fare
fare - nei commenti
Difese deboli, fiato corto, troppi pregiudizi - 30 Marzo 2013 - 19:42commentonon vedo quale sia l'incoerenza presunta di zacchera nel volere un casino' vista che la sua spiegazione è piu che esaudiente e coerente. cito "Sono sempre più convinto che sia necessario limitare l'uso dei cosiddetti videopoker. Quando per accedere a una sala giochi sarà necessario farsi identificare avremo per esempio superato il gioco d'azzardo per minorenni. Inoltre continuo pensare che sia meglio avere un luogo deputato al gioco d'azzardo, che per legge è vietato ai residenti, che non il pullulare indiscriminato di sale da giochi ovunque e in una sostanziale, generale anarchia". possiamo se mai essere daccordo o no e quindi discuterne, ma di incoerente non ci vedo proprio nulla. ancor meno vedo incoerenza nei gestori delle slot che "devono" fare i loro interessi. sono stati legalizzati? è giusto, ovvio e normale che li facciano. e riguardo la (cit) "sfacciataggine" della ditta che ha dichiarato che una parte del risarcimento sarà devoluto a un'associazione locale contro il gioco patologico: oltre al danno anche la beffa". sara anche sfacciataggine ma intanto fanno beneficenza (primo) in secondo luogo è davvero una sfacciataggine da dilettanti in confronti a quella del comune e dello stato che legalizzano videopoker-gratta e vinci-bingo e poi lo "combattono" non facendoti giocare fino alle 15 ??????????? me stai a pija per culo? come si direbbe nella capitale .. questa si che è incoerenza , mancanza di trasparenza, IPOCRISIA. |
Difese deboli, fiato corto, troppi pregiudizi - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMa cosa ne pensate di una proposta di modifica dei regolamenti in merito per cui il gestore che non controlli i documenti e lasci giocare dei minorenni debba subire una sanzione? O gli vengano tolti punti da una licenza a scalare? O gli venga imposto uno "stop-and-Go" di una giornata? La responsabilità di un esercente va considerata o no, nella definizione di paese civile, o conta dolo il PIL? (idem per la vendita di alcolici e tabacchi, a mio modo di vedere, eh; prima che mi si rimproveri di fare "figli e figliastri") |
Perchè per i politici non sono obbligatori comportamenti esemplari pena espulsione? - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoNon voglio sprecare ancora inutili parole sulla classe politica di questo povero Paese! Se si applicasse la normale regola dell'espulsione il Parlamento sarebbe semivuoto,idem le Regioni, idem le Province e magari qualche Comune o Comunità Montana e, perchè no, qualche Municipio o Circoscrizione. Nel caso Montani lascio a lui la "sensibilità"del che fare sapendo già cosa farà ovviamente! |
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentohttp://verbaniafocuson.files.wordpress.com/2012/03/game-online.pdf Questo è un'interessante analisi del gioco on line in Italia. La cosa più pertinente nel merito di quanto stiamo discutendo, è che il volume mosso dal Poker online è di oltre 3,15 miliardi di euro, e quello delle lotterie istantaness (tipo WinForLife, Enalotto e simili) 59 milioni, da suddividere (seppur con il princpio del "pollo", evidentemente) rispettivamente tra 774mila pokeristi e 310mila lotteristi. Questo significa una media di _ 4.070 per il giocatore di poker e _ 190 per chi gioca alle lotterie. Si possono fare senz'altro delle valutazioni. Sia in una direzione che nell'altra. Ma dire che siano da considerare nella stessa maniera, io non credo. |
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoD'accordo con Paolo.L'accordo bipartisan non fa che raddoppiare il problema:mi pare evidente che l'ordinanza in questione è demagogica e pubblicitaria(credete davvero che esistano così tanti ragazzini che bigiano la scuola apposta per andare a giocare alle slot?) e non va a risolvere il problema che c'è ed è grave,molto più grave dei 4 ragazzini che spendono la mancia della nonna. E, se dall'opposizione non viene sollevato nemmeno un dubbio, siamo alla snaturazione stessa della democrazia. La sentenza difende primariamente la Costituzione. Secondariamente gli interessi economici che lo Stato definisce LEGALI di tali attività.Quindi le società hanno tutto il diritto di ricevere un rimborso, per un ordinanza imbecille che farà penare le casse già povere della città. Lo Stato (e il Comune indirettamente) non ha nessun interesse a risolvere il problema in quanto ci lucra, così come bene dice Renato per quanto riguarda il fumo e l'alcool.Come si risolve il problema? boh io non saprei, togliere l'accisa? fare educazione nelle scuole?(e un divieto NON è educazione) |