ci

Inserisci quello che vuoi cercare
ci - nei commenti

La macchina del fango in salsa lacustre - 2 Aprile 2014 - 10:04

strano concetto di patetico
A mio avviso è patetico chi continua a dire cose vuote, inutili cercando di spacciarsi per persona impegnata, e "furba". Con piacere apprendo che Filippo ha capito almeno 2 cose: 1- che le accuse sul cortile di verbania che è nella zona dove abito e che passerà di proprietà comunale a costo zero sono fuoriluogo. 2- Che il progetto di impresa innovativa per cui ho fatto un progetto con l'incubatore di Novara è molto validio... è già qualcosa, non possiamo aspettarci troppo da questi soggetti così carichi di rabbia che hanno probabilmente radici antiche. Vediamo se riusciamo a fare qualche passo in più per far capire a questo signore che: La Dislolcanda in nessun caso può essere attribuito al sottoscritto come uno spreco di risorse pubbliche, perchè è una realtà privata che ha ricevuto e restituito finanziamenti e da lavoro e servizi... quidi il nostro Filippo è un po' accecato dal pregiudizio. Per quanto concerne il CEM e la porposta che fa il comitato "Carlo Bava Sindaco" vado a rispiegarla sinteticamente: Si bloccano i lavori, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di Verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. Di sicuro il CEM così come è pensato è irragionevole nei costi di realizzazione e gestione. Quindi meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente. Spero che addirittura il Sig. Filippo ora sia in grado di capire... Nel frattempo vediamo le carte e capiamo se ci sia stata qualche scorrettezza che qualcuno debba pagare in solido...

La macchina del fango in salsa lacustre - 1 Aprile 2014 - 23:27

Quale onore!
Certo, tu sei libero di attaccare chiunque e non è macchina del fango, figuriamoci! Tu sei l'Onnipotente, l'Onnisciente, il Supremo, l'Unico che ha ragione, portatore del Verbo. Ma davvero non ti rendi conto di quanto sei patetico? La tua è invece una macchina del fumo: ti sono state poste domande precise, ad esempio che cosa vorresti fare (apprendiamo definitivamente che dietro Bava ci sei tu) al posto del Cem, ma nessuna risposta è arrivata. Sulla Dislocanda lieto di notare che più di una persona, qui e altrove, ha confermato. Occhio a salire sul piedistallo: più in alto si è, più dolorosa è la caduta!

La macchina del fango in salsa lacustre - 29 Marzo 2014 - 23:40

da lavoro a chi la tiene aperta, mi sembra ovvio
Ma gentile Della Pietra, non capisco questo suo irrigidimento sulla questione, la Dislocanda la comprammo come "colonia Erminio Verdi" ed era abbandonata da anni, ora è un bar ristorante e albergo, l'unico aperto anche d'inverno... pensa non ci lavori nessuno? pensa non sia un servizio utile per le persone che fanno riferimento a Piancavallo? ma poi , con che diritto dice che ho ricevuto favori? #dellapietrastaiserena ;)

Tutto è bene quel che finisce bene, la sinistra è unita ... forse. - 25 Marzo 2014 - 12:47

caro gio, ficcanaso?
io sono dell'idea che la politica debba essere cosa limpida, e non lo è. Sicuramente è cosa pubblica, quindi vedere cosa fanno gli altri mi riguarda, e ancor più certamente non lesino bordate a destra , anzi , direi soprattutto a destra. In ultimo, io non ho la fregola di vincere, non mi interessa vincere ad ogni costo, mi interessa il percorso. Non sono fatto per essere nè primo nè il migliore, ma mi piace essere molto chiaro. Non so se faccio il bene di Bava o della sinistra, ma credo che il percorso che sto faciendo abbia la velleità di portare qualcosa di buono nel dibattito politico , e quel qualcosa è per me trasparenza e voglia di analisi... credo che solo così si possa cambiare e quindi salvare una politica che a tutti gli effetti trovo di basso profilo, ma avendo un figlio e lavorando per migliorare le cose non mi tiro indietro dallo "sporcarmi le mani". Ripeto, non so se ciò e giusto o sbagliato, al momento mi contento di convincermi che sia un percorso corretto ;)

Tutto è bene quel che finisce bene, la sinistra è unita ... forse. - 25 Marzo 2014 - 10:31

legittimo chidere, rispondere è cortesia ;)
vedi Aurelio, io ho posto delle questioni, mi è sembrato "strano" tutto il processo di unità di questa parte di sinistra e mi sono chiesto su quali basi programmatiche è avvenuto, tu non mi hai dato risposta , ma non hai alcun dovere di farlo. Per ciò che mi interessa o non mi interessa l'asctag è #aureliostaisereno ... mi interesso di ciò che facciamo noi e di ciò che fate voi e di ciò che fanno gli altri, sono un curioso ;)