ci

Inserisci quello che vuoi cercare
ci - nei commenti

Ma e gli altri partiti? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Riporto qui il commento della signorina Sara Scalia su Facebook in merito a questo articolo: "Un blog di 3 trombati dalla politica si chiede perché la Lega a Omegna ha speso i soldi per mettere fuori un CARTELLONE GIGANTE!.. ammazza che argomentone Per la cronaca: uni sceglie si far campagna elettorale come crede, quel manifesto costa 60 euro..ed è esposto dal 26 aprile.. CONTINUATE A SCRIVERE CAZZATE,BIGOLI!" Ma l'ha letto, la signorina in questione, l'articolo che ho scritto? Ne ho fatto forse una questione dei soldi spesi dal partito cui è affiliata? Si è documentato su chi io sia? Mai fatto politica attiva, se vogliamo escludere i tempi dell'autogestione al liceo. è esposto solo dal 26 aprile? Da soli quattro giorni? Accidenti che visibilità enorme che ha se a me sembra di averlo visto da molto più tempo. Bravi. Ecco, questo è il senso del mio articolo: bravi quelli della Lega. Se poi ci riescono con _ 60, ancora meglio. Le risparmio ogni battuta sui finanziamenti e la necessità di "diversificare i portafogli azioni con Buoni del Tesoro della Tanzania", sarebbe troppo facile. Il senso del mio articolo signorina Scalia, glielo spiego meglio, non è sapere quanto ha pagato la Lega di Omegna quel cartellone, né da quanto è stato esposto. La campagna elettorale, come lei ha giustamente detto, si fa come meglio si crede (nei limiti della legalità, ca va sans dire) e la mia domanda - da esterno della politica ma addentro al mondo civile - era proprio capire come l'hanno fatta gli altri partiti, e valutare il risultato è il senso del modo scelto dalla Lega. p.s.: i bigoli sono una pasta vicentina, buonissima. L'ha mai assaggiata?

Ma cosa è normale? - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
traggo spunto da questo articolo per "segnalare" che la maggior parte delle associazioni di ogni "ordine e grado" ricevono finanziamenti dalle pubbliche amministrazioni sotto forma di contributi. la mia modesta esperienza mi porta a ritenere che questi contributi in realtà coprano forme di puro clientelismo. anche i patrocini. certo. e qualche volta, per non dire di frequente, "liberano" gli amministratori pubblici da operazioni a rischio. spesso il pretesto è che ci si affida a tali enti privati, (associazioni senza finalità di lucro) per i "vantaggi" che questo tipo di enti hanno. tra questi vantaggi i principali sono il mancato obbligo di pubblicazione dei bilanci e delle operazioni contabili, compreso l'espletamento diretto e "spedito" degli appalti, degli incarichi professionali, e, non potendo altro, delle assunzioni a tempo determinato, delle borse di studio. ripeto la domanda, per completezza, ma cosa è normale?

Avanti con lo spreco e lo "scaricabarili" Lega incorreggibile - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
renato, non voglio essere frainteso. né voglio creare disagio. io non sostengo affatto che tu regga il sacco al pd, non è nobile dire cose del genere. se lo pensassi non sarei qui. contesto, ma è un appunto lieve e leggero, i riferimenti ai comunicati di partito. discutiamo pure fino a far sanguinare le dita a forza di scrivere, ma lasciamo da parte questi "riferimenti". almeno a mio parere. Flavia (scrivo il maiuscolo il suo nome, in segno di grande rispetto), ha enormemente ragione. io con questi partiti non intendo giocare. piuttosto, dico, con sartori, un grande intellettuale esperto di cose politiche: ""io mi rifiuto di giocare a scacchi contro qualcuno che ha due regine perché così lui vince sempre ed io perdo sempre". qui è la gente che perde. sono i cittadini che perdono. e la colpa non è loro, la colpa non è nostra. non si può combattere chi detta le regole del gioco e le cambia durante lo svolgimento della partita. io dissento, non voglio avere nulla a che fare con partiti e movimenti politici o di opinione. neppure con le associazioni ambientaliste, o con i "protettori degli animali". questo paese è un immenso compromesso storico. tranne rarissime eccezioni è tutto finto. si tratta di finzione, una drammatica finzione grazia alla quale chi ci rimette sono i cittadini onesti. qui il più sano ha la rogna. ogni giorno qualche cittadino di questo paese si uccide per disperazione, spessissimo per ragioni economiche. non va bene. e non faccio dell'antipolitica. sarebbe imperdonabile. ma così non si può continuare. Flavia sintetizza molto bene, e meglio di me, quello che temo. ciao e perdona se ti son parso aggressivo o scorretto, non ne avrei motivo. p.s: per fortuna sull'autonomia siamo dello stesso avviso. la mia autonomia è per gli altri, e dipende dagli altri. io sono un animale sociale:-)

Moderni "Muzio Scevola" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Questo tragicomico caravanserraglio di pagliacci, parassiti,cialtroni, molti razzisti,qualche ladro,molti servi,il matrimonio celtico,il tricolore nel cesso,i terun, i negher,foera di ball,il dito medio,il gesto dell'ombrello, le pernacchie,il ce l'ho duro,il parlamento padano, la banca padana,,le zolle di Pontida,si sono inventati tre trovate da avanspettacolo di strapaese..la secessiun..il federalismooooo..la devolusssion, e ci hanno campato per due decenni alle spalle del cosidetto"popolo", ma sotto sotto anche i leader ridevano,ben felici di trovare qualche milione dim persone disposto a bersi tutto come l'acqua del dio Po e a rimandarli a Roma ladrona,a occupare poltrone come tutti gli altri!

Moderni "Muzio Scevola" - 30 Marzo 2013 - 19:42

commento
Bossi e compagni (si compagni) ha sempre sentenziato contro I terroni e li ha in casa, contro Roma ladrona sputando nel piato dove mangia, contro Berlusconi ed era culo e camicia, contro le poltrone e ha piazzato trote e pesci vari, ha fatto castelli e procurato maroni duri (?) Per me e' alla stregua della massa romama e confido che chi di dovere sia ligio e senza timori reverenziali. Qui ci troviamo tra I piedi gente parassita che si trova a guidare auto per grazia ricevuta, abitare case donate per miracolo, frequentare e mantenere prostitute che sono andate a Lourdes e via I questo passo. Chiedo che la Santa Sede apra un fascicolo sui miracoli dei politici italiani a salvaguardia del buon nome di Dio.