amministrazione

Inserisci quello che vuoi cercare
amministrazione - nei commenti

Quello che a sinistra tutti pensano - 28 Febbraio 2014 - 23:09

Testa fra le nuvole!
Gurdo le fotografie dei candidati. Che belli i candidati! Perfetti per una serie di telefilm! Sarebbero perfetti per una appasionante storia d'amore, mia suocera non perderebbe una puntata. Battute a parte: sono riuscito a leggere il proramma o meglio le intenzioni di Silvia, non ancora quello di Carlo. Non guardo la tv, non leggo i giornali (sono quasi analfabeta), uso "internet" per cercare di informarmi, uso un programmache mi legge cosa c'è scritto, sono lento di comprendonio e ragiono, quando riesco, sui dati. Mi piacerebbe sapere con la massima chiarezza possibile quali siano i distinguo tra i programmi dei candidati, mi piacerebbe sapere quanti mq. di territorio intendono ricoprire con manufatti per qualsiasi destinazione, mi piacerebbe sapere come intendano rapportarsi con gli altri Comuni del "circondario" dato che anche Verbania è inserita in un contesto integrato ed alcuni obiettivi possono essere meglio raggiunti sviluppando sinergie intercomunali e altre possono essere in competizione (concorrenti in senso negativo) rispetto ad iniziative o attività svolte nel "circondario". Mi piacerebbe sapere come intendono gestire il verde pubblico e con quante risorse, mi piacerebbe che la qualità dei lavori pubblici fosse monitorata con serietà, mi piacerebbe che ci fosse qualche cesso pubblico in più, mi piacerebbe che non si sparassero più fuochi d'artificio con contributi comunali, non mi interessano notti bianche e messe nere, vorrei vedere sentieri mantenuti ed un piano di sviluppo agro-selvi-turistico abbastanza delineato, mi piacerebbe non dover più cercare sul dizionario il significato di demagogia e pragmatismo e forse, per chi è giovane oggi, il kantiere è un po' poco, non quanto ad iniziative ma quanto a spazi. Bella e viva la nostra biblioteca, un peccato essere quasi analfabeti! Rendete noto, inoltre, nell'ambito delle possibilità di scelta dell'amministrazione, il livello di imposizione fiscale che intendete adottare rendendo esplicito quanto vale, previsionalmente, in termini di soldi (gettito?), il livello minimo, medio e massimo, e cosa intendete fare con la differenza di entrate previste tra il livello minimo e il livello che intendete imporre. Mentre pretendo infornazioni sulle scelte è ovvio che ci possano essere idee e proposte diverse e scicuramente migliori delle mie. Io, se fossi Dio, (mi arrogo il diritto ad un'ulteriore baggianata) non proporrei per alcun incarico pubblico, finanche di fare il candidato in lista, qualsiasi soggetto che, con incarico elettivo pubblico, abbia appoggiato il teatro-CEM, sia nel progetto iniziale, sia nella sua "dolorosa" evoluzione: hanno già sbagliato troppo, troppe risorse allocate malamente per imbecillità o superbia ( ... e così concludo con un bel giudizio tranciante che certifica l'infimo livello del mio intervento e può fornire il giusto alibi per non rispondere alle osservazioni e alle richieste sopra presentate).

Si sperava in un pudico silenzio, ma Zacchera prosegue a "spiegarci" il mondo - 20 Gennaio 2014 - 22:40

w ul prevost
don Marco è il nuovo profeta verbanensis che si augura un compromesso storico compromettente. L'amministrazione locale oggi si gioca sulle persone in grado di svolgere il loro mandato con professionalità. Le indicazioni di programma bene o male si equivalgono. Purtroppo e qui do ragione a Bava non vengono presentati i soggetti in grado di dare una svolta significativa all'amministrazione. A ganasàa inn bun tucc!!!

Il PD a Verbania ha paura - 17 Dicembre 2013 - 23:49

I problemi del PD
Caro Alessandro, citi a memoria sbagliando, ma anche se dicessi bene veniamo alla questione : i candidati Marchionini e Brignoli, per quello che ho sentito dicono molte cose ragionevoli, parrebbe che volendo un denominatore comune con loro sarebbe anche individuabile. Tieni presente che sul mio blog parlo a titolo personale. Il problema é che noi abbiamo posto la questione in termini diversi: prima le regole, senza le quali anche un denominatore comune potrebbe essere inutile, poi , se su quelle c'é accordo si prosegue. Due soggetti diversi possono essere anche in perfetta sintonia, ma se non parlano la stessa lingua? Quindi, a mio avviso, le regole sono il linguaggio comune . Nelle regole ci sono le questioni di fondo, come si presentano i candidati, chi sono i candidati i tempi per presentarli e i tempi per realizzarle queste benedette primarie, e poi si condividono temi fondamentali. Se per noi é fondamentale (e lo abbiamo sempre detto) che ci siano novità di sostanza e di metodo e riteniamo fondamentale per ciò presentare alla città una squadra o almeno una rosa di persone per far capire che il programma sarà gestito da persone di una qualità che non teme i classici veti, lo si dimostri. La verità é che il PD non ha una linea, i suoi candidati sí, e questo é il primo problema, il secondo é che il PD non cerca un dialogo vero, ma il pretesto per poter dire: "ci abbiamo provato" ... Se così non fosse ti propongo una sfida: fate le primarie nel PD con le regole che volete e poi IL vostro candidato faccia le primarie col nostro é si presenta alla città due modi diversi di progettare l'amministrazione futura. Ciò non avverrà perché il PD teme Carlo Bava inquanto non ha una linea chiara e condivisa. Ciononostante sono consapevole che il mio é solo un punto di vista e attendo curioso gli eventi e gli sviluppi.

Zacchera addio, ed ora ripariamo i danni e ripristiniamo il buonsenso. - 30 Aprile 2013 - 11:09

La scala
Avevamo l\\\'esatta copia della scala di Milano a Intra, solo di pochi metri più piccola, l\\\'abbiamo demolita per farci il condominio del cinema sociale, ora farmacia Nava... è il peccato mortale del per altro bravissimo sindaco Sironi... perchè non rifacciamo quella? Costerebbe la metà e avremmo poi i soldi per i gruppi, le compagnie che ci dovranno lavorare nel teatro... la scala in piazza macello e l\\\'arena resta dove è, sotto la stessa amministrazione ovvero: teatro al chiuso e teatro all\\\'aperto, a 300 metri di distanza. Ma il buonsenso è una delle cose che i nostri padri della costituzione hanno dimenticato di rendere obbligatorio...

Notizia "di regime"? come il nulla può accomodare il "potere"? un esempio - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Caro Marco, Ovviamente il pezzo non è una critica diretta all'assessore competente, ma una critica ai "modelli" in campo : il pubblico che prende tutto per "buono"; la tv che "condiziona" il pensiero e l'amministrazione che vuole dare di se una certa immagine. Il progetto in sé , é anche un bel progetto, come é un progetto che a me piace il CEM, ma se nel caso oggetto del pezzo, è solo un sogno presentato come quasi concreto, nel secondo , il CEM , l'analisi non può fermarsi a piace/non piace. Ciò che probabilmente si realizzerà temo sia una sciagura per Verbania (il CEM), il resto è solo fumo per confondere gli sprovveduti. Mai ho pensato che tu avessi una responsabilità il ciò, ma devi ammettere che un po' di confusione fa il "gioco" dell'amministrazione. Grazie per il tuo contributo al mio blog.