ci

Inserisci quello che vuoi cercare
ci - nei commenti

quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 7 Giugno 2013 - 21:46

In parte concordo
Concordo sul fatto che il costo era troppo elevato anche per la prima versione del teatro , infatti l'ho detto più volte, ci sono 2 aspetti importanti che fanno la differenza: 1) il primo progetto riqualificava davvero un pezzo di città in degrado . Il CEM invece modifica una parte di città che puó non piacere ma era "sana". 2) se i soldi del PISU fossero stati usati per il primo progetto sarebbero stati sufficienti, ora non si sa il valore reale della spesa tra bonifiche , opere collaterali (parcheggi) , contenziosi già in atto, ecc. Sempre sperando in na consegna rapida del manufatto (impossibile) , pena restituzione dell'intera somma. Comunque la vedi é roba da matti!

quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 08:13

solo 30%? e che sarà mai!
un aumento non enorme,"solo del 30%" ,dice Emanuele. io auguro a Emanuele di vivere in una casa di proprietà,ma se così non fosse mi piacerebbe tanto vedere la sua reazione di fronte a un aumento improvviso dell'affitto di "solo il 30%"... oppure di fronte a una riduzione di "solo il 30%" del suo stipendio... ognuno ha il diritto di pensarla come vuole,ci mancherebbe,ma usare questa argomentazione mi sembra quasi surreale.

quando la politica è arrogante e i burocrati non sono interessati - 6 Giugno 2013 - 07:56

Enormemente , e non si sa di quanto
Dal computo , che é divenuto già oltre i 18 , non é specificato il costo di bonifica di 13500 metri cubi, sono state tolte molte attrezzature del CEM per cercare di stare ne budget, mancano completamente i parcheggi... Il primo progetto aveva il merito di sistemare piazza mercato, il CEM no! Se una azienda compra un camion più grosso, ma deve lavorare in via San Fabiano, é semplicemente folle . P.S. I soli costi di progettazione sono raddoppiati, il piano di gestione prevede 70/80 convegni l'anno pagati per ricavi irreali. Troppa gente ha voluto accontentare il capo con il suoi "sí" incondizionato. Computando davvero tutto , i costi saranno in fine (ammesso che ci sia una fine) raddoppiati.

Quando servono competenze è giusto fare spazio ai figli di...? - 7 Maggio 2013 - 20:37

La bravura non é nel DNA
Gentile Tiziana , apprezzo molto il suo intervento con tanto di firma, così come ho molto apprezzato la telefonata fattami da Francesca Zanetta per spiegarmi il suo punto di vista. I tema non é se lei sia brava o no, il tema é perché lei? Io conosco pluri laureate , con attività di lavoro in ONG all'estero e contratti a termine con l'ONU che in fatto di imprese sociali, volontariato e quant'altro la sanno parecchio lunga. Oggi queste professionalità , senza parenti di peso , non sono considerate sul territorio. Il mio pezzo voleva solo porre l'accento verso i meccanismi di scelta e selezione delle persone che la politica fa. Non ho motivo di pensare che la Zanetta sia meno che brava, ciononostante la politica che non giustifica in trasparenza le sue scelte , mi fa ribrezzo e per questo faccio ciò che posso per contrastarla. Se ci affidassimo al "DNA" per scegliere chi deve ricoprire ruoli di rilievo , tanto vale restaurare la monarchia. Cordialmente Renato Brignone

Zacchera addio, ed ora ripariamo i danni e ripristiniamo il buonsenso. - 30 Aprile 2013 - 11:09

La scala
Avevamo l\\\'esatta copia della scala di Milano a Intra, solo di pochi metri più piccola, l\\\'abbiamo demolita per farci il condominio del cinema sociale, ora farmacia Nava... è il peccato mortale del per altro bravissimo sindaco Sironi... perchè non rifacciamo quella? Costerebbe la metà e avremmo poi i soldi per i gruppi, le compagnie che ci dovranno lavorare nel teatro... la scala in piazza macello e l\\\'arena resta dove è, sotto la stessa amministrazione ovvero: teatro al chiuso e teatro all\\\'aperto, a 300 metri di distanza. Ma il buonsenso è una delle cose che i nostri padri della costituzione hanno dimenticato di rendere obbligatorio...