consiglio
consiglio - nei commenti
Torna la politica? - 14 Dicembre 2014 - 14:55sig.Brignone...non ci sarà mai buona politica sinchè gli italiani non si interesseranno, sopratutto localmente, di ciò che coloro che hanno votato, decidono di fare, a volte (per non dire sempre) disattendendo alle promesse elettorali. Quanti sono gli italiani che consultano l'Albo Pretorio del proprio Comune? (si può fare comodamente via internet in quanto sono on-line) Quanti conoscono le funzioni del Sindaco, della Giunta, del consiglio, degli Assessori, Consiglieri? Del Segretario Comunale, dei Funzionari? Cos'è una Delibera di Giunta, di consiglio ecc. ecc. Quanti hanno mai letto lo Statuto del Comune? Il mai dimenticato Giorgio Gaber diede una bella definizione della "libertà": libertà è partecipazione. |
Penso di intervenire... - 2 Dicembre 2014 - 11:54purtroppopurtroppo, caro Livio, ho scoperto che "La Stampa" si è sbagliata, non ci sarà consiglio comunale aperto, quindi le mie riflessioni non potrò espilicitarle a chi avrei voluto :-( |
Non ne parlavo da un po'... - 25 Settembre 2014 - 10:53non ne parlava da un po'.....ma se è comesottodescritto, per quel che attiene ai costi che i Verbanesi dovranno subire.....è meglio tacere....per sempre! Deliberazione di Giunta n°82/12-sottoscritta dall'allora Segretario Comunale Dott. Zanetta: Costo totale deile opere € 16.950,00 finanziato nella maniera seguente: € 10.000.000 fondi reg. PISU - € 200.000,00 AA - € 2.000.000.000 da introiti concessioni gas - € 845.000,00 Mutuo Cassa Depositi e Prestiti - € 3.160.000,00 contributo da privati - € 745.000,00 alienazione immobile. L'Esito di Bando di Gara affisso all'Albo Pretorio riportava: lavori affidati a Notarimpresa srl-CDL srl-Tecnocostruzioni srl per l'importo totale di € 11.309.838,43 Se la situazione è come riportato, nelle casse del Comune rimane qualcosa d'avanzo. Personalmente ritengo il CEM, tutt'altro che "mostro di cemento" e l'unico progetto intelligente dal dopoguerra in poi, in quanto dà a Verbania una identità e sfrutta il patrimonio naturale, artistico e culturale (già esistente e a costo zero) con i quali può competere e dare impulso all'economia locale: il turismo qualificato. Ben gestito, con eventi culturali di prestigio (come ormai si fanno nelle località italiane e straniere vicine a VErbania e non) si potrà richiamare la presenza di turismo di alta qualità, che porterà soldi che andranno a beneficio di tutta la città. Sig.Brignone, come detto in altri post, Lei è un furbacchione ma è anche intelligente e combattivo. E' in consiglio Comunale; non se la sente di applicare le Sue qualità nel far funzionare il CEM a opere ultimate.? Sono sicura che potrebbe fare bene. Ci faccia un pensierino! |
Non ne parlavo da un po'... - 23 Settembre 2014 - 08:47Delirio.......Spero che questo sia un "delirio" momentaneo del brignone e che rinsavisca alla svelta, avevo dei grossi dubbi sulla sua candidatura al consiglio Comunale ma questo "scritto" non fà che confermare le mie grandi perplessità in merito sulla giustezza della scelta. Vorrei saper cosa c'entra l' On. Pres. Nicolazzi nella cosa del Cem, se vuol evocare gli spetri della cementificazione vadai a cercarli in qualche altro "personaggio" magari più vicino a lui ; sarebbe opportuno prima di esprimersi in merito a Persone che non conosce, si documenti in modo più approfondito e non si abbandoni a sproloqui innoportuni e inesatti ( solo con l'arrivo della Genova-Gravellona si è arrestato il declino della della zona per almeno 15 anni ) forse non si ricorda che per arrivare ad Arona da Verbania ci voleva un ora..... quando andava bene. Si ricordi il "saputello" brignone che l'On. Nicolazzi fu uno degli pochi esponenti politici Italiani, Galantuomi, che a seguito di una sentenza ( giusta o nò che sia) si è dimesso dai propri incarichi , comunque Lui qualcosa per l' Italia lo ha fatto, non Mi risulta lo stesso di lui. A qull'epoca i soldi non entravano nelle tasche dei singoli ma era" procedura consolidata" raccoglierli per il partito e c'erano delle giuste "proporzioni" , quindi DC PCI PSI PSDI MSI si dividevano i "frutti" in in base alla dimensione de partito . Ci sarebbero raccontare altre verità ma finiamola qui........ho già perso troppo tempo dietro all' onnipresente (sui blog) brignone e ai sui deliri. Ugo Lupo |
