io
io - nei commenti
Perché interessarsi del PD se non si vota PD? - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoConcordo con quello che scrivi, Renato. Però vorrei dirti che un partito è fatto di iscritti. Che, anche nel caso di un partito grande come il PD sono davvero pochi. Nel VCO, ad esempio sono circa 800. Basterebbero 1000 nuovi iscritti per far cambiare immediatamente la linea e renderla, come dici tu, più laica e trasparente. Il restare sempre fuori, il dire "io no lo voto perchè non mi rappresenta" ecc.. ecc è solo un alibi che capisco poco. Ti piace Zanotti? Lo vorresti come futuro parlamentare del VCO per le ragioni che hai scritto (e che io condivido al 100%)? Allora avanti. Domani vieni al seggio e contribuisci anche tu al cambiamento del PD. Magari un PD diverso potrebbe piacerti di più e stimolarti ad un maggiore impegno. A me un PD diverso piacerebbe assai |
Solo una domanda sulla Fondazione Comunitaria - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoCredo possa essere utile guardare il passato di chi è ai vertici della suddetta Fondazione, per darsi una risposta. io non lo conosco - lo sapete che sono "d'importazione", no? - però di solito è così che funziona |
Inutilità politiche (rimango per l'abolizione delle province) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoSono d'accordo sull'inutilità delle Province e sull'enorme spreco di denaro pubblico effettuato dalle medesime. io vivo nella provincia di Cosenza, ho avuto occasione di visitare uffici di alcune Province del Paese e dalla mia esperienza ho potuto constatare le verità delle considerazione di Marco Paccagnella presidente di Federcontribuenti su "Padova Oggi" del 18 Novembre 2012, di Mario Mosciatti e altri articolisti: centri di potere per pochi intimi, sfarzo, iniziative pseudo-culturali discutibili ed organizzazione delle medesime conferite esclusivam ente ad amici e famili. Non solo, creazione di altri enti collaterali dove sistemare altri favoriti e aderenti al partito che esprime il Presidente di quella Provincia. Le Province italiane (o segreteria di partito del Presidente eletto? perchè questo sono e nulla più) vanno abolite. Ciò non vuol dire che non esistano attualmente alcune Province esenti da corruzione e virtuose. Ma certamente sono altrove. Michele Chiodo, Bibliotecario-Direttore Coordinatore della Biblioteca Civica di Cosenza |
In altri tempi avrei avuto più "pudore" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoESILARANTE! Però, se io sarei al suo posto, strudiassi, studiassi! |
In altri tempi avrei avuto più "pudore" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoVero. Ma siamo sicuri che gli Italioti parlino tanto meglio l'Italiese? A me, ad ascoltare in giro - e per lavoro di gente ne ascolta tantissima - non sembra. Nello specifico, frasi come "se io verrei, mi fai le polpette?" sono all'ordine del giorno e sdoganate dai più con "ma tanto si capisce lo stesso". Parliamo a gesti, a questo punto, no? |