casa

Inserisci quello che vuoi cercare
casa - nei commenti

Montani si ricandida a qualcosa... - 28 Maggio 2013 - 10:50

Scandaloso Montani
Io penso che un personaggio politico cosi' vergognoso come Montani il Vco non l'abbia mai avuto, ed ora il personaggio ha il coraggio di ricandidarsi. Ricordo che in veste di deputato l'unica proposta avanzata ( e poi mai passata come giusto) è stata quella per produrre l'acquavite in casa.... Un senatore della repubblica che assieme alla moglie ha tenuto banco solo come presidente capo-ultrà , impegnato solo in stupide discussioni e gazzarre da bar sport la domenica sera, con lo stipendio grasso e sicuro assicurato dal Senato. Si deve solo vergognare per il suo operato, sparire dalla politica ed andare a lavorare come tutti !

Come ci si fa una "verginità" in politica? Cambiando partito! - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
ABBANDONARE LA casa DELLE LIBERTA'

Rifiuti: Quando i nodi vengono al pettine. - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Certamente sull'argomento regna una gran confusione e incertezza. Un dato di fatto sicuro è che nessuno vuole un inceneritore vicino la propria casa. C'è chi lotta per la chiusura, senza mezzi termini, degli attuali inceneritori e contro una nuova costruzione. C'è, invece, chi un accordo per l'inceneritore di quadrante (provincia di Biella, Novara, Vercelli e VCO) lo ha gia definito anche se ancora sconosciuto. Alcuni smentiscono altri si sentono presi in giro ed esprimono il loro disappunto. Personalmente credo che sicuramente gli inceneritori vanno chiusi, ma solo quando si è trovato un nuovo metodo di smaltimento rifiiuti più sicuro, efficiente ed ecologico. Perciò nel frattempo i maggiori sforzi e conoscenze devono essere indirizzati in questo senso. Io pavento (mi auguro di sbagliare) uno scenario in cui non si sa dove mettere i rifiuti indifferenziati se non in una discarica a cielo aperto, con conseguenti marce di protesta delle popolazioni interessate, o trasferiti all'estero (tipo Olanda) al costo di 104 euro a tonnellata con ripercussione sulla gia pesante spesa familiare. E l'aspetto occupazionale? In questo periodo difficile di penuria di posti di lavoro, possiamo permetterci di lasciare a casa altro personale e mettere in crisi 25-30 famiglie? Soluzioni concrete, quindi, perchè ritengo pura utopia il raggiungimneto del cento per cento di raccolta differenziata. E' sufficiente una cartaccia buttata per terra per far fallire l'obiettivo.

Vandalismi e incuria, quando la politica è assente - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
La casa DELLE LIBERTA' ha trovato ospitalità a Verbania ma questo spirito di ACCOGLIENZA sta causando la MORTE dell'OSPITANTE. L'unico modo per salvarsi è ESPELLERE L'INTRUSO!! Zacchera FORA DI BALL!!

Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Di seguito riporto una risposta ad un mio commento su Verbaniasettanta avuta da Zanotti, che credo sia perfettamente coerente con il pezzo sopra: " non ci sarebbe nessuna penale da pagare, perchè il progetto Arroyo 1 era già stato parzialmente sviluppato al livello di esecutivo. Con 10 milioni del Pisu, i 2,8 della Fond. Cariplo, i 700.000 della Regione e i 100.000 e dle Comune si arriverebbe a 13,6 milioni, cioè il costo dell'intervento in piazza F.lli Bandiera. Con gli altri 2,5 milioni del Pisu (non dimentichiamo che il finanziamento complessivo è di 12,5 milioni) e i 2 milioni di canone anticipato del gas si sarebbero potuti realizzare - tanto per dire - il collegamento ciclopedonale tra parco arena e Intra e la copertura "leggera" dell'arena stessa. E magari completare la sistemazione di casa Ceretti (Museo paesaggio) in via Roma. Questa sarebbe stata una vera e grande riqualificazione del quartiere Sassonia!"