fare

Inserisci quello che vuoi cercare
fare - nei commenti

Difese deboli, fiato corto, troppi pregiudizi - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Ma cosa ne pensate di una proposta di modifica dei regolamenti in merito per cui il gestore che non controlli i documenti e lasci giocare dei minorenni debba subire una sanzione? O gli vengano tolti punti da una licenza a scalare? O gli venga imposto uno "stop-and-Go" di una giornata? La responsabilità di un esercente va considerata o no, nella definizione di paese civile, o conta dolo il PIL? (idem per la vendita di alcolici e tabacchi, a mio modo di vedere, eh; prima che mi si rimproveri di fare "figli e figliastri")

Perchè per i politici non sono obbligatori comportamenti esemplari pena espulsione? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Non voglio sprecare ancora inutili parole sulla classe politica di questo povero Paese! Se si applicasse la normale regola dell'espulsione il Parlamento sarebbe semivuoto,idem le Regioni, idem le Province e magari qualche Comune o Comunità Montana e, perchè no, qualche Municipio o Circoscrizione. Nel caso Montani lascio a lui la "sensibilità"del che fare sapendo già cosa farà ovviamente!

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
http://verbaniafocuson.files.wordpress.com/2012/03/game-online.pdf Questo è un'interessante analisi del gioco on line in Italia. La cosa più pertinente nel merito di quanto stiamo discutendo, è che il volume mosso dal Poker online è di oltre 3,15 miliardi di euro, e quello delle lotterie istantaness (tipo WinForLife, Enalotto e simili) 59 milioni, da suddividere (seppur con il princpio del "pollo", evidentemente) rispettivamente tra 774mila pokeristi e 310mila lotteristi. Questo significa una media di _ 4.070 per il giocatore di poker e _ 190 per chi gioca alle lotterie. Si possono fare senz'altro delle valutazioni. Sia in una direzione che nell'altra. Ma dire che siano da considerare nella stessa maniera, io non credo.

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
D'accordo con Paolo.L'accordo bipartisan non fa che raddoppiare il problema:mi pare evidente che l'ordinanza in questione è demagogica e pubblicitaria(credete davvero che esistano così tanti ragazzini che bigiano la scuola apposta per andare a giocare alle slot?) e non va a risolvere il problema che c'è ed è grave,molto più grave dei 4 ragazzini che spendono la mancia della nonna. E, se dall'opposizione non viene sollevato nemmeno un dubbio, siamo alla snaturazione stessa della democrazia. La sentenza difende primariamente la Costituzione. Secondariamente gli interessi economici che lo Stato definisce LEGALI di tali attività.Quindi le società hanno tutto il diritto di ricevere un rimborso, per un ordinanza imbecille che farà penare le casse già povere della città. Lo Stato (e il Comune indirettamente) non ha nessun interesse a risolvere il problema in quanto ci lucra, così come bene dice Renato per quanto riguarda il fumo e l'alcool.Come si risolve il problema? boh io non saprei, togliere l'accisa? fare educazione nelle scuole?(e un divieto NON è educazione)

Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
come potete appoggiare che ci deve rappresentare vada contro la legge? il "dovere" dovrebbe essere quello di portare una legge troppo datata, in parlamento e farla rimuovere e non "fare quello che mi pare" perchè la legge non mi va bene ma stiamo scherzando? inconcepibile che vi indigniate per 70k euro di pseudo sondaggio e non di 1milione + buttati nel cesso per non aver fatto il proprio lavoro come si deve. in ogni caso, anche sull'utilità nessuno mi ha risposto : perchè mai a quell'ora non si dovrebbe giocare alle macchinette ma ci si puo' rovinare con gratta vinci e lotto? perchè non è stato preso un provvedimento analogo per queste piaghe? e le altre risposte del mio primo intervento? qualcuno me ne sa dare?