicali che potrebbero essere ospitati dal CEM le suggerisco due nomi: David Garrett, classe 1980, prestigioso violinista di madre americana e padre tedesco, detto anche "il violinista del diavolo" per aver partecipato all'omonimo film e per il virtuosismo con cui suona lo strumento, tanto da essere paragonato a Paganini. Questo violinista, giovane, simpatico e di bell'aspetto, ha un grande seguito oltre che fra gli esperti del settore, anche fra i giovani. Il secondo nome è Helene Fischer, classe 1984, nata in Russia da genitori tedeschi del Volga. Cantante dalla voce melodiosa, dotata di estensione vocale straordinaria, il cui repertorio spazia, dai classici, al pop, alla musica folkloristica.... sa anche ballare ed intrattenere il pubblico. Ho scoperto Helene per caso. Stavo stirando nella stanza accanto a quella nella quale mio marito guardava la TV, sintonizzata su un canale austriaco e sono giunte alle mie orecchie delle note ed una voce meravigliosa; sono andata a vedere chi fosse la cantante e....tatach........Helene Fischer! Chi la vede e l'ascolta una volta....non la dimentica più! Purtroppo questi artisti "veri" sono quasi sconosciuti in Italia anche se all'estero riempiono i teatri e fanno repliche a non finire. Purtroppo, nel nostro Paese, oltre ad osannare le nostre mezze calzette (vedi la figuraccia di Emma all'Eurofestival Song Contest) , importiamo ed osanniamo tanti "artistucoli" di ogni genere musicale, che sono buoni solamente ad occupare le pagine dei giornali di gossip e produrre suoni ed immagini moleste! Altro nome? Josh Groban, clase 1981, baritono, attore, produttore, canta in molte lingue. Anche l'Italia, può vantarsi di aver dato i natali a tre ragazzi giovanissimi, Il Volo, che stanno spopolando iin tutto il mondo! Forza! Sta noi far conoscere ai giovani questi talenti. Diamo loro un'offerta culturale seria e che sia di buon esempio.........altro che Gabry Ponte (gli Eiffel65 erano altra cosa), Mephisto, Emis Killa, Fabri Fibra ecc. ecc.

Non ne parlavo da un po'... - 25 Settembre 2014 - 10:53

non ne parlava da un po'.....ma se è come
sottodescritto, per quel che attiene ai costi che i Verbanesi dovranno subire.....è meglio tacere....per sempre! Deliberazione di Giunta n°82/12-sottoscritta dall'allora segretario Comunale Dott. Zanetta: Costo totale deile opere € 16.950,00 finanziato nella maniera seguente: € 10.000.000 fondi reg. PISU - € 200.000,00 AA - € 2.000.000.000 da introiti concessioni gas - € 845.000,00 Mutuo Cassa Depositi e Prestiti - € 3.160.000,00 contributo da privati - € 745.000,00 alienazione immobile. L'Esito di Bando di Gara affisso all'Albo Pretorio riportava: lavori affidati a Notarimpresa srl-CDL srl-Tecnocostruzioni srl per l'importo totale di € 11.309.838,43 se la situazione è come riportato, nelle casse del Comune rimane qualcosa d'avanzo. Personalmente ritengo il CEM, tutt'altro che "mostro di cemento" e l'unico progetto intelligente dal dopoguerra in poi, in quanto dà a Verbania una identità e sfrutta il patrimonio naturale, artistico e culturale (già esistente e a costo zero) con i quali può competere e dare impulso all'economia locale: il turismo qualificato. Ben gestito, con eventi culturali di prestigio (come ormai si fanno nelle località italiane e straniere vicine a VErbania e non) si potrà richiamare la presenza di turismo di alta qualità, che porterà soldi che andranno a beneficio di tutta la città. Sig.Brignone, come detto in altri post, Lei è un furbacchione ma è anche intelligente e combattivo. E' in Consiglio Comunale; non se la sente di applicare le Sue qualità nel far funzionare il CEM a opere ultimate.? Sono sicura che potrebbe fare bene. Ci faccia un pensierino!