Chi deve dire all'opposizione casa fare? - 12 Settembre 2014 - 09:51commissione ambienteNella mia qualità di Presidente dell'Ass. Amici degli Animali onlus non posso esimermi da formulare alcune puntualizzazioni. Fermo restando che condivido quanto scritto in merito alla funzione istituzionale del Pres. della Commissione Ambiente, la quale dovrebbe garantire una posizione imparziale, anziché difendere a spada tratta l'operato del Comune. Nell'articolo in questione, rilevo rilevare assoluta parziarietà del cons. Sau, in quanto, asserisce di aver ricevuto dalla soc. Adigest comunicazioni per smentire quanto emerso durante la commissione dell'11.8.2014= A prescindere dal fatto che la stessa non era presente in tale contesto, non posso non rilevare che nella specie la presidente non ha ritenuto di assumere informazioni o contattare l'Associazione, facendo proprie delle affermazioni del tutto inveritiere. Analogamente ha riportato delle affermazioni rilasciate da "fuorisciti dall'Associazione in merito ad atteggiamenti integralisti della vecchia gestione nei confronti della nuova" Mi avrebbe fatto piacere avere delucidazioni in merito o magari essere consultata, in quanto non mi risultano persone fuoriuscite.Questa è sempre presente nel canile -e per fortuna - per garantire un minimo benessere ai cani, in quanto la Adigest brilla per assenza e per inadempienze.L'associazione,nell'ottica della convenzione stipulata il 1.7.14,ha il diritto/dovere di vigilare e segnalare tutto ciò che avviene nel canile, compreso il fatto che le manutenzioni e la deratizzazione non sono state fatte, l'erba non è stata sfalciata etc.Per non parlare dello stipendio dei dipendenti, i quali hanno percepito quello di luglio in data 29.8.2014 e quello di agosto ad oggi non ancora.Se questo è un atteggiamento integralista, ben venga, perché l'associazione deve controllare ed ha come fine esclusivo quello di garantire la salute ed il benessere dei cani.Non mi pare poi degno di nota quanto riferito in merito al TFR dei dipendenti.Mi pare che il Comune debba preoccuparsi degli stipendi e non del TFR che si sa può essere versato in modo rateale. In merito ai cani di privati, mi pare che ci trovi di fronte ad un muro e mi spiace che colei che dovrebbe rappresentare una commissione a tutela ambiente si faccia coinvolgere da argomenti pretestuosi.Se solo avesse esaminato gli atti ben avrebbe evitato l'argomento.Si ribadisce, per l'ennesima volta, che nel canile NON vi sono cani di privati. I cani che sono ospiti sono tutti entrati in virtù di quanto stabilito con le delibere Reschigna Aldo e Zanotti Claudio e quindi mi sembra defatigatorio continuare a tornare sull'argomento: forse perché non vi sono altri argomenti e si cerca di gettare fumo negli occhi alla cittadinanza, per un estremo tentativo di difendere l'indifendibile. I cani ospiti sono 58,ma non sono certamente molti, basta vedere quanti cani sono ospitati in altri canili. La solerte presidente dimentica però di dire che dal 1.1.2014 al 30.6.14 l'Associazione ha fatto adottare ben 63 cani e dal 1.7.14 ad oggi ben 11.Ovviamente si dice solo ciò dovrebbe,a suo avviso,screditare i volontari. Per quanto riguarda i problemi sanitari, non cosa possa incidere ai fini di questa vertenza, anche perché ciò riguarda l'ASL. Per concludere vorrei fare delle considerazioni. Anch'io non amo la bagarre, ma vedo che anche chi dovrebbe garantire imparzialità, prende posizioni del tutto abnormi e quindi coi fatti dimostra il contrario. Sarebbe bene fosse chiaro che qui non si tratta di priorità o meno, bensì di salvaguardia della legalità e correttezza, Certamente difendere una determina palesemente illegale non fa onore a chi dovrebbe garantirla.Perchè non è intervenuta per sollecitare la revoca della determina illegittima, atteso quanto emerso l'11.8.14 dove tutti, maggioranza e minoranza, lo avevano chiesto? Auspicare il ricorso alla magistratura, ben sapendo che il ricorso in autotutela ancora giace nei cassetti del dirigente,in netta violazione di legge neppure è serio.Attendiamo poi anche la convocazione del consiglio comunale aperto, richiesto anche da 3000 cittadini |