il
il - nei commenti
Corriere.it: Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - 30 Marzo 2013 - 19:42commentose zanotti avesse saputo di perdere la causa, e di dover risarcire 1,3 milioni, tu credi che avrebbe adottato una simile delibera? evidentemente, no. così il segretario comunale e gli avvocati. mi sembra elementare. io ho cercato di mettermi al suo posto, come ho fatto con zacchera. questo. e se mi fossi trovato al loro posto avrei fatto lo stesso. sbagliando, a posteriori. a posteriori. |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoBella digressione. Bella escursione, Rocco. Spero anch'io che di Bossi non si ricordi nessuno tra un decennio. Ne son passati due, un ictus e un figlio Trota. Dati i risultati non ne sono troppo convinto, purtroppo. Non mi convince, nemmeno, quel "il debito è ricchezza". Mi sa di "la guerra è pace, l'ignoranza è forza, la libertà è schiavitù" di Orwelliana memoria. |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoIn un'impresa privata, se si chiude un bilancio in pareggio, l'azienda non cresce, ma non muore. In un'impresa privata, se però si chiude il bilancio con debiti, l'azienda non solo non darà dividendi, ma nemmeno potrà sopravvivere. Lo Stato. Quando Berlusconi cavalcò il 1994 e tanti pensarono che essendo un imprenditore avrebbe saputo far andare bene i bilanci dello Stato, tutti quei tanti ignorarono che uno Stato non è un'azienda non tanto per la questione dei bilanci, ma per le finalità che si pone. Ma la moneta rimane quella, e le aziende con lo Stato commerciano e se lo Stato non hai i fondi (perché non li ha proprio o perché vengono "distratti") non le paga, quelle muoiono. Poi, a quel punto, si ha voglia a dire che è il debito il motore dell'economia. Lo è solo se viene ripagato in tempi certi, e bastantemente rapidi ^_^ Trovo nei tuoi commenti, Rocco, un ottimo stimolo, ma poi o "derivi" in un mare amplissimo (un po' anche perdendoti ché, si sa, il naufragare è dolce in quel mare) o "ammicchi", con frasi che ricordano l'ultimo teorema di Fermat ("ho trovato una dimostrazione elegantissima ma lo spazio in questo margine di foglio è troppo angusto"). |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoe se i soci di questa fantomatica azienda fossero anche i suoi lavoratori? Potrebbero anche non percepire dividendi ma godendo del benessere che la soc. elargisce permettendo il lavoro, dando sicurezza e prospettive, il saldo del bilancio della gratificazione sociale altro non potrà che essere positivo. Senza dividendi, senza indebitamenti; grazie al miracolo del pareggio di bilancio di una società a capitale diffuso tra i suoi lavoratori. |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMa quanto mi piace? Eh, già, Alekos, bravissimo! E ha perfino un nome: società civile. ^_^ Grazie tantissimo per il tuo contributo! |