il
il - nei commenti
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoParlo da ex medico dell'ospedale di Verbania, Ginecologo ormai in pensione. La mia opinione può quindi essere considerata di parte, ma i fatti sono questi:1- a Verbania lo scorso anno sono nati circa 650 bambini 2- la distanza non è mai 1 problema quando fa comodo, tanto è vero che c'è chi sceglie di andare a partorire altrove e non se ne preoccupa affatto (tra gli altri la compagna di Max Blardone, ossolano, ha scelto di partorire a Varese, non a Domo nè a Vb) e per anni in passato si andava da Cannobio a Premosello per esempio. La distanza diventa 1 pretesto quando si vuole esaperare il problema, ma allora dirò che ci sono casi (1 massivo distacco di placenta x ex.) in cui anche l'ospedale sotto casa può non essere sufficientemente vicino. Chiaro che 1 parto fisiologico può avvenire ovunque, ma la complicazione può esserci sempre.3- per quanto riguarda i numeri minimi dei punti nascita basta guardare il piano sanitario regionale, dove si dice a chiare lettere che quelli con un n^ di parti inferiori a 500 vanno chiusi, e questa affermazione è presente anche nelle linee guida della SIGO (Società Italiana Ginecologie e Ostetricia): è dimostrato che nelle piccole realtà il rischio è maggiore, non per i parti fisiologici, ma per le emergenze che sono più facilmente affrontabili e risolvibili quando il numero degli addetti è sufficiente e garantisce l'allestimento rapido di una sala operatoria. Qualcuno si è mai chiesto quante persone ci vogliono per tenere in funzione un reparto che deve funzionare h24? Provate a fare i conti solo sul personale medico e ostetrico (l'ostetrica è quella figura professionale che materialmente aiuta la donna a partorire): tra ferie, riposi,smonto notti ecc . se qualcuno è pratico di turni lo capisce subito che ci vuole un sacco di gente. Sarebbe meglio avere un unico ospedale che funzioni bene piuttosto che 2 nessuno dei quali è in grado di offrire un servizio ottimale. Certo se questo ospedale fosse ubicato in una zone il più possibile baricentrica sarebbe meglio e Gravellona (non Piedimulera) sarebbe stao l'optimum, equidistante dal Cusio, dall' Ossola e dal Verbano e ben collegata tramite l'autostrada, ma la razionalità non è di questo mondo.. |
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoVorrei ricordare che i soli 30Km che uniscono Verbania a Domodossola, sono parzialmente di superstrada(pessima) il resto statale a lenta percorrenza vorrei ricordare che l'Ossola è un territorio ben più vasto e che nn inizia e finisce a Domodossola, invitandovi a prendere un auto e farvi Macugnaga/formazza/Antrona fino a Verbania per farvi capire il problema dove sia. Vorrei ricordarvi che il problema, nn esistendo struttura aVerbania sarebbe ugualmente grave per la donna di Cannobio che farebbe prima a scappare in Svizzera. Vorrei ricordare al medico in questione, che se i ginecolgi in servizio a verbania facessero turnazioni come in ogni ospedale anziche evitare le notti e i festivi, nn costerebbe 500mila euro all'anno il lavoro di gettonisti in loco provenienti da fuori. Vorrei ricordare che non è la salvaguardia del vicino e comodo luogo(finche "luogo" nn si trasformi in loculo, a seguirto di un emergenza) sotto casa ad interessare, bensi un diritto sancito dalla Costituzione ad avere precise garanzie in termine di Salute e sicurezza..vorrei altresi ricordare che dei circa 550 parti in Vb 150 sono ossolani, mandati proditoriamente a Verbania per scelte politiche e non mediche(a Domo certe prestazioni nn sono possibili per scelte del Primario) nonche fuori provincia dati documentabili, non chiacchiere. Vorrei ricordare che se alcune partorienti ossolane e verbanesi nn si fidano della struttura verbanese e migrano non è colpa di Domodossola avrei anche da ricordarvi molto altro ma mi rendo conto di aver rubato già spazio saluti. |
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentosi chieda anche come mai la mobilitazione passiva dalla provincia è così alta?come mai lo era gia da anni da verbania e come hanno fatto ad aumentarla a Domodossola il cui punto nascite e universalmente apprezzato dalla popolazione? |
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoPer me è uno schifo, sono una mamma in gravidanza il mio primo figlio ha 6 anni ed è nato a Verbania, conosco molto bene l'ospedale sia di VB che Domo visto che ci lavoro e vi diro' se non posso parorire a Domodossola andro' a Borgomanero, vista la precedente esperienza a VB e visto che vedo come si lavora non ci penso neanche lontamente a partorire li! Sono profondamente delusa che gli ospedali nel VCO proprio non funzionano!! NON E' GIUSTO!!! |
Grandi numeri dal futuro (*sondaggio) - 30 Marzo 2013 - 19:42commentola mia prima figlia e nata velocissima il tempo di arrivare a domo 10 km entrare in sala parto e farla nascere se dovevo andare a verbania con i solo 30km la faccevo in macchina a fondotoce, sono in attesa del secondo figlio dovro' spiegargli che ci vuole tempo ad arrivare a verbania perche' nellle ore di punta da gravellona a verbania ci vuole mezzora come ridere perchi la strada la fa tutti i giorni e una nascita non la programmi ne decidi tu quando andare in ospedale e a che ora far nascere tuo figlio se fosse cosi semplice problemi zero per tutte le partorienti e intanto ultimamente aumentano i bambini morti chissa come mai complimenti se la donna di max blardone va a varese a partorire e' perche lei la stanza riservata se la puo' permettere noi non siamo tutte donne di personaggi famosi che paragoni schifosi e inutili |